Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10548 apoyos para las empresas

Entra en funcionamiento DGTEL, el nuevo portal de pagos para ciudadanos y empresas

Desktop

Ya está activo el nuevo portal de pagos digitales, integrado con pagoPA, denominado 'Pagos DGTEL'.

Ya está activo el nuevo portal de pagos digitales, integrado con pagoPA, denominado 'Pagos DGTEL'.

Ya está activo el nuevo portal de pagos digitales, integrado con pagoPA, denominado 'Pagos DGTEL'.

Los ciudadanos y empresas que utilicen los servicios prestados por DGTEL podrán realizar pagos utilizando todos los canales que ofrece la plataforma pagoPA.

El portal, desarrollado por el Departamento de Digital, Conectividad y Nuevas Tecnologías en colaboración con la Fundación Ugo Bordoni, permite el acceso a todos los interesados tanto a través de sistemas de identidad digital (SPID, CIE, EiDAS) como de credenciales emitidas por el Ministerio.

Con el fin de proporcionar apoyo a los usuarios, tras acceder al portal, será posible consultar el "Manual del usuario" y la sección dedicada a las preguntas frecuentes. Además, para cualquier necesidad técnica será posible contactar con la asistencia a través de una sección especial denominada "Soporte".

Consulte el documento 

DGTEL, the new portal for payments by citizens and businesses is active

Desktop

The new portal for digital payments, called ‘Payments DGTEL, is now active and it’s perfectly integrated with pagoPA.

Citizens and businesses using the services provided by DGTEL will be able to make payments using all the channels provided by the pagoPA platform.

The portal, developed by the Department for Digital, Connectivity and New Technologies in collaboration with the Ugo Bordoni Foundation, allows all interested parties to access it both through digital identity systems (SPID, CIE, EiDAS) and through credentials issued by the Ministry.

In order to provide support to users, after accessing the portal, it will be possible to view the "User Manual" and the section dedicated to FAQs. Moreover, for any technical need it will be possible to contact assistance through a special section called "Support".

Consult the document

DGTEL, attivo il nuovo portale per i pagamenti dei cittadini e delle imprese

Desktop

È attivo il nuovo portale per i pagamenti digitali, integrato con pagoPA, chiamato "Pagamenti DGTEL".

I cittadini e le imprese che si avvalgono dei servizi erogati dalla DGTEL potranno effettuare pagamenti utilizzando tutti i canali previsti dalla piattaforma pagoPA.

Il portale, sviluppato dal Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni, consente a tutti gli interessati di accedervi sia mediante i sistemi di identità digitale (SPID, CIE, EiDAS), sia attraverso credenziali rilasciate dal Ministero.

Al fine di fornire supporto all’utenza, effettuato l’accesso sul portale, sarà possibile prendere visione del “Manuale utente” e della sezione dedicata alle faq. Inoltre, per qualsiasi esigenza tecnica sarà possibile contattare l’assistenza attraverso una sezione apposita denominata “Supporto”.

Consulta il documento 

Conferencia Estado-Regiones, acuerdo sobre el apoyo al sector ovino de la IGP

Intesa su sostegno alla filiera ovina IGP

Dos millones de euros para apoyar al sector ovino, en particular para las tres denominaciones IGP nacionales: Cordero de Cerdeña IGP, junto con Cordero Romano IGP y Cordero del centro de Italia IGP. Así lo prevé el acuerdo alcanzado por la Conferencia Estado-Regiones, reunida para debatir y definir un decreto especial, una medida especialmente esperada que responde a las dificultades señaladas por los productores sobre el premio acoplado PAC 2023. Así lo ha declarado el Ministro de Agricultura, Francesco Lollobrigida.

