Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10551 apoyos para las empresas

In ottobre a Stoccarda ritorna Südback, fiera del pane e della pasticceria

Fiera del pane e della pasticceria

Ritorna a Stoccarda dal 26 al 29 ottobre prossimi la fiera Südback, uno dei più importanti punti d'incontro per l’artigianato dei settori panetteria e pasticceria in Germania e nei paesi limitrofi, in particolare Austria, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca, Italia e Paesi Bassi. L’evento costituirà un’opportunità di scambio e di contatti commerciali anche per le aziende sarde. Per il mercato italiano la promozione è curata dalla Camera di commercio italo-tedesca.

Sarà l’edizione numero 29 di un evento che riunisce professionisti che presentano i trend riguardanti tecnologie di produzione e cottura, impianti di refrigerazione, macchinari per la gastronomia, allestimento e arredamento negozi, promozione vendite e materie prime. La fiera troverà spazio nella Messe Stuttgart, polo attrezzato fra i più moderni d’Europa, che si trova nelle immediate vicinanze dell’aeroporto e facilmente raggiungibile con i principali mezzi di trasporto.

L’ultima edizione di Südback è stata la prima post pandemia che ha avuto numeri pari alle edizioni precedenti: 35.384 visitatori e 600 espositori. 

Per poter partecipare come espositore le imprese possono iscriversi online (senza vincoli, fino alla conferma di posizionamento dello stand). È prevista la possibilità di affittare solo la superficie o anche soluzioni di stand preallestito.

Consulta il documento
 

Occupazione, le piccole imprese sarde battono le multinazionali

Le piccole imprese sarde battono le multinazionali

Le piccole imprese artigianali garantiscono nel complesso più posti di lavoro rispetto alle grandi aziende italiane ed estere. I numeri dicono tutto. L’occupazione delle imprese sarde iscritte come artigiane è di 64.197 addetti mentre le corporazioni italiane ed estere arrivano nell’isola a 40.430 dipendenti. È quanto emerge dal dossier “Key data della cultura artigiana” elaborato sugli ultimi dati Istati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna

La regione ha così quasi il triplo dell’occupazione delle corporazioni italiane, con un distacco percentuale del +190,6%. Nella classifica italiana sulla predominanza dei lavoratori artigiani rispetto ai grandi gruppi, l’Isola è seconda mentre al primo posto troviamo la Calabria con +230%.

A livello nazionale invece l’occupazione nel settore artigiano è pari a due milioni e 605mila addetti e supera del 42,0% quella dei gruppi multinazionali italiani che ammonta a 1 milione e 835mila unità. Tra le maggiori regioni, con oltre 1 milione di addetti, primeggia per dominanza dell’occupazione dell'artigianato la Toscana dove i 224mila addetti nell'artigianato sono più del doppio (+119,1%) rispetto all'occupazione dei gruppi multinazionali italiani; segue il Veneto con 325mila occupati pari al +40,5%, Campania con 102mila addetti pari al +38,7%, Piemonte con 214mila addetti pari al +33,1%, Emilia-Romagna con 278mila addetti pari al +12,4% e Lombardia con 486mila addetti pari al +5,3%.
 

Tutte le informazioni

Suape - tutte le informazioni

Per trovare le informazioni di tuo interesse ti offriamo diverse possibilità di ricerca:
 

Il Trovamoduliattraverso un percorso guidato, passo dopo passo, è possibile simulare la compilazione di una pratica a seconda dell'intervento che dovrai fare (esercizio o cessazione dell'attività, intervento edilizio, adempimenti accessori etc), e consente di scaricare la modulistica necessaria o di effettuare l'accesso e avviare la compilazione.

Per trovare i moduli consulta la pagina della Modulistica

Se non dovessi trovare l'attività che cerchi, sappi che alcune attività non richiedono alcun adempimento oppure sono escluse dal SUAPE: per questo abbiamo creato un elenco apposito da consultare.

Se hai bisogno di informazioni e chiarimenti consulta la pagina Domande frequenti oppure contatta il nostro Supporto

L’accesso al regime di semplificazione dell’autorizzazione unica ZES costituisce presupposto per la fruizione del credito d’imposta previsto dall’art. 16 del decreto-legge n. 124 del 2023?

