A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
359 | Agibilità L.R. n. 24/2016, art. 38; DPR n. 380/2001, artt. 24-25 | |||||
359.a | Dichiarazione di agibilità | Dichiarazione di agibilità (L.R. n. 24/2016, art. 38) | Autocertificazione a 0 giorni con asseverazione (vedi art. 13 direttive) | Comune |
|
Trova procedimento
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
360 | Collaudo di impianti produttivi L.R. n. 24/2016, art. 39 | |||||
360.a | Procedura di collaudo di impianti produttivi La procedura di collaudo si applica ogni qualvolta la normativa vigente subordina la messa in funzione dell'impianto produttivo e l'esercizio dell'attività a collaudo e sostituisce le procedure previste dalla normativa settoriale, compresi i lavori di commissioni appositamente previste | Deposito del certificato di collaudo (L.R. n. 24/2016, art. 39) | Autocertificazione a 0 giorni con asseverazione (vedi art. 14 direttive) | Comune |
|
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
358 | Comunicazioni di inizio e fine lavori D.Lgs. 81/2008, art. 90; L.R. n. 24/2009, art. 38 comma 1 | |||||
358.a | Comunicazione di inizio lavori edilizi già muniti di regolare titolo abilitativo | Comunicazione (D.Lgs. 81/2008, art. 90, comma 9 lettera c) | Autocertificazione a 0 giorni senza asseverazione
| Comune |
| |
358.b | Comunicazione di fine lavori | Comunicazione (L.R. n. 24/2009, art. 38 comma 1) |
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
350 | Interventi di edilizia libera non soggetti ad alcun titolo abilitativo edilizio | |||||
350.a | Interventi di manutenzione ordinaria | Nessun adempimento (L.R. n. 23/1985, art. 15, comma 1) | Nessun adempimento | --- | Gli interventi di edilizia libera di cui all’art. 15, comma 1 della L.R. n. 23/1985 non necessitano di alcun adempimento e non soggetti a comunicazione; può essere necessario avviare un procedimento unico presso il SUAPE nel caso in cui l’intervento ricada in zona vincolata o sia comunque soggetto ad uno o più titoli abilitativi connessi (vedi sezione XXI). |
|
350.b | Interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che non alterino la sagoma dell'edificio | |||||
350.c | Opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato | |||||
350.d | Movimenti di terra strettamente pertinenti all'esercizio dell'attività agricola-zootecnica, artigianale, industriale e pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari | |||||
350.e | Installazione di serre mobili stagionali e piccoli loggiati amovibili di superficie non superiore a 30 mq entrambi sprovvisti di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell'attività agricola | |||||
350.f | Interventi finalizzati al posizionamento di tende, pergole, rastrelliere per biciclette | |||||
350.g | Interventi volti alla realizzazione di recinzioni prive di opere murarie, di barbecue e di manufatti accessori entrambi con volume vuoto per pieno non superiore a 10 mc | |||||
350.h | Opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilità stabilito dallo strumento urbanistico comunale | |||||
350.i | Installazione di elementi di arredo negli spazi esterni delle unità immobiliari e nelle aree pertinenziali degli edifici esistenti | |||||
350.j | Realizzazione di aree ludiche o destinate ad attività sportive senza creazione di volumetria |
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
351 | Interventi di edilizia libera soggetti a preventiva comunicazione (CIL o CILA) | |||||
351.a | Opere oggettivamente precarie dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee tali da poter essere immediatamente rimosse alla cessazione della necessità e, comunque, entro un termine di utilizzazione non superiore a centoventi giorni | Comunicazione – CIL (L.R. n. 23/1985, art. 15, comma 2) | Autocertificazione a 0 giorni | Comune | Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti nel caso in cui l’intervento ricada in zona vincolata o sia comunque soggetto ad uno o più titoli abilitativi connessi (vedi sezione XXI). |
|
351.b | Opere oggettivamente precarie dirette a soddisfare obiettive esigenze eccezionali, contingenti e temporalmente determinate, anche di durata superiore a centoventi giorni, tali da poter essere rimosse immediatamente alla cessazione della necessità | |||||
351.c | Manufatti occorrenti per l'installazione dei cantieri temporanei finalizzati all'esecuzione di lavori da realizzare legittimamente | |||||
351.d | Vasche di approvvigionamento idrico e pozzi | |||||
