
Cresce la managerialità italiana nel settore privato +2,6% nel 2023 secondo il report elaborato da Manageritalia sugli ultimi dati ufficiali disponibili dall’Inps. Un aumento dovuta principalmente alla componente femminile con un incremento del 5,1% delle donne e dell’1,9% degli uomini. Si conferma quindi la forte rincorsa delle donne dirigenti, cresciute del 101,5% dal 2008 al 2023 (-2,8% gli uomini e + 9,6% il totale dirigenti), ma ancora pari solo al 21,9% del totale (21,4% nel 2022, 20,5% nel 2021 e 19,1% nel 2020).
L’incremento dei manager, e in particolar modo della componente femminile, è visibile in tutti gli ambiti economici italiani. Da notare che le donne sono percentualmente molto più presenti nel terziario (25,8%) rispetto all’industria (16,5%). A crescere di più nell’ultimo anno e in generale nel periodo considerato sono comparti quali Attività professionali (11,2%), Costruzioni (8,3%) e Attività di alloggio e ristorazione (5,3%) e Trasporto e magazzinaggio (4,5%). Il terziario privato è di gran lunga il settore più rosa, basti pensare che nella Sanità e assistenza sociale le donne dirigenti (52,3%) superano i colleghi e sono il 34,4% nell’Istruzione, il 28,4% nelle Altre attività di servizi.
Analizzando la distribuzione geografica si può notate come nella classifica delle province più rosa, Milano prevale nettamente con 10.987 donne dirigenti, seguita da Roma (5.659) e Torino (1.469). Ai primi dieci posti solo province del nord.
In Sardegna
In Sardegna le donne manager registrate nel settore privato nel 2023 sono 83 su un totale di 441 dirigenti, pari quindi al 18,8%, con una crescita del 12,2% rispetto al 2022.
Per quanto riguarda le posizioni dei quadri, sempre nel 2023 le donne sono 1509 su un totale di 4157, pari quindi al 36,3%, con un aumento del 2,3% rispetto al 2022.
Il dato percentuale relativo ai quadri aziendali pone la Sardegna al terzo posto nella classifica nazionale (media 32,8%) dietro solo a Lazio (37,2%) e Valle d’Aosta (36,8%).
Analizzando i dati per province, come numero di donne dirigenti Cagliari è ala 58° posto nella classifica nazionale con 40 donne su un totale di 224 (17,9%). Poi si trova Sassari al 78° posto, con 22 donne su 122 dirigenti (18%), Oristano in 100ª posizione con 8 donne su 27 (29,6%), e infine, al posto 108, ultimo della classifica, Nuoro con una donna su 17 dirigenti totali (5,9%).