
Si chiama Fondazione Imprese e Competenze per il Made in Italy ed è stata creata con l’obiettivo di promuovere la cultura d’impresa tra gli studenti e favorire l’acquisizione delle competenze richieste dal mondo produttivo. La sede, a Roma, è stata inaugurata dai ministri delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Istituita dall’articolo 19 della legge quadro sul Made in Italy, la Fondazione punta a rafforzare il legame tra il mondo delle imprese e quello della formazione. È inoltre aperta al contributo di soggetti pubblici e privati. Affiancherà il nuovo Liceo del Made in Italy, supportandone il rafforzamento e l'espansione dell'offerta formativa in linea con le caratteristiche dei diversi settori produttivi e delle realtà territoriali. Tra le sue competenze vi sono la gestione dell’esposizione permanente del Made in Italy e l'assegnazione del premio annuale “Maestro del made in Italy”. Presidente della Fondazione è Giovanni Brugnoli, già vicepresidente di Confindustria con delega al Capitale umano.