351.e | Interventi volti all'efficientamento di impianti tecnologici esistenti al servizio di stabilimenti industriali | |||||
351.f | Muri di cinta e cancellate | |||||
351.g | Installazione di allestimenti mobili di pernottamento e di pertinenze ed accessori funzionali a strutture esistenti e legittimamente autorizzate destinate all'esercizio dell'attività ricettiva all'aria aperta nel rispetto delle condizioni di cui all'articolo 6, comma 4 bis della legge regionale n. 22/1984 | |||||
351.h | Installazione all’interno di specchi acquei demaniali di natanti, imbarcazioni, chiatte galleggianti o altre strutture al servizio della nautica destinate a finalità turistiche o turistico-ricettive a condizione che gli allestimenti non determinino il permanente collegamento con il terreno o il fondale e gli allacciamenti alle reti tecnologiche siano di facile rimozione | |||||
351.i | Realizzazione delle strutture di interesse turistico-ricreativo dedicate alla nautica che non importino impianti di difficile rimozione, destinati all'ormeggio, alaggio, varo di piccole imbarcazioni e natanti da diporto, compresi i pontili galleggianti a carattere stagionale, pur se ricorrente, mediante impianti di ancoraggio con corpi morti e catenarie, collegamento con la terraferma e apprestamento di servizi complementari | |||||
351.j | Interventi di restauro e risanamento conservativo che non riguardino le parti strutturali dell'edificio (vedi anche 352.b) | Comunicazione asseverata - CILA (L.R. n. 23/1985, art. 15, commi 2, 5) | Autocertificazione a 0 giorni | |||
351.k | Interventi di manutenzione straordinaria che non riguardino le parti strutturali dell'edificio (vedi anche 352.a) | |||||
351.l | Interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che comportano la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterano la sagoma dell'edificio | |||||
351.m | Interventi di risanamento dall'amianto |
355 | Interventi di miglioramento del patrimonio edilizio esistente di cui alla L.R. n. 8/2015 | |||||
355.a | Interventi di incremento volumetrico delle strutture destinate all’esercizio di attività turistico – ricettiva (L.R. n. 8/2015, art. 31) | Permesso di costruire subordinato a valutazione di coerenza (L.R. n. 8/2015, art. 35 commi 1-2) | Conferenza di servizi | Comune | Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti nel caso in cui l’intervento ricada in zona vincolata o sia comunque soggetto ad uno o più titoli abilitativi connessi (vedi sezione XXI). |
|
355.b | Interventi di incremento volumetrico del patrimonio edilizio esistente (L.R. n. 8/2015, art. 30) | SCIA subordinata a valutazione di coerenza (L.R. n. 8/2015, art. 35 commi 1-2) | ||||
355.c | Interventi per il riuso ed il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti (L.R. n. 8/2015, art. 32) | |||||
355.d | Interventi per il riuso degli spazi di grande altezza (L.R. n. 8/2015, art. 33) | SCIA (L.R. n. 8/2015, art. 35 comma 1) | Autocertificazione a 0 giorni | |||
355.e | Interventi di trasferimento volumetrico per la riqualificazione ambientale e paesaggistica (L.R. n. 8/2015, art. 38) | Permesso di costruire previa deliberazione del consiglio comunale | Autocertificazione a 20 giorni | |||
355.f | Interventi di demolizione e ricostruzione con incremento volumetrico (L.R. n. 8/2015, art. 39) |
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
354 | Interventi soggetti a permesso di costruire | |||||
354.a | Interventi di nuova costruzione, esclusi i seguenti:
Sono interventi di nuova costruzione quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Sono comunque da considerarsi tali:
| Permesso di costruire (L.R. n. 23/1985, art. 3) | Autocertificazione a 20 giorni | Comune | Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti nel caso in cui l’intervento ricada in zona vincolata o sia comunque soggetto ad uno o più titoli abilitativi connessi (vedi sezione XXI). Inoltre possono essere necessari i seguenti ulteriori adempimenti, qualora pertinenti e non espletati in precedenza:
|
|
354.b | Interventi di ristrutturazione urbanistica, esclusi i seguenti:
Interventi rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale | Permesso di costruire (L.R. n. 23/1985, art. 3) | ||||
354.c | Interventi di ristrutturazione edilizia, esclusi quelli che non incidono sulla sagoma dell'organismo edilizio esistente o preesistente | Permesso di costruire (L.R. n. 23/1985, art. 3) | ||||
