Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10551 apoyos para las empresas

What it is SUAPE and how it works

What it is Suape

The One Stop Shop for Productive Activities and Construction (SUAPE) is the only interlocutor for those who want to start or develop an activity in Sardinia and for citizens who have to carry out a construction project.

The SUAPE is an innovative tool that simplifies and completes the files in less time, in a single office.

The functions of SUAPE are carried out by the Municipalities or Unions of Municipalities that instruct the practices and, when necessary, issue the authorisation measure.

The Regional Coordination SUAPE is the regional office that manages the portal, the forms and the uniform application of the procedure by all the competent bodies.

The citizen telematically presents his practice to SUAPE by filling out the DUA (Declaration Only Enabled) and the necessary forms and transmitting it through the section "Access to SUAPE" of this portal.

These are the main stages for the presentation of the dossier

1. access the restricted area of the portal (via IDM, CNS or SPID) through the section "Access to SUAPE";

2. start the compilation by selecting the municipality to send the practice and the sector to which the intervention is intended to be carried out belongs;

3. follow the compilation flow and enter the required data into the forms generated by the system;

4. arrived at the step "5 Forward" click on the button "VALID", select the forms to sign and choose the option of signing between ONLINE SIGNATURE or SIGNATURE OFFLINE

5. at the end of the signature operation complete the sending by clicking on "SEND PRACTICE".

For more details please visit the support section

At the end of the procedure, the citizen obtains an automatic receipt, which attests the presentation and the taking in charge of the practice from the system. The automatic receipt, for all self-certificated procedures, together with the DUA and its annexes, allows you to start the activity or carry out the intervention. After the formal verification, SUAPE will issue a final receipt.

For any difficulties during the compilation, you can contact the number 070 606 2677

Cos'è il SUAPE e come funziona

Che cos'è il SUAPE

Lo Sportello Unico per le Attività produttive e per l'edilizia (SUAPE) è l'interlocutore unico per chi vuole avviare o sviluppare un'attività in Sardegna e per i cittadini che devono realizzare un intervento edilizio.

Il SUAPE è uno strumento innovativo in grado di semplificare e concludere in minor tempo le pratiche presso un solo ufficio.

Le funzioni dei SUAPE sono svolte dai Comuni o dalle Unioni di Comuni che istruiscono le pratiche e, quando occorre, rilasciano il provvedimento di autorizzazione.

Il Coordinamento regionale SUAPE è l’ufficio regionale che cura il portale, la modulistica e l’uniforme applicazione del procedimento da parte di tutti gli enti competenti.

Il cittadino presenta telematicamente la propria pratica al SUAPE compilando la DUA (Dichiarazione Unica Abilitativa) e la modulistica necessaria e trasmettendola attraverso la sezione “Accedi al SUAPE” di questo portale.

Queste le principali fasi per la presentazione della pratica.

  1. accedere all’area riservata del portale (tramite IDM, CNS o SPID) attraverso la sezione “Accedi al SUAPE”;
  2. avviare la compilazione selezionando il comune a cui inviare la pratica e il settore a cui appartiene l'intervento che si intende realizzare;
  3. seguire il flusso di compilazione e inserire i dati richiesti nei moduli generati dal sistema;
  4. arrivati allo step "5 - Inoltro" cliccare sul pulsante "VALIDA", selezionare i moduli da firmare e scegliere l'opzione di firma tra FIRMA ONLINE o FIRMA OFFLINE
  5. al termine dell'operazione di firma completare l’invio cliccando su “INVIA PRATICA”.

Per ulteriori dettagli si consiglia di visitare la sezione supporto

Al termine della procedura il cittadino ottiene una ricevuta automatica, che attesta la presentazione e la presa in carico della pratica da parte del sistema. La ricevuta automatica, per tutti i procedimenti autocertificativi, unitamente alla DUA e ai suoi allegati, permette di avviare l’attività o realizzare l’intervento. Dopo la verifica formale il SUAPE rilascerà una ricevuta definitiva.

Per eventuali difficoltà in fase di compilazione si può contattare il numero 070 606 2677

Qué es el SUAPE y cómo funciona

What it is Suape

La Ventanilla Única para las Actividades productivas y para la construcción (SUAPE) es el interlocutor único para quien quiere iniciar o desarrollar una actividad en Cerdeña y para los ciudadanos que deben realizar una intervención inmobiliaria.

El SUAPE es un instrumento innovador que simplifica y finaliza en menos tiempo las prácticas en una sola oficina.

Las funciones de los SUAPE son desempeñadas por los Ayuntamientos o las Uniones de Municipios que elaboran las prácticas y, cuando es necesario, conceden la autorización.

La Coordinación Regional del SUAPE es la oficina regional que se encarga del portal, de los formularios y de la aplicación uniforme del procedimiento por parte de todos los organismos competentes.

