L’intervento è finalizzato a favorire lo sviluppo e l’innovazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese attraverso il sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che introducono innovazione di prodotto e/o di processo contribuendo a rafforzare la competitività del sistema economico regionale, la crescita e l’incremento dell’occupazione delle imprese operanti nelle aree di specializzazione identificate dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna (S3).
MPMI, anche in collaborazione con un Organismo di ricerca
Progetto di Ricerca e Sviluppo che prevedano la realizzazione di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, definite in base ad uno studio di fattibilità esistente al momento della presentazione della domanda, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti e riconducibili alle aree di specializzazione individuate dalla Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Autonoma della Sardegna.
Il valore del Progetto presentato in sede di domanda dev’essere ricompreso tra 100.000 e 600.000 Euro.
Tipologia beneficiario | Ricerca Industriale | Sviluppo Sperimentale |
Micro e Piccola Impresa | 60 % se impresa singola 65 % se in ATI | 45 % se impresa singola 55 % se in ATI |
Media Impresa | 55 % se impresa singola 60 % se in ATI | 35 % se impresa singola 50 % se in ATI |
Sarà possibile presentare domanda al presente bando dal 28/05/2018 fino alla data del 31/12/2020.
Le spese ammissibili, imputate a una specifica categoria di attività di ricerca e sviluppo secondo le limitazioni previste, rientrano nelle seguenti categorie:
- spese per il personale;
- costi relativi a strumentazione e attrezzature;
- costi relativi agli immobili e ai terreni;
- costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisti;
- altri costi di esercizio direttamente imputabili al progetto;
- spese generali supplementari
La presentazione della domanda avviene nelle seguenti fasi:
A partire dal 14 maggio 2018 il soggetto proponente può, accedendo al sistema SIPES, compilare la domanda on line e allegare la documentazione prevista dal bando. Completato l’inserimento dei dati e degli allegati previsti, il sistema genera un file che va firmato digitalmente, dal legale rappresentante o suo procuratore, e ricaricato nel sistema. Attivando la convalida della domanda registrata, il proponente riceve una PEC con un codice di convalida che dovrà conservare per la successiva trasmissione al momento dell’apertura del bando.
A partire dalle ore 12,00 del 28 maggio 2018 il proponente, accedendo alla pagina dedicata, deve trasmettere il codice ricevuto e, solo in quel momento, la domanda è considerata correttamente presentata.
A - Coerenza del progetto rispetto al POR e alla S3 - Punteggio Max 15 / Punteggio Minimo 9
B - Qualità - Punteggio Max 40 / Punteggio Minimo 24
C - Adeguatezza tecnico-organizzativa - Punteggio Max 25 / Punteggio Minimo 15
D - Capacità di networking - Punteggio Max 5 / Punteggio Minimo -
E - Sostenibilità economico-finanziaria - Punteggio Max 10 / Punteggio Minimo -
F - Qualità del progetto in termini della sostenibilità ambientale del processo/prodotto - Punteggio Max 3 / Punteggio Minimo 1
G - Qualità del progetto in termini di pari opportunità e non discriminazione e/o dei processi di responsabilità sociale nell'impresa - Punteggio Max 2 / Punteggio Minimo -