No, l’accesso al regime di semplificazione procedimentale dell’autorizzazione unica di cui agli articoli 14 e 15 del decreto-legge n. 124 del 2023, non costituisce, in alcun modo, presupposto necessario per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 16 del citato decreto-legge, che riguarda l’acquisto di beni strumentali destinati alle strutture produttive.

Fonte:https://www.strutturazes.gov.it/it/sportello-unico/faq/

De CDP e Intesa Sanpaolo 20.000 millones para redes de empresas y cadenas de producción en el sector agroalimentario

Reti d’impresa, filiere produttive e ricerca nel settore agroalimentare

Acuerdo entre el Ministerio de Agricultura, Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo para promover políticas de crédito y sinergias para el desarrollo del sector agrícola y agroalimentario. En particular, Intesa Sanpaolo pondrá a disposición 20.000 millones de euros para el relanzamiento de la agricultura italiana, haciendo uso también de la financiación garantizada por CDP, como parte del techo de crédito de 410.000 millones de euros en apoyo de las iniciativas del PNRR.

El objetivo principal del acuerdo es la identificación de programas de inversión para la valorización y el desarrollo de las cadenas de producción italianas, la investigación, la experimentación, la innovación tecnológica y la valorización de los productos, el ahorro energético, la economía circular y las medidas de bienestar animal, la internacionalización de las empresas agrícolas y el apoyo a la expansión en los mercados extranjeros, relevo generacional en la agricultura, redes empresariales, digitalización y comercio electrónico, apoyo a las generaciones más jóvenes que inician nuevas actividades empresariales en la agricultura o desarrollan las existentes y, por último, acceso a iniciativas de facilitación para el sector, en particular en el marco del PNRR y del Plan Nacional de Inversiones Complementarias (PNC).

También se elaborará una intervención destinada a una gestión más eficaz de las existencias de productos caracterizados por una larga maduración, promoviendo la mejora de la posición financiera de las empresas.

Intesa Sanpaolo puede contar con la profesionalidad especializada de la División Banca dei Territori, a través del Departamento de Agronegocios, que opera con una red de aproximadamente 250 puntos operativos, de los cuales 88 son sucursales dedicadas, y más de mil profesionales que atienden a más de 84 mil clientes.

From CDP and Intesa Sanpaolo 20 billion for enterprise networks and production chains in the agrifood sector

Reti d’impresa, filiere produttive e ricerca nel settore agroalimentare

An agreement between the Ministry of Agriculture, CDP and Intesa Sanpaolo bank to promote credit policies and synergies for the development of the agricultural and agrifood sector has been reached. Intesa Sanpaolo bank will make available 20 billion euros for the relaunch of Italian agriculture, also using the funding guaranteed by CDP, as part of the 410 billion euros credit ceiling in support of the PNRR initiatives.

The primary objective of the agreement is to identify investment programmes for the enhancement and development of Italian production chains, research, experimentation, technological innovation and product enhancement, energy saving, circular economy and animal welfare measures, the internationalisation of agricultural enterprises, and support for expansion in foreign markets, generational turnover in agriculture, business networks, digitisation and e-commerce, support for the younger generations starting up new business activities in agriculture or developing existing ones, and, finally, access to facilitation initiatives for the sector, in particular under the PNRR and the National Plan for Complementary Investments (PNC).

An intervention will also be drawn up aimed at a more efficient stock management of products characterised by long maturation, promoting the improvement of the financial position of businesses.

Intesa Sanpaolo can count on the specialised professionalism of the Banca dei Territori Division, through the Agribusiness Department which operates with a network of approximately 250 operating points, of which 88 dedicated branches, and over 1000 professionals serving over 84,000 customers.

Da CDP e Intesa Sanpaolo 20 miliardi per reti d’impresa e filiere produttive del settore agroalimentare

Reti d’impresa, filiere produttive e ricerca nel settore agroalimentare

Accordo tra Ministero dell'Agricoltura, Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo per la promozione di politiche creditizie e sinergie destinate allo sviluppo del settore agricolo e agroalimentare. In particolare, Intesa Sanpaolo metterà a disposizione 20 miliardi di euro per il rilancio dell'agricoltura italiana, facendo ricorso anche alla provvista garantita da CDP, nell'ambito del plafond creditizio di 410 miliardi di euro a sostegno delle iniziative del PNRR.

