Edilizia in Sardegna, investimenti in crescita del 5 per cento

Edilizia in Sardegna, i numeri dell'Ance

Nel 2023, sulla base degli scenari regionali elaborati da Prometeia, in Sardegna gli investimenti nel settore delle costruzioni sono aumentati +5 per cento in termini reali. Il calcolo è dell'Ance, che nei giorni scorsi ha presentato in occasione di un convegno a Villa Mimosa a Sassari i dati aggiornati relativi all'interno comparto. 

Il settore delle costruzioni rappresenta in termini di investimenti il 12,5% del Pil regionale, in termini di occupazione il 43,8% degli addetti nell’industria e il 6,8% dei lavoratori operanti nell’insieme dei settori di attività economica (per l’Italia, rispettivamente, il 24,4% e il 6,5%). Il comparto nel 2023 ha fatto registrare dati positivi, a conferma del percorso di crescita iniziato nel 2018 ed interrotto solamente dall’anno pandemico. 

Relativamente all’occupazione, i dati elaborati dalla Commissione Nazionale Casse Edili dicono che nel 2023 per la Sardegna è stata registrata una lieve contrazione dello 0,7% nel numero delle ore lavorate e del -0,4% per quello dei lavoratori iscritti. Questo risultato, in parte, risente anche del confronto con il 2022, contraddistinto da tassi di crescita attorno al 20% per entrambi (+22,7%per le ore lavorate e +19% per i lavoratori iscritti rispetto al 2021). Il dato aggregato delle Casse Edili della Sardegna, relativo al primo trimestre 2024, ha registrato un -1,65% di ore lavorate, -1,42% di lavoratori e -2,48% di imprese iscritte.

La spesa in conto capitale per opere pubbliche dei comuni sardi nel 2023, secondo i dati della Ragioneria Generale dello Stato (SIOPE), ha registrato un balzo del +34,6%, spingendo gli investimenti a un valore prossimo ai 643 milioni. Su tale risultato, ha sicuramente inciso, oltre all’avvio dei lavori legati al PNRR, la chiusura prevista al 31 dicembre 2023 della programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali europei.

Il Superbonus ha rappresentato nel 2023 un decisivo driver di sviluppo per il settore delle costruzioni e per l’intera economia della Sardegna. Secondo i dati del monitoraggio Enea-MASE, nel corso dell’anno, gli interventi sostenuti dal Superbonus energetico in Sardegna hanno raggiunto quota 2.356, per un investimento superiore ai 719 milioni di euro. Anche i primi tre mesi del 2024 indicano ulteriori 610 nuove comunicazioni per un ammontare di quasi 160 milioni.