Definiti i contenuti del Business Meeting di ottobre

Si sono conclusi i lavori della due giorni romana del co-group* ospitato presso la sede dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.

L’Agenzia italiana, insieme ai rappresentanti delle agenzie presenti (Austria, Belgio, Lettonia, Repubblica Ceca, Germania, Estonia e Lussemburgo) ha definito i contenuti, le priorità legate al Semestre Italiano di Presidenza Europea e l’agenda dei lavori del Business Meeting delle Agenzie Nazionali del settore Gioventù di Erasmus+ organizzato, in occasione del Semestre Europeo di Presidenza Italiana, dall’Agenzia Nazionale per i Giovani per i prossimi 15 - 17 ottobre a Roma.

Sono state quindi definite tematiche importanti da trattare, come la valorizzazione del settore Gioventù all’interno del nuovo programma Europeo Erasmus+, la cittadinanza attiva dei giovani, strategie di cooperazione tra agenzie nazionali europee e tanto altro con l’obiettivo principale di delineare un ruolo attivo delle Agenzie Nazionali del settore Gioventù all’interno delle politiche nazionali.

Si lavorerà quindi per presentare alla Commissione Europea un documento che definisca in che modo Erasmus+ può implementare le politiche giovanili e cosa può fare per supportarle sui vari territori nazionali al fine di valorizzare e riconoscere il ruolo attivo dei giovani.

“Un incontro che ha dato la possibilità non solo di rafforzare le sinergie e le relazioni tra il co-group e la Commissione Europea - dichiara Giacomo D’Arrigo, Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani – ma anche e soprattutto di riconoscere un ruolo di prestigio all’Italia e di definire, ancora di più, la nostra posizione  in Europa”.

* gruppo informale composto da alcune Agenzie Nazionali europee finalizzato a gestire e coordinare i rapporti tra le Agenzie Nazionali del settore Gioventù e la Commissione Europea.

 

Fonte: Agenzia Nazionale Giovani