Startup di successo: l’analisi di Startup Europe Partnership

Occupazione, innovazione e crescita sono il motore dello sviluppo economico di un Paese.

Un contributo importante alla crescita economica e all’occupazione può certamente provenire dalla nascita di nuove imprese, soprattutto del settore tecnologico: sono infatti principalmente le startup che possono innovare ma soprattutto creare (e “moltiplicare” grazie a dimensioni via via crescenti) posti di lavoro reali.

Occorre quindi sostenerle attraverso investimenti e risorse finanziarie, potenziando gli incubatori d’impresa (o acceleratori), e sensibilizzando venture capital e business angel a investire nel capitale di rischio di piccole startup o piccole iniziative alle prime fasi di sviluppo. 

A livello europeo, le startup soffrono di un gap con l'ecosistema startup americano che racchiude la roccaforte virtuosa della Silicon Valley, che può contare su un flusso continuo di investimenti e reinvestimenti.  

Per aiutare concretamente le nuove imprese europee a farsi spazio sui palcoscenici oltre confine, sostenendo quelle capaci di competere a livello internazionale, è necessario garantire loro una piattaforma per trovare finanziamenti e sfondare quel muro che le separa dal mercato globale.

Con queste finalità, è nata Startup Europe Partnership (SEP), la prima piattaforma aperta europea finalizzata a sostenere la crescita e la sostenibilità delle startup in Europa, in grado di competere e raccogliere fondi a livello internazionale e globale.

Rappresenta una delle sei azioni per imprenditori web che sono stabilite nella comunicazione della Commissione Europea, "2020 Piano d'azione per l'imprenditorialità" (Commissione europea, gennaio 2012). Tra le azioni del SEP: stimolare gli studenti universitari ad avviare un business prima della laurea, preparare i laureati ad un mercato diverso, incoraggiare gli investimenti privati ​​e istituzionali in startup, condividere le migliori pratiche di avvio per ridurre il divario culturale e favorire la reiterazione di esempi virtuosi. La mission del partenariato è che le aziende europee - grandi e medie dimensioni - così come le università europee e le comunità di investimento devono essere protagonisti attivi di questo processo (grazie a partnership commerciali e investimenti aziendali strategiche). Per sostenere l’iniziativa, è stato redatto il “manifesto per l'imprenditoria & l'innovazione per sostenere la crescita nell'UE”.

Startup Europe Partnership, promosso dalla Commissione Europea, è guidato da Mind the Bridge Foundation, una fondazione non profit con sede in Italia e negli Stati Uniti, con il supporto di Nesta (fondazione del Regno Unito), e Factory, campus per startup a Berlino. Nel gruppo vi sono altri partner tra cui Cambridge University, la IE Business School, l'Università tedesca HIIG Berlin, gruppi bancari, grandi società telefoniche e il sostegno istituzionale della Investment Fund/Gruppo Banca europea per gli investimenti.


Fonte:http://www.cliclavoro.gov.it