Vacanze estive, Sardegna al top per i soggiorni lunghi

Sardegna al top per le vacanze estive di lunga durata

Saranno 29 milioni gli italiani che tra giugno e settembre partiranno (o sono già partiti) per uno o più viaggi. Le vacanze estive quest'anno saranno da record soprattutto per la domanda interna. L’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg stima un budget complessivo pro capite a disposizione di 1190 euro, il 10 per cento in più del 2023. L’indice di fiducia dei viaggiatori segna quota 72 su scala da 0 a 100: 2 punti in più di giugno 2023 e 1 in più di giugno 2019. Numeri insomma che segnano la fine di un lungo periodo non pienamente soddisfacente rispetto alle ottime performance dei flussi esteri diretti in Italia.

Per quanto riguarda le mete preferite, per le vacanze estive in montagna fa la parte del leone (e non è difficile capire il motivo) il Trentino Alto Adige, che rimane costantemente nella top list dopo la Toscana per i viaggi di breve e media durata e dopo Sardegna e Puglia per le vacanze più lunghe. 

L'isola si conferma quindi al top per le vacanze al mare per i soggiorni più lunghi, insieme alla Puglia, mentre per i viaggi brevi viene preferita la Liguria (anche in questo caso per motivi geografici: la regione è facilmente raggiungibile dalle grandi città del nord) con massimo cinque pernottamenti.