Strutture sanitarie private

A

B

C

D

E

F

G

Descrizione

Regime previsto dalla normativa settoriale

Regime ex L.R. n. 24/2016

Ente
competente

Concentrazione di regimi amministrativi

Note

203

Strutture sanitarie private
L.R. n. 10/2006, artt. 5-6; D.Lgs. n. 502/1992, art. 8/ter

203.a

Autorizzazione alla realizzazione
Nuova realizzazione
Trasferimento
Variazioni sostanziali

Autorizzazione (L.R. n. 10/2006, art. 5; D.Lgs. n. 502/1992, art. 8/ter commi 1,3)

Conferenza di servizi
Sil.assenso in CdS: sì
Sil.assenso art. 20 L.241/90: no

Regione

Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano i seguenti ulteriori adempimenti, qualora necessari e non espletati in precedenza:

  • Se sono presenti scarichi idrici: Scarichi idrici (n° 251)
  • Se sono presenti impianti rumorosi: Impatto acustico (n° 252)
  • Nel caso l’attività rientri in uno dei casi previsti dall’allegato I al DPR n° 151/2011: SCIA di prevenzione incendi (n° 300)
  • Per le attività indicate nel D.M. 05/09/1994: Industrie insalubri (n° 314)
  • Per le attività comportanti emissioni di sostanze in atmosfera: Emissioni in atmosfera (n° 253)
  • Per l’apposizione di insegne: Posa di insegne e cartelli pubblicitari (n° 312) e Manutenzione straordinaria (n° 352.a)
  • L’autorizzazione alla realizzazione non è necessaria per gli studi professionali medici
  • L’autorizzazione all’esercizio delle strutture sanitarie a media e alta complessità può eventualmente comprendere l’accreditamento provvisorio o la conferma dell’accreditamento istituzionale

 

203.b

Autorizzazione all’esercizio
Strutture a bassa complessità: studi professionali e attività specialistiche ambulatoriali a bassa complessità, tranne le attività di riabilitazione motoria, diagnostica per immagini e laboratorio
Avvio dell’attività;
Trasferimento; Variazioni strutturali, impiantistiche, tecnologiche ed organizzative

Autorizzazione (L.R. n. 10/2006, art. 6; D.Lgs. n. 502/1992, art. 8/ter commi 1-4)

Autocertificazione a 0 giorni
con asseverazione

Comune
ASL

203.c

Autorizzazione all’esercizio
Strutture a media e alta complessità
Avvio dell’attività;
Trasferimento; Variazioni strutturali, impiantistiche, tecnologiche ed organizzative

Autorizzazione (L.R. n. 10/2006, art. 6; D.Lgs. n. 502/1992, art. 8/ter commi 1-4)

Conferenza di servizi
Speciale (vedi art. 18 direttive)
Sil.assenso in CdS: sì
Sil.assenso art. 20 L.241/90: no

Regione, previa acquisizione del parere del nucleo tecnico di verifica

203.d

Accreditamento istituzionale
Primo rilascio; Proroga; Rinnovo;
Rimodulazione

Provvedimento espresso (L.R. n. 10/2006, art. 7)

203.e

Autorizzazione all’esercizio e/o accreditamento istituzionale Subingresso; Cessazione;
Variazione del direttore sanitario;
Altre variazioni amministrative

Comunicazione

Autocertificazione a 0 giorni
Senza asseverazione

Comune o Regione
(vedi 203.b, 203.c, 203.d)

Aggiornato il