Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10546 apoyos para las empresas

Progetto "banda larga, innovazione e risparmio energetico per la crescita del sistema produttivo locale” - Proroga al 17 ottobre

innovazione tecnologica

La Camera di Commercio di Nuoro comunica che i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai bandi del progetto "Banda larga, innovazione e risparmio energetico per la crescita del sistema produttivo locale" a valere sul fondo perequativo accordo quadro MISE-UC 2012 sono prorogati al 17 ottobre 2014 per tutte le linee di intervento (e-commerce, audit energetico, digital divide, check up tecnologici, mobilità merce e start up innovative).

Per informazioni rivolgersi a:

Ufficio Internazionalizzazione e Promozione -Via Papandrea n. 8 - 08100 - NUORO

Telefono: 0784 242507 - Email: valeria.loi@nu.camcom.itpromozione@nu.camcom.it

Dal dal Lunedì' al Venerdì dalle 9,00 alle 12,00; Lunedì e Martedì anche dalle 15,30 alle 17,00

Cassazione: anche le direzioni regionali dell’Agenzia Entrate hanno poteri ispettivi

La Corte di Cassazione, con Sentenza 3 ottobre 2014, n. 20915, ha precisato che anche le Direzioni regionali delle entrate (DRE) possono svolgere attività istruttoria (ispezioni, accessi, controlli) i cui risultati possono essere utilizzati dalle Direzioni provinciali ai fini della emissione degli atti impositivi.

La Corte di Cassazione, precisa inoltre, che il D.L. n. 185/2008, ha attribuito alle DRE, a partire dal 1° gennaio 2009, una competenza in materia di accertamento fiscale che già prima era prevista, ma che, con tale disposizione normativa, è legittimata da una norma di fonte primaria, sottratta da modifiche statutarie.

Nuovo bonus assunzione giovani: prime indicazioni operative INPS

Con decreto direttoriale dell’8 agosto 2014 il Ministero del Lavoro ha disciplinato un nuovo incentivo per l’assunzione dei giovani ammessi al c.d. “Programma garanzia Giovani”. Tale incentivo, gestito dall’INPS, è ammissibile per le assunzioni effettuate dal 3 ottobre 2014.

Per l’inoltro dell’istanza preliminare di ammissione all’incentivo, l'INPS con la Circolare n. 118 del 3 ottobre 2014, ha fornito le prime indicazioni operative, relativamente ai seguenti punti: 

1. Datori di lavoro ai quali può essere concesso l’incentivo;

2. Lavoratori per i quali spetta l’incentivo;

3. Rapporti incentivati;

4. Misura dell’incentivo;

5. Condizioni di spettanza dell’incentivo;

6. Procedimento di ammissione all’incentivo. Adempimenti dei datori di lavoro;

7. