
Finalmente si chiude uno degli anni più difficili nella storia dell’aviazione commerciale nazionale e regionale. I provvedimenti governativi di limitazione della mobilità, dovuti all’emergenza sanitaria Covid-19, hanno determinato una rovinosa caduta dei volumi di traffico per tutti gli scali italiani.
La pesante diminuzione, iniziata dal mese di marzo, diviene quasi totale nel trimestre aprile-giugno e non può molto la timida ripresa dei voli nei mesi estivi per risollevare le sorti di un disastroso 2020.
Il polo aeroportuale della Sardegna, comprensivo degli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, ha chiuso il 2020 con circa 3,3 milioni di passeggeri, ovvero 5,8 milioni in meno rispetto ai flussi registrati nel 2019 (-64%).
Nel dettaglio:
- i passeggeri nazionali sono stati 2.585.410, con una riduzione del 55% rispetto ai 5.742.402 del 2019(-55%);
- quelli internazionali superano a mala pena quota 700 mila unità, con una perdita complessiva del 79%, circa 2,6 milioni di transiti in meno.
I voli commerciali, tra arrivi e partenze, si dimezzano e passano da 67.514 velivoli nel 2019 a 33.608 contati nel 2020, quasi 34 mila voli in meno.
Il prezzo più alto lo pagano i movimenti internazionali che, crollando di oltre 70 punti percentuali, fanno registrare una flessione molto più marcata del -39% manifestata nei voli nazionali, che chiudono il 2020 con circa 7 mila voli in meno rispetto all’anno precedente.
I dati per singolo aeroporto sardo:
PASSEGGERI
AEROPORTO | NAZIONALI | VAR % |
| INTERNAZIONALI | VAR % |
| TOTALE COMMERCIALE* | VAR % |
Alghero | 427.396 | -56,6% |
| 107.415 | -73,2% |
| 534.811 | -61,4% |
Cagliari | 1.440.077 | -57,2% |
| 319.257 | -76,8% |
| 1.759.334 | -62,9% |
Olbia | 717.937 | -48,6% |
| 283.759 | -81,8% |
| 1.001.696 | -66,1% |
SARDEGNA | 2.585.410 | -55,0% |
| 710.431 | -79% |
| 3.295.841 | -63,7% |
VOLI
AEROPORTO | NAZIONALI | VAR % |
| INTERNAZIONALI | VAR % |
| TOTALE COMMERCIALE* | VAR % |
Alghero | 4.330 | -41,5% |
| 1.021 | -61,7% |
| 5.351 | -46,9% |
Cagliari | 15.805 | -36,8% |
| 3.147 | -68,3% |
| 18.952 | -45,7% |
Olbia | 6.565 | -41,6% |
| 2.740 | -75,7% |
| 9.305 | -58,7% |
SARDEGNA | 26.700 | -38,8% |
| 6.908 | -71,0% |
| 33.608 | -50,2% |
Una sintesi dei dati nell’infografica che segue