Il medico competente

Quando ne ricorrono le condizioni dovrai nominare un medico competente.

Il medico competente è, insieme al Responsabile della sicurezza (RSPP), la figura di riferimento per la corretta gestione della prevenzione aziendale e in particolare delle condizioni di rischio per la salute che possono manifestare i loro effetti negativi con il passare del tempo. 

Per evitare l’insorgere di disturbi e malattie legate all’attività lavorativa il medico competente deve soprattutto:

  • conoscere i luoghi di lavoro e fare sopralluoghi periodici;
  • conoscere l’organizzazione aziendale e i suoi processi produttivi;
  • collaborare con te e con il servizio di prevenzione e protezione per una corretta valutazione dei rischi e fornire pareri in merito alle misure da adottare e in particolare sulla salubrità degli ambienti di lavoro e sui dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • predisporre il protocollo sanitario, effettuare le visite mediche, istituire e aggiornare la cartella sanitaria per ogni lavoratore sottoposto a visita, rilasciare il certificato di idoneità;
  • partecipare alle attività di informazione e formazione dei lavoratori;
  • elaborare statistiche anonime collettive delle visite mediche effettuate da presentare in occasione della riunione periodica del servizio di prevenzione e protezione.

Diffida del medico competente che non vedi mai.

Su questo sito puoi trovare l’elenco dei medici competenti abilitati della tua Regione.

Aggiornato il