354.d | Interventi di restauro volto alla ricostruzione di edifici la cui preesistenza sia desumibile da cartografia storica, dal catasto o da specifico repertorio fotografico, anche se gli elementi fondamentali dell'edificio (muri perimetrali, solai e/o coperture) sono fisicamente venuti meno nel tempo | Permesso di costruire (L.R. n. 23/1985, art. 3) | ||||
354.e | Varianti in corso d’opera sostanziali che modificano la categoria di intervento edilizio con riconducibilità dello stesso a quelli assoggettati a rilascio del permesso di costruire | Permesso di costruire (L.R. n. 23/1985, art. 7/ter) | ||||
354.f | Varianti in corso d’opera sostanziali per interventi originariamente assentiti con permesso di costruire | Permesso di costruire (L.R. n. 23/1985, art. 7/ter) |
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
352 | Interventi soggetti a SCIA edilizia | |||||
352.a | Opere di manutenzione straordinaria riguardanti parti strutturali dell'edificio | SCIA (L.R. n. 23/1985, art. 10 bis, comma 1) | Autocertificazione a 0 giorni | Comune | Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti nel caso in cui l’intervento ricada in zona vincolata o sia comunque soggetto ad uno o più titoli abilitativi connessi (vedi sezione XXI). |
|
352.b | Opere di restauro e di risanamento conservativo riguardanti le parti strutturali dell'edificio e non comportanti gli interventi di cui all'art. 2, comma 3, della L.R. n. 19/2013, indicati al punto 354.d | |||||
352.c | Opere costituenti pertinenza ai sensi dell’articolo 817 del Codice Civile | |||||
352.d | Serre provviste di strutture in muratura e serre fisse, funzionali allo svolgimento dell'attività agricola | |||||
352.e | Tettoie di copertura, anche dotate di pannelli per la produzione di energia elettrica | |||||
352.f | Interventi di ristrutturazione edilizia che non incidono sulla sagoma dell'organismo edilizio esistente o preesistente | |||||
352.g | Opere necessarie per il completamento di interventi già oggetto di concessione edilizia o permesso di costruire decaduti per decorrenza dei termini, fermo il rispetto del progetto originario e delle previsioni urbanistiche ed edilizie vigenti al momento della presentazione della segnalazione | |||||
352.h | Interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica disciplinati da piani attuativi comunque denominati, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza è asseverata da progettista abilitato (vedi anche 354.a e 354.b) | |||||
352.i | Interventi di nuova costruzione qualora siano in diretta esecuzione di piani urbanistici comunali che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza è asseverata da progettista abilitato (vedi anche 354.a) | |||||
352.j | Installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere che siano utilizzati come ambienti di lavoro, depositi, magazzini e simili | |||||
352.k | Varianti in corso d’opera non sostanziali (non riconducibili alle categorie di cui ai punti 354.e e 354.f) | SCIA (L.R. n. 23/1985, art. 7/ter) | ||||
352.l | Varianti in corso d’opera sostanziali per interventi originariamente assentiti con SCIA, con modifiche non riconducibili alle categorie di cui ai punti 354.e e 354.f |
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
Mutamenti di destinazione d’uso | ||||||
353.a | Mutamenti di destinazione d’uso non rilevante ai fini urbanistici, ovvero all’interno della stessa categoria funzionale di cui all’art. 11, comma 1 della L.R. n° 23/1985 e s.m.i. senza esecuzione di opere | Comunicazione (L.R. n. 23/1985, art. 11, comma 4) | Autocertificazione a 0 giorni | Comune | Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti nel caso in cui l’intervento sia soggetto ad uno o più titoli abilitativi connessi (vedi sezione XXI). |
|
353.b | Mutamenti di destinazione d’uso non rilevante ai fini urbanistici, ovvero fra diverse categorie funzionali di cui all’art. 11, comma 1 della L.R. n° 23/1985 e s.m.i. senza esecuzione di opere | SCIA (L.R. n. 23/1985, art. 11, comma 7) | Autocertificazione a 0 giorni |
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
360 | Collaudo di impianti produttivi L.R. n. 24/2016, art. 39 | |||||
360.a | Procedura di collaudo di impianti produttivi La procedura di collaudo si applica ogni qualvolta la normativa vigente subordina la messa in funzione dell'impianto produttivo e l'esercizio dell'attività a collaudo e sostituisce le procedure previste dalla normativa settoriale, compresi i lavori di commissioni appositamente previste | Deposito del certificato di collaudo (L.R. n. 24/2016, art. 39) | Autocertificazione a 0 giorni con asseverazione (vedi art. 14 direttive) | Comune |
|