Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10551 apoyos para las empresas

Le novità della piattaforma SUAPEE per gli operatori - maggio 2024

Novità della piattaforma SUAPEE per l'operatore

Nell'ultimo aggiornamento della piattaforma SUAPEE sono state introdotte una serie di nuove funzionalità volte a migliorare l'efficienza e l'esperienza degli operatori SUAPEE nell'ambito della gestione delle pratiche. Vediamo insieme le principali novità:

Annullamento dell'Integrazione delle Pratiche

Una delle funzionalità più rilevanti è la possibilità per gli operatori di sportello di annullare l'integrazione di una pratica e ripristinare la versione precedente all'annullamento. Questa caratteristica è particolarmente utile per gestire situazioni in cui sia necessario annullare un'operazione di integrazione. Inoltre, i documenti relativi all'integrazione annullata vengono conservati e gli utenti interessati ricevono una comunicazione dettagliata sul motivo dell'annullamento.

Badge di Notifica nello Scadenziario

È ora presente un badge accanto alla scheda "Scadenzario", che indica il numero di scadenze ancora da affrontare. Questo aggiornamento fornisce agli operatori una rapida panoramica sulle scadenze pendenti e sulla loro gestione. Inoltre, all'interno della scheda della scadenza è stato aggiunto il nuovo stato "Lavorata" per consentire una migliore tracciabilità delle attività svolte. Una legenda con colori e icone distinte è stata aggiunta per distinguere le diverse tipologie di scadenze.

Personalizzazione dei Template Documenti

Una caratteristica altamente richiesta è l'associazione di modelli di documenti predefiniti a ogni pratica, permettendo agli operatori di personalizzarli in base alle proprie esigenze. Ora è possibile configurare ulteriori variabili come i cointestatari di una pratica, ampliando così le opzioni di personalizzazione. Sono stati introdotti anche controlli aggiuntivi che adattano il testo del documento in base al destinatario, ad esempio se si tratta di un Ente terzo per il quale non risultano ancora utenti accreditati.

Esportazione dei Report in Formati JSON e XML

All'interno dei report, è ora possibile esportare i dati nei formati JSON e XML, consentendo agli operatori di utilizzare i dati in vari contesti e applicazioni esterne in modo più flessibile e compatibile.

La Nuova Scheda "Annotazioni"

Gli operatori ora possono inserire annotazioni e note aggiuntive all'interno delle pratiche, consentendo una maggiore personalizzazione sui ruoli abilitati a vedere le annotazioni e sul dettaglio nelle informazioni.

Queste innovazioni dimostrano l'impegno costante della piattaforma SUAPEE nel fornire soluzioni all'avanguardia per ottimizzare la gestione delle pratiche e migliorare l'esperienza degli utenti e degli operatori. Per ulteriori informazioni e per scoprire tutte le potenzialità offerte dall'aggiornamento, gli utenti sono invitati a consultare la piattaforma e a seguire i tutorial disponibili.

Argomenti
Sportello unico (SUAPE)
SUAPE per Operatori

CDP stende un ponte verso l’Africa per le imprese italiane

CDP sede

Con l’obiettivo di creare maggiori opportunità di connessione e scambio fra le imprese italiane e quelle africane, di individuare possibili occasioni di co-finanziamento e sperimentare strumenti finanziari innovativi per generare impatti più ampi e duraturi nei Paesi africani, Cassa depositi e prestiti ha siglato cinque nuovi  Memorandum of Understanding (MoU) con le principali banche multilaterali di sviluppo africane: Africa Finance Corporation (AFC), Banque Ouest Africaine de Developpement (BOAD), Development Bank of South Africa (DBSA), Eastern and Southern African Trade and Development Bank (TDB) e African Export-Import Bank (Afreximbank).

Le intese, stipulate nell’ambito del Forum di dialogo imprenditoriale Italia-Africa organizzato dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo e con il supporto dell’Agenzia ICE, rafforzano i rapporti tra CDP e alcuni tra i più importanti istituti finanziari di sviluppo del continente africano, con un focus specifico sul settore privato.

Attraverso questi accordi le parti si impegneranno a favorire l’interscambio tra imprese italiane e africane in settori strategici, come quello energetico, manifatturiero, della mobilità e dell’agroalimentare, anche incoraggiando la partecipazione della filiera produttiva italiana a bandi internazionali e trattative dirette per la fornitura di beni e servizi.

I MoU prevedono inoltre una rafforzata collaborazione sul tema della finanza innovativa, al fine di sperimentare strumenti e soluzioni nuove per sostenere iniziative di sviluppo locale, favorendo, in particolare, la transizione ecologica e digitale dell’Africa.

Già dal 2022 CDP ha attivato partnership con le istituzioni finanziarie di sviluppo africane mobilitando risorse complessive pari a oltre 630 milioni di euro per progetti di sviluppo sostenibile in Africa nei settori delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico, delle filiere agroalimentari e delle infrastrutture sociali come scuole e ospedali.

Ue, via libera al Net-Zero Industry Act: decarbonizzazione dell’industria entro il 2050

Industria, emissioni inquinanti

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato definitivamente il Net-Zero Industry Act, il regolamento comunitario sull’industria a zero emissioni nette, che mira alla decarbonizzazione totale del settore entro il 2050.