El ciudadano presenta telemáticamente su prática al SUAPE rellenando la DUA (Declaración Única Habilitadora) y los formularios necesarios y transmitiéndolos a través de la sección "Acceso al SUAPE" de este portal.

Estas son las principales etapas para la presentación de la práctica

  1. acceder al área reservada del portal (a través de IDM, CNS o SPID) a través de la sección "Acceso al SUAPE";
  2. iniciar la compilación seleccionando el municipio al que se enviará la práctica y el sector al que pertenece la intervención que se pretende realizar;
  3. seguir el flujo de compilación e introducir los datos necesarios en los formularios generados por el sistema;
  4. llegado al paso "5 Reenviar" haz clic en el botón "VÁLIDA", selecciona los formularios a firmar y elige la opción de firma entre FIRMA ONLINE o FIRMA OFFLINE
  5. al final de la operación de firma completar el envío haciendo clic en "ENVIAR PRÁCTICA".

Para más detalles, visita la sección de soporte

Al término del procedimiento, el ciudadano obtiene un recibo automático que certifica la presentación y la asunción de la práctica por el sistema. El recibo automático, para todos los procedimientos autocertificados, junto con la DUA y sus anexos, permite iniciar la actividad o realizar la intervención. Tras la verificación formal, el SUAPE expedirá un recibo final.

Para cualquier dificultad durante la compilación, póngase en contacto con el número 070 606 2677

Percorso della Camera di Commercio di Sassari su creazione e crescita d’Impresa, iscrizioni ancora aperte

Un percorso su creazione e crescita d’Impresa

Prorogato al 20 maggio prossimo il termine per candidarsi a partecipare al Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa 2024, iniziativa gratuita della Camera di Commercio di Sassari rivolta ad aspiranti imprenditori e imprenditrici del nord Sardegna.

Si punta a diffondere sempre di più la cultura d’impresa, trasferendo ai partecipanti conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale che permettano di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze in tema di creazione e gestione d’impresa, strategie e strumenti per affrontare il mercato, business plan, gestione economico-finanziaria e reperimento delle fonti di finanziamento.

Il Percorso è gratuito e aperto ad un massimo di 25 iscritti. È necessario non aver partecipato al medesimo percorso formativo organizzato nelle annualità precedenti e possedere un’età non inferiore ai 18 anni. Per coloro che sono già inseriti nel mondo dell’impresa, come rappresentanti legali, titolari, soci, dipendenti o comunque collaboratori, si richiede che l’azienda di riferimento sia attiva e iscritta al Registro delle imprese o al REA della Camera di Commercio di Sassari e che abbia sede nel nord Sardegna, oltre ad altri requisiti quali il pagamento del diritto annuale e la regolarità del DURC.

Il Percorso è articolato in tre fasi: formazione in aula, incontri one to one e laboratori su business plan e sull’elevator pitch. L’edizione sarà doppia. Una a Sassari nella sede della Camera di Commercio e l’altra ad Arzachena nello Spazio Nexus del Comune, in attuazione di un protocollo di intesa siglato tra l’Amministrazione locale e l’Azienda Speciale camerale Promocamera.

Consulta il documento
 

“Specializzazione Intelligente”, nuovi incentivi a progetti di ricerca e sviluppo delle imprese

Specializzazione Intelligente

C’è anche la Sardegna tra le regioni destinatarie dell'intervento attivato nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile di sostegno a progetti di ricerca e sviluppo sperimentale delle imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno, coerenti con la “Strategia nazionale di Specializzazione intelligente”. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fissato i termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande di sostegno economico. È stabilito infatti uno stanziamento di oltre 470 milioni di euro, di cui 328 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati e 145 milioni per i contributi diretti alla spesa.

Dal 10 luglio le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e di ricerca potranno presentare istanza per l’accesso agli incentivi allo sportello online di Mediocredito centrale, gestore della misura per conto del Ministero. I soggetti interessati potranno precompilare le domande già dal 25 giugno. L'apertura della procedura agevolativa prevede il concorso di Cassa Depositi e Prestiti e delle banche finanziatrici convenzionate aderenti all’Associazione Bancaria Italiana.

In particolare, i progetti, da realizzare anche in forma congiunta tra più imprese, devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che facciano utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs), in particolare: nanotecnologia e materiali avanzati, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.

Le spese e i costi ammissibili non devono essere inferiori a 3 milioni di euro e superiori a 20 milioni.

