Agevolazioni per le imprese, archivio

Browse

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

FRI-Tur

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

FRI-Tur è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

Macrosettore
Servizi, Turismo
Termini

La domanda può essere presentata dalle ore 12.00 del 20 marzo 2023, fino alle ore 12.00 del 20 aprile 2023.

Dal 30 gennaio 2023 sarà possibile collegarsi alla piattaforma web per scaricare la documentazione.

FONDO IMPRESE CREATIVE

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Il Fondo imprese creative è l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate.

Il Fondo è promosso dal Ministero dello Sviluppo economico, insieme al Ministero della Cultura. La gestione è affidata a Invitalia.

La dotazione finanziaria è di 26,8 milioni di euro.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema, pubblici e privati, da finanziare nell’ambito del PNRR

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Il presente avviso è finalizzato alla promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici, nelle sale teatrali pubbliche e private attive (obiettivo 2) e nei cinema pubblici e privati attivi (obiettivo 3) a valere sull’Investimento 1.3 “Migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei”, anche in relazione ad interventi collegati alla climatizzazione, illuminazione, comunicazione e sicurezza.

Macrosettore
Servizi
Termini

La domanda di contributo, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo proponente, completa degli allegati di cui al successivo comma 5, deve essere presentata, pena l’esclusione, entro le ore 16:00 del 18 marzo 2022 secondo le indicazioni contenute nel presente Avviso, pubblicato sul sito internet del Ministero della cultura (www.beniculturali.it) e sul sito internet della Direzione generale Spettacolo (www.spettacolodalvivo.beniculturali.it). Al fine del ricevimento farà fede l’avviso di avvenuta ricezione da parte dell’Amministrazione tramite PEC, che il sistema informativo genererà in automatico al termine della compilazione della modulistica on-line.

Credito d'imposta formazione 4.0

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

La misura è volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo

Nuove imprese a tasso zero

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

"Nuove imprese a tasso zero" ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo

FONDO (R)ESISTO - AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI A FAVORE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI, EX ART. 14 DELLA LEGGE REGIONALE N. 22/2020

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Il Fondo (R)ESISTO si pone come strumento di politica anticongiunturale per sostenere le imprese nell’adattarsi al cambiamento imposto e attenuare l’impatto dello shock causato dalla pandemia da COVID19, al fine di contribuire alla salvaguardia dei livelli occupazionali nella Regione e non disperdere il capitale umano di cui la Regione disponeva prima della pandemia, favorendo lo sviluppo economico e il mantenimento dell’occupazione nell’isola. Il presente Avviso, pertanto, risponde alla finalità di salvaguardare i livelli occupazionali, attraverso l’erogazione di sovvenzioni a soggetti particolarmente colpiti dalla pandemia da COVID-19.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Con Determinazione N.542 protocollo n. 7470 del 05/02/2021 devono intendersi ripartiti i termini di presentazione della domanda di aiuto telematico (DAT), secondo le sotto elencate categorie di partecipanti:

- Grandi imprese della filiera turistica: dalle ore 10:00 del 08.02.2021 e fino alle ore 23:59 del 22.02.2021

- Lavoratori e lavoratrici titolari di Partita IVA residenti in Sardegna senza dipendenti: dalle ore 10:00 del 11.02.2021 e fino alle ore 23:59 del 25.02.2021

- Micro, piccole e medio imprese (MPMI): dalle ore 10:00 del 17.02.2021 e fino alle ore 23:59 del 03.03.2021

L’ordine cronologico di invio telematico delle DAT costituisce unico elemento di priorità nell’assegnazione dell’Aiuto, nei limiti delle risorse complessivamente disponibili.

“Fondo Emergenza Imprese Sardegna” Misure urgenti per il sostegno al sistema produttivo regionale in concomitanza con la crisi epidemiologica Covid-19

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Il presente Avviso definisce le modalità di accesso agli interventi di sostegno all’attività di impresa previsti dal Fondo di Fondi “Emergenza Imprese Sardegna” (Fondo), che rientrano tra le misure urgenti per il sostegno al sistema produttivo regionale in concomitanza con la crisi epidemiologica Covid-19.

Gli interventi di sostegno sono indirizzati a favorire sul territorio regionale la ripresa economica delle attività imprenditoriali, migliorando la solidità finanziaria delle imprese e contrastando l'effetto negativo generato dalle misure di contenimento della diffusione del COVID-19, che ha determinato un deterioramento delle condizioni economico-finanziarie delle imprese. 

Il sostegno è attuato attraverso la combinazione di prestiti, per liquidità o per investimenti, e sovvenzioni, concessi secondo le condizioni stabilite dal “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”. 

 

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Le domande andranno presentate esclusivamente tramite i due intermediari finanziari selezionati.

- Il primo intermediario finanziario è Banco di Sardegna, il quale avrà una dotazione di 66,66 milioni.  
Le domande di accesso al Fondo, per il tramite del primo intermediario finanziario, potranno essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 14 settembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020 tramite la PEC: fondoemergenza.bancosardegna@pec.gruppobper.it

Tutta la documentazione per l'accesso al fondo sarà disponibile e scaricabile dalle ore 12.00 del 2 settembre 2020 all’indirizzo: https://www.bancosardegna.it/?redirect=%2Ffondo-emergenza-imprese&refererPlid=823489232&p_l_id=232264822 

- Il secondo intermediario finanziario è Intesa San Paolo, la quale avrà una dotazione di 33,34 milioni.
Le domande di accesso al fondo, per il tramite del secondo intermediario finanziario, potranno essere presentata dalle ore 09:00 del 16 settembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020 tramite la PEC: FoFSardegna@pec.intesasanpaolo.com

Tutta la documentazione per l'accesso al fondo sarà disponibile e scaricabile dalle ore 12:00 dell'11 settembre 2020 al seguente indirizzo:
https://www.intesasanpaolo.com/it/notizie/all/avvisi/03069/2020/settembre/fondo-emergenza-imprese.html

Credito d'imposta formazione 4.0

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

La misura è volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Nella legge di bilancio 2023 il credito d'imposta Formazione 4.0 non è stato rinnovato.

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo
Termini

Il credito si applica alle spese di formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022.

Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

La misura si pone l’obiettivo di stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e per favorirne i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo
Termini

Il credito si applica alle spese in Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design sostenute nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022.

Bando territoriale “Competitività per le MPMI (T1) dell’Anglona-Bassa Valle del Coghinas e Coros per la gestione e l’utilizzo a fini sociali degli immobili individuati nei Comuni di Bulzi, Sedini e Santa Maria Coghinas"

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

La finalità del Bando è favorire il sostegno agli investimenti materiali e immateriali per le imprese che propongono attività di inclusione sociale, in raccordo con l'intervento di recupero funzionale e riuso di immobili destinati ad attività sociale, individuati nell’ambito del Progetto di Sviluppo Territoriale (PST) “Anglona-Coros, Terre di tradizioni” nei comuni di Sedini, Bulzi, Santa Maria Coghinas.

Oggetto del Bando è il sostegno ai Piani di creazione e sviluppo d'impresa, da realizzarsi negli immobili di cui sopra, costituiti da una o più delle seguenti tipologie di spesa:

- Investimenti produttivi (IP)

- Servizi (S)

- Formazione (F)

- Spese gestione (SG)

- Capitale circolante (CC)   

Macrosettore
Servizi
Termini

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 16/04/2019.

Il caricamento e validazione delle stesse potranno effettuarsi dalle ore 10:00 del 27/03/2019 e fino alle ore 14:00 del 16/05/2019