Strutture socio-assistenziali

A

B

C

D

E

F

G

Descrizione

Regime previsto dalla normativa settoriale

Regime ex L.R. n. 24/2016

Ente

competente

Concentrazione di regimi amministrativi

Note

194

Strutture socio-assistenziali

L.R. n. 23/2005, art. 43; D.P.Reg. n. 4/2008

194.a

Comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza:

Casa famiglia e gruppi di convivenza

Comunità di pronta accoglienza

Avvio dell’attività, Adattamento di strutture esistenti, Trasformazione, Ampliamento

Trasferimento, Variazioni sostanziali dell’attività

Autorizzazione (L.R. n. 23/2005, art. 43; D.P.Reg. n. 4/2008, art. 34)

Autocertificazione a 0 giorni

con asseverazione

Comune

 

Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano i seguenti ulteriori adempimenti, qualora necessari e non espletati in precedenza:

  • Per l’esercizio congiunto di prestazioni sanitarie, si applicano contestualmente i relativi regimi amministrativi (n° 203)
  • Se sono presenti scarichi idrici: Scarichi idrici (n° 251)
  • Per strutture residenziali con oltre 25 posti letto, asili nido con capienza superiore a 30 posti, o comunque nel caso l’attività rientri in uno dei casi previsti dall’allegato I al DPR n° 151/2011: SCIA di prevenzione incendi (n° 300)
  • In caso di preparazione o somministrazione di pasti: Notifica igienico sanitaria (n° 80)
  • Per l’apposizione di insegne: Posa di insegne e cartelli pubblicitari (n° 312) e Manutenzione straordinaria (n° 352.a)
  • Se sono presenti impianti rumorosi o per strutture qualificabili come scuole, asili nido e case di riposo: Impatto acustico (n° 252)
  • Per i casi di cessazione e altre variazioni (es. del legale rappresentante, della compagine sociale, della ragione sociale, ecc.) non è previsto alcun adempimento
  • La procedura di accreditamento della struttura è esclusa dalla competenza del SUAPE; si applica la procedura prevista dalla norma settoriale
 

194.b

Strutture a ciclo diurno:

Centro di aggregazione sociale

Centro socio-educativo diurno

Centro per la famiglia

Avvio dell’attività, Adattamento di strutture esistenti, Trasformazione, Ampliamento

Trasferimento, Variazioni sostanziali dell’attività

Autorizzazione (L.R. n. 23/2005, art. 43; D.P.Reg. n. 4/2008, art. 34)

194.c

Strutture per la prima infanzia:

Nido d'infanzia

Micronido

Micronido e Nido aziendale

Spazio bambini

Sezioni primavera

Ludoteca e centro bambini e genitori

Servizi in contesto domiciliare

Avvio dell’attività, Adattamento di strutture esistenti, Trasformazione, Ampliamento

Trasferimento, Variazioni sostanziali dell’attività

Autorizzazione (L.R. n. 23/2005, art. 43; D.P.Reg. n. 4/2008, art. 34)

Autocertificazione a 0 giorni

con asseverazione

Comune

 

Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano i seguenti ulteriori adempimenti, qualora necessari e non espletati in precedenza:

  • Per l’esercizio congiunto di prestazioni sanitarie, si applicano contestualmente i relativi regimi amministrativi (n° 203)
  • Se sono presenti scarichi idrici: Scarichi idrici (n° 251)
  • Per strutture residenziali con oltre 25 posti letto, asili nido con capienza superiore a 30 posti, o comunque nel caso l’attività rientri in uno dei casi previsti dall’allegato I al DPR n° 151/2011: SCIA di prevenzione incendi (n° 300)
  • In caso di preparazione o somministrazione di pasti: Notifica igienico sanitaria (n° 80)
  • Per l’apposizione di insegne: Posa di insegne e cartelli pubblicitari (n° 312) e Manutenzione straordinaria (n° 352.a)
  • Se sono presenti impianti rumorosi o per strutture qualificabili come scuole, asili nido e case di riposo: Impatto acustico (n° 252)
  • Per i casi di cessazione e altre variazioni (es. del legale rappresentante, della compagine sociale, della ragione sociale, ecc.) non è previsto alcun adempimento
 

194.d

Strutture residenziali a carattere comunitario:

Comunità di sostegno a gestanti e/o madri con bambino

Residenze comunitarie diffuse per anziani

Comunità residenziali per persone con disabilità e per il "dopo di noi"

Comunità di accoglienza per minori

Comunità alloggio per anziani

Comunità per l'accoglienza di adulti sottoposti a misure restrittive della libertà personale

Avvio dell’attività, Adattamento di strutture esistenti, Trasformazione, Ampliamento

Trasferimento, Variazioni sostanziali dell’attività

Autorizzazione previo inserimento nel PLUS (L.R. n. 23/2005, art. 43; D.P.Reg. n. 4/2008, art. 34)

Conferenza di servizi

Vedi art. 18 direttive

Sil.assenso in CdS: sì

Sil.assenso art. 20 L.241/90: sì

 

Comune

Autorità di gestione del PLUS

194.e

Strutture residenziali integrate:

Comunità integrate per anziani

Comunità integrate per persone con disabilità e per il "dopo di noi"

Comunità integrate per persone con disturbo mentale

Comunità socio-educative integrate per minori

Avvio dell’attività, Adattamento di strutture esistenti, Trasformazione, Ampliamento

Trasferimento, Variazioni sostanziali dell’attività

Autorizzazione previa acquisizione del parere di compatibilità (L.R. n. 23/2005, art. 43; D.P.Reg. n. 4/2008, art. 34)

Conferenza di servizi

Sil.assenso in CdS: sì

Sil.assenso art. 20 L.241/90: no

 

Comune

Assessorato Regionale della Sanità

194.f

Per tutte le tipologie di strutture

Subingresso

Variazioni non sostanziali

Autorizzazione (L.R. n. 23/2005, art. 43; D.P.Reg. n. 4/2008, art. 34)

Autocertificazione a 0 giorni

senza asseverazione

Comune

Aggiornato il