Agevolazioni per le imprese, archivio

Browse

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

FONDO IMPRESE CREATIVE

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Il Fondo imprese creative è l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate.

Il Fondo è promosso dal Ministero dello Sviluppo economico, insieme al Ministero della Cultura. La gestione è affidata a Invitalia.

La dotazione finanziaria è di 26,8 milioni di euro.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo

Fondo impresa femminile

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Il Fondo a sostegno dell'impresa femminile è stato istituito al fine di promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell'imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

L’apertura dei termini, le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero dello sviluppo economico con successivo provvedimento, con il quale saranno, altresì, fornite le necessarie specificazioni per la corretta attuazione degli interventi.

 

AGGIORNAMENTO SU NUOVE IMPRESE: A seguito dell’esaurimento delle risorse, il MISE ha disposto la chiusura dello sportello per le agevolazioni in favore delle nuove imprese femminili di cui al CAPO II del decreto interministeriale 30 settembre 2021. Le imprenditrici che il 19 maggio 2022 hanno inviato le richieste di finanziamento potranno comunque visualizzare il protocollo completo della propria domanda accedendo alla piattaforma di compilazione predisposta da Invitalia.

 

AGGIORNAMENTO SU IMPRESE CONSOLIDATE: A seguito dell’esaurimento delle risorse disponibili, a partire dall’ 8 giugno 2022, il MISE ha disposto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande relativamente alle agevolazioni per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili di cui al CAPO III del già citato decreto interministeriale 30 settembre 2021.

 

ANALISI DI PREFATTIBILITA' SULLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema, pubblici e privati, da finanziare nell’ambito del PNRR

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Il presente avviso è finalizzato alla promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici, nelle sale teatrali pubbliche e private attive (obiettivo 2) e nei cinema pubblici e privati attivi (obiettivo 3) a valere sull’Investimento 1.3 “Migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei”, anche in relazione ad interventi collegati alla climatizzazione, illuminazione, comunicazione e sicurezza.

Macrosettore
Servizi
Termini

La domanda di contributo, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo proponente, completa degli allegati di cui al successivo comma 5, deve essere presentata, pena l’esclusione, entro le ore 16:00 del 18 marzo 2022 secondo le indicazioni contenute nel presente Avviso, pubblicato sul sito internet del Ministero della cultura (www.beniculturali.it) e sul sito internet della Direzione generale Spettacolo (www.spettacolodalvivo.beniculturali.it). Al fine del ricevimento farà fede l’avviso di avvenuta ricezione da parte dell’Amministrazione tramite PEC, che il sistema informativo genererà in automatico al termine della compilazione della modulistica on-line.

Fondo a sostegno delle imprese produttrici di birre artigianali

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Il decreto legge 73/2021 riconosce, per l’anno 2021, un contributo a fondo perduto in favore dei birrifici artigianali.

Macrosettore
Industria
Termini

Ai fini dell’accesso all’agevolazione, i birrifici in possesso dei requisiti presentano al Ministero un’apposita istanza, a decorrere dalle ore 12 del 20 gennaio 2022 e fino alle ore 12 del 18 febbraio 2022.

SMART MONEY

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

L’incentivo Smart Money ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra startup innovative e la rete degli incubatori e degli altri soggetti abilitati per rafforzare la presenza delle startup in Italia e supportare le potenzialità delle imprese innovative in difficoltà nell’affrontare l’emergenza epidemiologica da COV1D-19.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo

FONDO PER L'INTRATTENIMENTO DIGITALE

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Il Fondo per l'intrattenimento digitale è l’incentivo che favorisce l’ideazione e la pre-produzione di videogiochi.

Con una dotazione di 4 milioni di euro, si rivolge alle imprese che, alla data di presentazione della domanda, hanno sede legale nello spazio economico europeo e residenza fiscale in Italia.

Istituito dall’articolo 38, comma 12, del Decreto Crescita, è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia.

La misura è disciplinata dal Decreto Ministeriale 18 dicembre 2020 e dal Decreto direttoriale del 21 maggio 2021.

Macrosettore
Industria, Servizi

Credito d'imposta formazione 4.0

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

La misura è volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo

FONDO (R)ESISTO - AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI A FAVORE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI, EX ART. 14 DELLA LEGGE REGIONALE N. 22/2020

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Il Fondo (R)ESISTO si pone come strumento di politica anticongiunturale per sostenere le imprese nell’adattarsi al cambiamento imposto e attenuare l’impatto dello shock causato dalla pandemia da COVID19, al fine di contribuire alla salvaguardia dei livelli occupazionali nella Regione e non disperdere il capitale umano di cui la Regione disponeva prima della pandemia, favorendo lo sviluppo economico e il mantenimento dell’occupazione nell’isola. Il presente Avviso, pertanto, risponde alla finalità di salvaguardare i livelli occupazionali, attraverso l’erogazione di sovvenzioni a soggetti particolarmente colpiti dalla pandemia da COVID-19.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Con Determinazione N.542 protocollo n. 7470 del 05/02/2021 devono intendersi ripartiti i termini di presentazione della domanda di aiuto telematico (DAT), secondo le sotto elencate categorie di partecipanti:

- Grandi imprese della filiera turistica: dalle ore 10:00 del 08.02.2021 e fino alle ore 23:59 del 22.02.2021

- Lavoratori e lavoratrici titolari di Partita IVA residenti in Sardegna senza dipendenti: dalle ore 10:00 del 11.02.2021 e fino alle ore 23:59 del 25.02.2021

- Micro, piccole e medio imprese (MPMI): dalle ore 10:00 del 17.02.2021 e fino alle ore 23:59 del 03.03.2021

L’ordine cronologico di invio telematico delle DAT costituisce unico elemento di priorità nell’assegnazione dell’Aiuto, nei limiti delle risorse complessivamente disponibili.

Voucher Startup 2020 - Incentivi per la competitività delle Startup innovative

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Con il presente bando si intende sostenere la creazione e l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza che siano in grado, attraverso la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato nonché di incidere positivamente rispetto agli obiettivi strategici individuati dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna.

L’intervento “Voucher startup” rappresenta altresì uno strumento atto ad incentivare e favorire la messa in rete di tutti gli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione al fine di favorire non solo occasioni di confronto e crescita da rivolgere al nascente tessuto imprenditoriale regionale, ma anche occasioni per favorire potenziali partnership con il mercato privato del capitale di rischio, generando effetti immediati sul dimensionamento delle imprese e sulla loro capacità di investire.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

La domanda deve essere compilata e presentata, entro i termini stabiliti dall’avviso, esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema informatico della Regione Autonoma della Sardegna SIPES (SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI EROGAZIONE E SOSTEGNO), la cui pagina dedicata è raggiungibile all'indirizzo cliccabile qui 

 

Finanziamenti chirografari alle micro e piccole imprese della filiera turistica della Sardegna

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Erogazione di prestiti alle Micro e piccole imprese (MPI) della filiera turistica della Sardegna. Misura di aiuto pubblico a sostegno dell’economia, finalizzata a garantire la disponibilità di liquidità e per preservare la forza lavoro.

Macrosettore
Turismo
Termini

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del giorno 29/04/2020 e fino al 31/07/2020.

La domanda di finanziamento deve essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito sistema informatico reso disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it.

Saranno previste ulteriori finestre temporali fino all’esaurimento delle risorse disponibili.