Consulta il documento

Tra maggio e luglio previsti 1,6 milioni di nuovi contratti di lavoro

1,6 milioni di nuovi contratti di lavoro

Per il mese di maggio sono programmati poco meno di 494mila contratti di assunzione (di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato), mentre per il trimestre maggio-luglio le imprese italiane si prevede assumeranno quasi 1,6 milioni di lavoratori, con un incremento della domanda di circa 27mila unità rispetto a maggio 2023 (+5,8%) e di quasi 35mila unità sul corrispondente trimestre (+2,2%). È lo scenario delineato dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Innanzitutto, viene indicata la situazione del settore industriale: sono previste più di 136mila entrate in maggio e oltre 410mila nel trimestre, con una crescita rispettivamente del 3,5% e del 2,4% rispetto a un anno fa.

Ma sono soprattutto le imprese dei servizi a tirare di più, alla ricerca di 357mila lavoratori per maggio e circa 1,2 milioni nel trimestre, con incrementi rispettivamente del 6,7% e del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’area più dinamica, e questo è il dato che conforta di più, è costituita da Sud e Isole con 140mila contratti attesi.

Pastificio Tanda&Spada, da Thiesi ai mercati internazionali

Pastificio Tanda&Spada

È online il nuovo video delle Storie di SardegnaImpresa. In questa puntata conosciamo meglio il Pastificio Tanda&Spada di Thiesi, centro nel cuore del Meilogu.

Pasquale e Antonio Tanda, intervistati da Claudia Sancius, raccontano l’attività del Pastificio, fondato nel 1990. Negli anni, con una serie di investimenti, ha diversificato la produzione, riuscendo imporsi con successo prima in Sardegna, poi in Italia e all’estero, a cominciare dagli Stati Uniti. Oggi è una azienda di eccellenza, che con passione, dedizione e impegno ha saputo conquistare il gradimento dei tanti clienti che ne apprezzano i prodotti.

Grazie ai fondi regionali del PSR, nel 2019 è stato inaugurato un nuovo e più ampio impianto.

Dalla Regione Sardegna contributi alle imprese artigiane

Dal 15 maggio contributi della Regione Sardegna alle imprese artigiane

Sono stati aperti oggi 15 maggio alle 10 e chiusi alle 11,50 per raggiungimento della dotazione finanziaria i termini per la presentazione delle domande per la concessione di contributi della Regione Sardegna alle imprese artigiane in conto interessi e in conto capitale su operazioni di credito agevolato e in conto canoni e in conto capitale per le operazioni di locazione finanziaria agevolata, come stabilito per l’annualità 2024.

Era possibile effettuare la richiesta attraverso il sistema informatico (SIPES) della Regione Autonoma della Sardegna.

Consulta i documenti
 

PASTIFICIO TANDA&SPADA: un’azienda d’eccellenza nel cuore del Meilogu

In questa video intervista visitiamo il Pastificio Tanda&Spada di Thiesi, nel cuore del Meilogu. Fondato nel 1990, grazie a una serie di investimenti, è riuscito a diversificare la produzione e a diffondere i suoi prodotti prima in Sardegna, poi in Italia e infine all’estero. Nel 2019, usufruendo di fondi regionali del PSR, l’azienda si è trasferita in un nuovo e più ampio impianto. Passione, dedizione e impegno: questi gli ingredienti che hanno permesso al pastificio di diventare una azienda d’eccellenza.

Legal notes

Copyright

All texts, sounds, photographs, films, graphics and software present on this site are protected under the laws on copyright, patents and intellectual property.

The trademarks, names and companies mentioned within this site belong to their respective owners and may be protected by patents and/or copyrights granted or registered by the authorities in charge. They can therefore be downloaded or used only for personal and non-commercial use: therefore nothing, even in part, can be reproduced, modified or resold for profit.

Use of the site

The Region of Sardinia, under no circumstance, may be held responsible for damages of any nature caused directly or indirectly by the access to the site, the use of interactive tools, the inability or impossibility to access it, the use of the news contained in it. Citations are allowed as a chronicle or review if accompanied by the indication of the source "Sardinia Region" and its Url.

The Region of Sardinia reserves the right to reproduce texts in other publications.

The Region of Sardinia reserves the right to change the contents of the site and the legal notes at any time and without notice.

Access to linked external sites

The Region of Sardinia has no responsibility for the sites to which you can access through the links placed within the site itself.

The Region of Sardinia is not responsible for the information obtained by the user through access to the sites accessible through hypertext link. Therefore, the completeness and accuracy of the information are held responsible for the owners of the sites that are accessed under the conditions provided by the same.

Download

Every object on this site for download such as technical documentation, regulations, forms and software etc. unless otherwise indicated, is freely and free of charge available provided that it is not used for profit or for the achievement of illicit purposes.

Computer viruses

The Sardinia Region does not guarantee that the site is free of errors or viruses. The Region of Sardinia, its suppliers and its collaborators are not responsible for the damage suffered by the user due to these destructive elements.