Gestione dei rifiuti

A

B

C

D

E

F

G

Descrizione

Regime previsto dalla normativa settoriale

Regime ex L.R. n. 24/2016

Ente

competente

Concentrazione di regimi amministrativi

Note

254

Gestione dei rifiuti

D.Lgs. n. 152/2006, art. 183

254.a

Attività di gestione dei rifiuti elencate all’art. 8 comma 1 del DM n. 120/2014

Avvio dell’attività

Iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali mediante istanza e formale accettazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 212; D.M. n. 120/2006, art. 15)

Adempimento escluso dalla competenza del SUAPE; si applica quanto previsto dalla norma di settore (vedi colonna C)

Vedi art. 3 direttive

Sezione Regionale dell’Albo (c/o Camera di Commercio di Cagliari)

 

Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti a carico dell’impresa, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività

 

  • L’iscrizione ha validità per cinque anni
  • Per altre variazioni (es. del legale rappresentante, della compagine sociale, della ragione sociale, ecc.) non è previsto alcun adempimento

 

254.b

Attività di gestione dei rifiuti elencate all’art. 8 comma 1 del DM n. 120/2014

Variazioni

Comunicazione (D.M. n. 120/2006, art. 18)

254.c

Attività di gestione dei rifiuti elencate all’art. 16 comma 1 del DM n. 120/2014

Avvio dell’attività

Variazioni

Iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali mediante comunicazione (D.M. n. 120/2006, art. 16)

254.d

Attività di gestione dei rifiuti iscritte all’albo nazionale dei gestori ambientali

Rinnovo dell’iscrizione

Domanda di rinnovo corredata di autocertificazione (D.M. n. 120/2006, art. 22)

  • La SCIA deve essere presentata cinque mesi prima della scadenza

254.e

Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti anche pericolosi

Realizzazione e gestione di nuovi impianti;

Modifiche ad impianti già autorizzati;

Rinnovo dell’autorizzazione; Impianti mobili

Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, artt. 208 - 211)

Adempimento escluso dalla competenza del SUAPE; si applica quanto previsto dalla norma di settore (vedi colonna C)

Vedi art. 17 direttive

Provincia/Città Metropolitana

  • Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività

 

  • L’autorizzazione ha validità per dieci anni
  • Per altre variazioni (es. del legale rappresentante, della compagine sociale, della ragione sociale, ecc.) non è previsto alcun adempimento
  • Per le imprese in possesso di certificazione ambientale, per il rinnovo del titolo abilitativo si può applicare l’autocertificazione ai sensi dell’art. 209 del d.lgs. n. 152/2006

254.f

Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti ammessi alle procedure semplificate di cui agli articoli 214, 215 e 216 del d.lgs. n 152/2006

Avvio dell’attività

Variazioni/Modifiche a impianti esistenti

Rinnovo

Comunicazione con efficacia differita di 90 giorni (D.Lgs. n. 152/2006, artt. 215-216)

Autocertificazione a 0 giorni

con asseverazione

 

Provincia/Città Metropolitana

  • È facoltà del gestore dell’impianto avvalersi dell’AUA (n° 250) in luogo del presente regime amministrativo
  • Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti a carico dell’impresa, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività

 

  • Il titolo abilitativo, ove non confluisca nell’AUA, ha validità per cinque anni
  • Per altre variazioni (es. del legale rappresentante, della compagine sociale, della ragione sociale, ecc.) non è previsto alcun adempimento
  • L’iscrizione nei registri è effettuata mediante provvedimento dirigenziale ed è trasmessa, a cura del competente Settore provinciale, al proponente attraverso il SUAPE, al Comune competente, alla Regione, all’ARPAS e alla ASL; analoga procedura deve essere seguita in caso di cancellazione dal registro

254.g

Tutte le attività

Voltura del titolo abilitativo

Comunicazione

Autocertificazione a 0 giorni

senza asseverazione

Provincia/Città Metropolitana

 

 

254.h

Trattamento di rifiuti presso impianti di trattamento reflui

Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 110)

Conferenza di servizi

Sil.assenso in CdS: sì

Sil.assenso art. 20 L.241/90: no

 

Per gli scarichi in fognatura:

  • Comune
  • Gestore del servizio idrico integrato
  • ARPAS

Per gli scarichi in altri recettori:

  • Provincia/Città Metropolitana
  • ARPAS
  • Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti a carico dell’impresa, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività

 

  • Per altre variazioni (es. del legale rappresentante, della compagine sociale, della ragione sociale, ecc.) non è previsto alcun adempimento
Aggiornato il