State-Regions Conference: the agreement on supporting the IGP sheep sector has been reached

Intesa su sostegno alla filiera ovina IGP

Two million euros to support the sheep supply chain, in particular for the three national IGP denominations: ‘Agnello di Sardegna’ IGP, together with ‘Abbacchio Romano’ IGP and ‘Agnello del centro’ Italia IGP. This is expected in the agreement reached by the State-Regions Conference, which met to discuss and define a special decree, a particularly long-awaited measure that meets the difficulties reported by producers on the CAP 2023 coupled premium. This was stated by the Agriculture Minister, Francesco Lollobrigida.


 

Conferenza Stato-Regioni, intesa su sostegno alla filiera ovina IGP

Intesa su sostegno alla filiera ovina IGP

Due milioni di euro per sostenere la filiera ovina, in particolare per le tre denominazioni IGP nazionali: agnello di Sardegna IGP, insieme ad abbacchio romano IGP e agnello del centro Italia IGP. Lo prevede l’intesa raggiunta dalla Conferenza Stato-Regioni, riunita per discutere e definire un apposito decreto, provvedimento particolarmente atteso che va incontro alle difficoltà segnalate dalle imprese produttrici sul premio accoppiato PAC 2023. Lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.
 

Riaperte le iscrizioni al Registro Nazionale delle Imprese Storiche

Registro Nazionale delle Imprese Storiche

Sono state riaperte da Unioncamere le iscrizioni al Registro delle imprese storiche (RIS). Istituito nel 2011 in collaborazione con le Camere di Commercio, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il Registro punta a premiare le imprese storiche che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa” e valorizzare tutte le imprese iscritte al Registro Imprese con una continuità di attività nello stesso settore merceologico da almeno 100 anni.

Per aderire al Registro è necessario presentare la domanda all'apposito form sul sito di Unioncamere entro il 30 settembre 2024 per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023 e a seguire dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.

Due le fasi previste. Nella prima, seguendo le istruzioni, è necessario compilare i campi della domanda, ottenendo un file pdf che dovrà essere firmato dal titolare/legale con firma digitale o con firma autografa. Nella seconda fase occorrerà caricare la domanda firmata e gli allegati richiesti (documento d'identità del titolare/legale rappresentante, breve relazione storica sull'impresa e scansione del documento storico più antico disponibile).

Le imprese iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche ricevono dalle Camere di Commercio l’attestato di iscrizione e si possono insignire dello speciale marchio Impresa storica d’Italia. Ad oggi sono oltre 2.600 le imprese italiane che possono fregiarsi di un’attività secolare, documentate nel Registro.

Consulta il documento

Scende nuovamente la fiducia delle imprese mentre sale quella dei consumatori

Scende nuovamente la fiducia delle imprese

Cala la fiducia delle imprese e aumenta quella dei consumatori. Per il secondo mese consecutivo gli indicatori Istat mostrano dati in contrasto tra i due tipi di fiducia economica. Per i consumatori si registra infatti un aumento da 96,4 a 98,3 (il valore più elevato da febbraio 2022), mentre per le imprese c’è un calo da 95,1 a 94,5 (il valore più basso da novembre 2023).

Migliorano tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori: dal clima economico a quello futuro che passano, rispettivamente, da 101,9 a 105,3 e da 95,7 a 98,7, mentre il clima personale sale da 94,4 a 95,8 e quello corrente passa da 97 a 98,1. Va in direzione opposta, come detto, la fiducia delle imprese, che peggiora in tutti i comparti ad eccezione delle costruzioni (l’indice va da 101,7 a 104). In dettaglio, nel settore manifatturiero l'indice diminuisce da 88,2 a 86,8, nei servizi di mercato scende da 97,8 a 97,1 e nel commercio al dettaglio cala da 102,8 a 102,2. Nei servizi di mercato male i giudizi sugli ordini mentre sia le opinioni sull'andamento degli affari che le attese sugli ordinativi migliorano. Nel commercio al dettaglio si stima un peggioramento tanto dei giudizi quanto delle attese sulle vendite, mentre le scorte di magazzino sono giudicate in diminuzione.