IRES

L’IRES è l’Imposta sul REddito delle Società; è un’imposta diretta in quanto colpisce il reddito nel momento in cui esso viene prodotto e proporzionale poiché aumenta proporzionalmente all’aumentare del reddito, applicando una percentuale fissa.

L’aliquota IRES è passata dal 33% fino al reddito prodotto al 31.12.2007 al 27,50% dal 01.01.2008; dal periodo d’imposta 2017si ridurrà al 24% come previsto dalla Legge di Stabilità del 2016.

L’IRES si applica sul reddito prodotto dalle imprese costituite sotto la forma giuridica della società di capitali, della cooperativa o del consorzio.

La base imponibile IRES, è costituita dal reddito d’impresa, dato dalla differenza fra i ricavi e i costideducibili sostenuti per lo svolgimento dell’attività. Questa differenza rappresenta il punto di partenza per il calcolo dell’IRES.

Se sono previste, su questa differenza si procede ad effettuare le variazioni fiscali [1] e infine il calcolo dell’Ires.

Esempio: supponiamo che una società a responsabilità limitata abbia avuto ricavi per 200.000 euro e costi per 120.000 euro: il suo reddito d’impresa è uguale a 80.000 euro.

Esempio: supponiamo che una società in accomandita per azioni abbia avuto ricavi per 500.000 euro e costi per 300.000 euro. Risultano variazioni fiscali in diminuzione per 20.000 euro e in aumento per 30.000 euro. Il suo reddito d’impresa è uguale a 200.000 – 20.000 + 30.000 = 210.000 euro.

Se vuoi conoscere in modo più approfondito il funzionamento dell’Imposta sul Reddito delle Società, ti consigliamo di consultare la Guida all’Ires.


[1] Le variazioni fiscali possono essere in aumento o in diminuzione rispetto al reddito d’impresa: rappresentano degli importi di varia natura che, secondo le leggi fiscali, devono essere sommati alla differenza fra i ricavi e i costi, per ottenere il reddito tassabile.

Aggiornato il