Il primo obiettivo delle nuove norme è quello di rafforzare la produzione delle tecnologie strategiche a zero emissioni, raggiungendo almeno il 40% del fabbisogno annuo europeo entro il 2030 e il 15% del valore di mercato mondiale.

Per questo il regolamento individua dieci tecnologie strategiche a emissioni nette zero e introduce una serie di semplificazioni per accelerare le procedure amministrative.

"Con la normativa sull'industria a zero emissioni nette, l'Ue dispone ora di un contesto normativo che consente una rapida espansione della capacità di produzione di tecnologie pulite. Il regolamento crea le migliori condizioni per i settori fondamentali al fine di conseguire l'azzeramento delle emissioni nette entro il 2050”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. “La domanda è in crescita a livello europeo e mondiale, e ora siamo attrezzati per soddisfarne una fetta maggiore con l'offerta europea”.

Il regolamento dovrà essere firmato dal presidente del Parlamento europeo e dal presidente del Consiglio per poi essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue.

Argomenti
Ambiente e salute

Le novità della piattaforma SUAPEE per i cittadini - maggio 2024

Novità della piattaforma SUAPEE per cittadini e tecnici

Nell'ultimo aggiornamento della piattaforma SUAPEE sono state introdotte una serie di nuove funzionalità volte a migliorare l'efficienza e l'esperienza degli utenti nell'ambito della gestione delle pratiche. Vediamo insieme le principali novità:

La Nuova Scheda "Annotazioni"

Gli utenti ora possono inserire annotazioni e note aggiuntive all'interno delle pratiche inviate, consentendo una maggiore personalizzazione e dettaglio nelle informazioni gestite. La funzionalità è disponibile nella schermata "vedi dettagli".

Miglioramenti nella Gestione dell'Ubicazione

Nella mappa geografica che rappresenta l'ubicazione dell’intervento, è ora possibile inserire più Comuni e più elementi puntuali. I dati sono disponibili nella sezione "Coordinate intervento".

Tramite lo strumento "Disegna Area" è anche possibile inserire uno o più poligoni nella mappa geografica, che saranno successivamente disponibili nella sezione "Aree di intervento". È inoltre possibile inserire dei lotti di intervento predefiniti sul sistema, tramite il pulsante "Individua lotto". Successivamente sarà visualizzata la lista per la gestione dei lotti di intervento.

Queste innovazioni dimostrano l'impegno costante della piattaforma SUAPEE nel fornire soluzioni all'avanguardia per ottimizzare la gestione delle pratiche e migliorare l'esperienza degli utenti. Per ulteriori informazioni e per scoprire tutte le potenzialità offerte dall'aggiornamento, gli utenti sono invitati a consultare la piattaforma e a seguire i tutorial disponibili.

Argomenti
Sportello unico (SUAPE)
SUAPE per Cittadini

Le novità della piattaforma SUAPEE per gli Enti Terzi - maggio 2024

Novità della piattaforma SUAPEE per gli enti terzi

Nell'ultimo aggiornamento della piattaforma SUAPEE sono state introdotte una serie di nuove funzionalità volte a migliorare l'efficienza e l'esperienza degli operatori degli Enti Terzi nell'ambito della gestione delle pratiche. Vediamo insieme le principali novità:

Esportazione dei Report in Formati JSON e XML

All'interno dei report, è ora possibile esportare i dati nei formati JSON e XML, consentendo agli operatori di utilizzare i dati in vari contesti e applicazioni esterne in modo più flessibile e compatibile.

Configurazione Personalizzata delle Scadenze

Nella configurazione dello scadenzario da parte degli operatori di sportello o ente, è ora possibile personalizzare le scadenze che non sono di sistema. Aggiungendo una nuova scadenza tramite il pulsante "Nuova Configurazione Scadenza", gli operatori possono modificarla o eliminarla secondo le esigenze specifiche della pratica. Le scadenze di sistema rimangono comunque modificabili nei campi relativi ai giorni di preavviso, notifica e attivazione.

La Nuova Scheda "Annotazioni"

Gli operatori degli Enti Terzi ora possono inserire annotazioni e note aggiuntive all'interno delle pratiche, consentendo una maggiore personalizzazione sui ruoli abilitati a vedere le annotazioni e sul dettaglio nelle informazioni.

Argomenti
Sportello unico (SUAPE)
SUAPE per Enti Terzi

Crisi d’impresa, cresce il ricorso alla composizione negoziata

Cresce il ricorso alla composizione negoziata

È uno strumento che consente all'imprenditore che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario di perseguire il risanamento dell'impresa con il supporto di un esperto indipendente. Una presenza che agevola le trattative con i creditori e altri soggetti interessati. Questa procedura è chiamata composizione negoziata e in Italia si sta diffondendo sempre più: è più rapida del ricordo al Tribunale e, in un caso su cinque, consente di raggiungere l’obiettivo di salvare un’impresa e i suoi lavoratori dal fallimento. Secondo i dati dell’Osservatorio di Unioncamere sulla composizione negoziata, il tempo trascorso tra la data di presentazione dell’istanza di composizione negoziata e la chiusura del procedimento è stato, in media, di circa 250 giorni, di 357 giorni per quelle chiuse con successo e di 227 giorni archiviate con esito sfavorevole. La fase giudiziale di un concordato preventivo concluso con successo dura invece in media circa 520 giorni.

