
Sono state riaperte da Unioncamere le iscrizioni al Registro delle imprese storiche (RIS). Istituito nel 2011 in collaborazione con le Camere di Commercio, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il Registro punta a premiare le imprese storiche che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa” e valorizzare tutte le imprese iscritte al Registro Imprese con una continuità di attività nello stesso settore merceologico da almeno 100 anni.
Per aderire al Registro è necessario presentare la domanda all'apposito form sul sito di Unioncamere entro il 30 settembre 2024 per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023 e a seguire dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.
Due le fasi previste. Nella prima, seguendo le istruzioni, è necessario compilare i campi della domanda, ottenendo un file pdf che dovrà essere firmato dal titolare/legale con firma digitale o con firma autografa. Nella seconda fase occorrerà caricare la domanda firmata e gli allegati richiesti (documento d'identità del titolare/legale rappresentante, breve relazione storica sull'impresa e scansione del documento storico più antico disponibile).
Le imprese iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche ricevono dalle Camere di Commercio l’attestato di iscrizione e si possono insignire dello speciale marchio Impresa storica d’Italia. Ad oggi sono oltre 2.600 le imprese italiane che possono fregiarsi di un’attività secolare, documentate nel Registro.