L’obiettivo primario dell’intesa è l’individuazione di programmi di investimento per  valorizzazione e sviluppo delle filiere produttive italiane, ricerca, sperimentazione, innovazione tecnologica e valorizzazione dei prodotti, risparmio energetico, economia circolare e interventi per il benessere animale, internazionalizzazione delle imprese agricole e sostegno all'espansione nei mercati esteri, ricambio generazionale in agricoltura, reti d'impresa, digitalizzazione ed e-commerce, supporto alle giovani generazioni che avviano nuove attività imprenditoriali in agricoltura o sviluppo di quelle esistenti e, infine, accesso alle iniziative di agevolazione per il settore, a valere in particolare sul PNRR e sul Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC).

Verrà inoltre elaborato un intervento finalizzato a una gestione più efficiente del magazzino dei prodotti caratterizzati da una lunga stagionatura, promuovendo il miglioramento della posizione finanziaria delle imprese.

Intesa Sanpaolo può contare su professionalità specializzate della Divisione Banca dei Territori, attraverso la Direzione Agribusiness che opera con una rete di circa 250 punti operativi, di cui 88 filiali dedicate, e oltre mille professionisti a servizio di oltre 84mila clienti.
 

Nuevos incentivos del PNRR para empresas turísticas

Nuovi incentivi PNRR alle strutture turistiche

Llegan nuevos incentivos para hoteles e instalaciones turísticas y de alojamiento que proyecten inversiones con los beneficios del Fondo Rotativo. Así lo ha establecido el Ministerio de Turismo, que ha publicado la convocatoria con todos los detalles. Las solicitudes podrán presentarse desde el 1 de julio hasta el 31 del mismo mes a través del procedimiento en línea del portal Invitalia, que pondrá a disposición la documentación a partir del 30 de mayo. Se concederá un préstamo bonificado de la Cassa Depositi e Prestiti con una contribución directa de hasta el 35% de los gastos subvencionables.

En concreto, el préstamo tendrá una duración de 4 a 15 años, a un tipo fijo del 0,50%, con un periodo de carencia de tres años, combinado con un préstamo bancario a tipo de mercado del mismo importe y duración. La medida cubre inversiones desde 500.000 euros hasta 10 millones de euros realizadas en Italia. Los proyectos también deben ser compatibles con la transición climática y energética. Es decir, aumento de la eficiencia energética, mejora antisísmica, eliminación de barreras arquitectónicas, mantenimiento extraordinario, restauración y renovación conservadora, renovación de edificios o instalación de estructuras ligeras, construcción de piscinas balnearias y adquisición de equipos y aparatos para actividades balnearias, digitalización y adquisición o renovación de mobiliario.

En los tres meses siguientes a la firma del contrato de financiación, los proyectos deberán iniciarse y finalizarse antes del 31 de diciembre de 2025.

Consulte il documento

New PNRR incentives for tourist facilities

Nuovi incentivi PNRR alle strutture turistiche

New incentives are being provided for hotels, tourist attractions, and accommodation facilities looking to contribute in the Revolving Fund's benefits. This was formed by the Ministry of Tourism, who published a notice describing all of the details. Applications can be lodged online through the Invitalia portal between July 1 and July 31, with documentation available from May 30. Cassa Depositi e Prestiti will offer a subsidised loan with a direct contribution of up to 35% of qualified spending. Specifically, the loan will have a length of four to 15 years, a fixed rate of 0.50 percent, and a three-year grace period, combined with a market-rate bank loan of the same amount and duration.The measure covers investments in Italy ranging from 500,000 euros to 10 million euros. The initiatives must also be in line with the climate and energy transformation. This includes increasing energy efficiency, seismic upgrading, removing architectural barriers, extraordinary maintenance, restoration and conservative renovation, building renovation or installation of lightweight structures, spa pool construction and acquisition of spa equipment and appliances, digitisation, and the purchase or renovation of furniture.

The projects must be started and finished within three months after the signing of the finance contract, and by 31 December, 2025.

See the document