Al 15 maggio scorso le istanze di composizione negoziata sono 1.450, 413 in più rispetto a quelle censite a novembre 2023, con una crescita incrementale rispetto al semestre precedente (maggio-novembre 2023) di oltre il 50 % (413 contro 270 istanze).  Cresce anche il tasso di successo medio trimestrale della composizione, che arriva al 21,2% delle istanze chiuse.
 

Rifiuti, webinar guida alla presentazione del MUD 2024 da parte delle imprese

Discarica rifiuti

La Camera di commercio Cagliari-Oristano in collaborazione con la sezione regionale dell’Albo gestori ambientali e il supporto di Ecocerved ha organizzato il webinar "MUD 2024 - guida alla compilazione e alla presentazione della dichiarazione".

Il seminario online si svolgerà il 29 maggio 2024 sulla piattaforma Zoom, dalle ore 9.30 alle 13.

L’incontro è rivolto alle imprese produttrici di rifiuti, alle aziende trasportatrici e ai gestori di rifiuti nella compilazione e nella presentazione del Mud, ossia del modulo con cui, entro il 1° luglio di ogni anno, devono essere obbligatoriamente denunciati alle Camere di commercio i rifiuti prodotti dalle attività economiche.


Consulta il documento

Comunicazione titolare effettivo, nuovo stop

Comunicazione titolare effettivo

Stavolta è stato il Consiglio di Stato a imporre uno nuovo stop all'obbligo di comunicazione del titolare effettivo di imprese e società. L’udienza di merito è fissata per il 19 settembre. Nel frattempo, l’invio delle comunicazioni è stato prorogato senza sanzioni entro fine di luglio.

Il Tar aveva già sospeso a dicembre una prima volta gli effetti del decreto attuativo dell’adempimento. Ma poi, lo scorso 9 aprile, si era pronunciato respingendo il ricorso e ripristinando l’obbligo della comunicazione. Adesso è il Consiglio di Stato a sospendere le sentenze che avevano respinto i ricorsi proposti dalle società fiduciarie e associazioni di categoria per ottenere l’annullamento del decreto del Ministero delle Imprese del 29 settembre 2023, relativo all’obbligo di iscrizione al Registro dei Titolari Effettivi istituiti nelle Camere di commercio.

La sospensione dell’operatività del Registro è immediata. Tutte le procedure quindi risultano ora congelate.
 

AZIENDA AGRICOLA MANAI: passione e qualità nella produzione delle fragole

In questa video intervista visitiamo l’Azienda Agricola Manai, giovane e dinamica impresa agricola specializzata nella produzione e commercializzazione delle fragole, con sede a Sa Segada nel Comune di Alghero. Nel 2016, Damiano Manai decide di mettersi in proprio e, grazie ad alcuni finanziamenti, riesce ad avviare l’attività e a comprare macchinari. Grazie a impegno, passione e studio, l’Azienda è riuscita in pochi anni a sviluppare e a commercializzare i propri prodotti, sia attraverso la vendita diretta al consumatore che alla vendita al dettaglio. Tra i progetti futuri, lo sviluppo di un marchio da associare a una varietà di fragola.

Environment

Environment

The public’s awareness towards the environment keeps increasing not on a social level, but also regarding politics and regulations. But what is the role of businesses?

The role of a company in environmental protection is regulated by law provisions and voluntary behaviors and good practices, such as environmental certifications and Corporate Social Responsibility (CSR).

The environmental protection regulations draw, with obligations and prohibitions, the framework within which the company can operate. The "polluter pays" principle, established by Directive 2004/35 / EC, is one of the bases on which the environmental sanction system is based. The inclusion of environmental crimes within the company's responsibilities (Law 231/2001) introduced in 2011 by Legislative Decree 121 represented another important piece of legislation for the repression of environmental offenses; the legislation added Title VI-bis to the Penal Code, a section all dedicated to environmental crimes (pollution and environmental disaster, radioactive material trafficking, control impediment, omitted remediation).

On one hand, therefore, obligations and prohibitions establish the minimum level of environmental protection. On the other hand, there are voluntary behaviours: attention to environmental protection is becoming increasingly important for companies. Ensuring sustainability, the enjoyment of natural resources for future generations, avoiding environmental degradation, brings competitive advantages for companies.

The advantages for a "green" company are not limited to the advantages of image towards end consumers (which are increasingly attentive to environmental protection), but have positive effects on the supply chain (companies with environmental certifications will prefer suppliers who pay attention to the environmental impact) and the public administration, thanks to green procurement. It is therefore necessary an approach that combines economic efficiency, environmental protection and evaluation of the social repercussions of business; such approach could lead the company to new market spaces (such as the circular economy).

To learn more about the mandatory aspects, consult the pages:

To learn more about voluntary behaviour, consult the pages: