Esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande aperti al pubblico in forma prevalente

A

B

C

D

E

F

G

Descrizione

Regime previsto dalla normativa settoriale

Regime ex L.R. n. 24/2016

Ente

competente

Concentrazione di regimi amministrativi

Note

50

Esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande aperti al pubblico in forma prevalente

L.R. n. 5/2006, art. 20; Legge n. 287/1991, art. 1

50.a

Esercizi ordinari, limitatamente alle zone soggette a tutela ai sensi dell’art. 64 comma 3 del d.lgs. n° 59/2010, comprese le attività stagionali

Apertura e trasferimento

Autorizzazione (D.Lgs. n. 59/2010, art. 64 comma 1)

Autocertificazione a 0 giorni

con asseverazione

Comune

 

Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano i seguenti ulteriori adempimenti, qualora necessari e non espletati in precedenza:

  • Per l’esercizio congiunto di pubblico intrattenimento, si applicano anche i regimi amministrativi richiesti per tali attività (cfr. nn. 110-111)
  • Per l’esercizio congiunto di scommesse, si applicano anche i regimi amministrativi richiesti per tali attività (cfr. n. 121)
  • Per gli esercizi che offrono un accesso hot spot in modalità wireless con il segnale che si propaga al di fuori dei locali dell’esercizio: Servizi di rete e comunicazione elettronica (n° 198)
  • Per tutte le attività: Notifica igienico sanitaria (n° 80)
  • Per la somministrazione di alcolici: Vendita di alcolici (n° 70)
  • Se sono presenti impianti di diffusione sonora o manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali: Impatto acustico (n° 252)
  • Se sono presenti scarichi idrici: Scarichi idrici (n° 251)
  • Se l’attività prevede l’occupazione di suolo pubblico: Concessione di spazi pubblici (n° 310)
  • Nel caso l’attività rientri in uno dei casi previsti dall’allegato I al DPR n° 151/2011: SCIA di prevenzione incendi (n° 300)
  • Per l’apposizione di insegne: Posa di insegne e cartelli pubblicitari (n° 312) e Manutenzione straordinaria (n° 352.a)
  • Per i ristoranti ubicati al di fuori del centro abitato: Verifica prescrizioni regionali antincendio (n° 301.a)
  • Se l’attività è esercitata sul demanio marittimo: Attività svolte sul demanio marittimo (n° 311)
  • Il presente titolo abilitativo è valido anche ai sensi dell’art. 86 del TULPS
  • Per le attività temporanee non è necessario il possesso dei requisiti professionali (vedi anche n° 210)
  • Per i casi di ampliamento, cessazione, affido di reparto, altre variazioni (es. del legale rappresentante, della compagine sociale, della ragione sociale, ecc.) non è previsto alcun adempimento
  • Il presente titolo abilitativo consente:

- l’installazione e l’uso di apparecchi radiotelevisivi ed impianti in genere per la diffusione sonora e di immagini, di giochi meccanici ivi compresi i biliardi, nonché all’effettuazione del gioco delle carte e degli altri giochi di società;

- l’effettuazione di piccoli trattenimenti musicali senza ballo in sale con capienza e afflusso non superiore a cento persone dove la clientela acceda per la consumazione, senza l’apprestamento di elementi atti a trasformare l’esercizio in locale di pubblico spettacolo o trattenimento. 

50.b

Esercizi ordinari, fuori dalle zone soggette a tutela ai sensi dell’art. 64 comma 3 del d.lgs. n° 59/2010, comprese le attività stagionali

Apertura e trasferimento

SCIA (D.Lgs. n. 59/2010, art. 64 commi 1, 2, 7)

Autocertificazione a 0 giorni

senza asseverazione

50.c

Attività di somministrazione al domicilio del consumatore

Apertura e trasferimento

SCIA (D.Lgs. n. 59/2010, art. 64 comma 1; Legge n° 287/1991, art. 3, comma 6)

50.d

Attività temporanee di somministrazione di durata non superiore a 15 giorni

SCIA (D.L. n. 5/2012, art. 41)

50.e

Tutti gli esercizi

Subingresso

SCIA (D.Lgs. n. 59/2010, art. 64 comma 1)

50.f

Tutti gli esercizi

Sospensione dell’attività di durata superiore a 30 giorni

Comunicazione (L.R. n. 5/2006, art. 33)

50.g

Tutti gli esercizi

Variazione del preposto

Comunicazione

Aggiornato il