100mila euro a 64 startup: la call di Impact per l’internet mobile

Avete progetti in ambito mobile internet che, mediante le tecnologie digitali europee (FI-Ware e FI-Content) possono riguardare mobile app o modelli di business basati sulla mobilità in ambito comunicazione, video, media e advertising, design, educazione, entertainmentecommerce, dispositivi periferici, connected TV, infrastrutture, sicurezza, finanza, smart cities e social networks?

Siete allora pronti per presentare la vostra candidatura a Impact, un nuovo acceleratore d’impresa rivolto al settore del mobile internet creato da B-Ventures, l’acceleratore di startup di Buongiorno, con ISDI, Seaya Ventures e Teknologiudviking ApS.

Le candidature a IMPACT saranno aperte a partire da ottobre e potranno essere inviate mediante il form sul sito http://www.impact-accelerator.com/en/.

Nello specifico, saranno valutate le domande di imprese in fase di startup (progetti con un prototipo già disponibile, valutate meno di un milione di euro, con almeno due fondatori che lavorano a tempo pieno sul progetto e la previsione di lancio sul mercato in meno di sei mesi) che in fase di crescita (ovvero aziende già presenti sul mercato da meno di sette anni con fatturato inferiore a due milioni di euro, dove i fondatori ancora possiedono il 51% del capitale, in grado di fornire indicatori che dimostrino il potenziale di crescita).

In caso di selezione avrete accesso al programma di accelerazione di IMPACT e riceverete 100mila euro per finanziare il vostro progetto d’impresa. La Comunità Europea ha garantito a IMPACT circa 8 milioni di euro per lo sviluppo del progetto di cui 4 sono già stati versati. 64 startup avranno la possibilità di ottenere ciascuna fino ad un totale di 6,4 milioni di euro in 2 anni. Il finanziamento sarà erogato in tre rate per un periodo di sei mesi e sarà soggetto al rispetto degli obiettivi di ogni startup.

IMPACT è quindi una straordinaria opportunità, con una significativa apertura internazionale, per consentire ad una startup la globalizzazione e/o il consolidamento del business.

Fonte

STUDIO DE PAOLIS / TEAMPRO BUSINESS
Marco De Paolis
@depaolismarco / @teamprobusiness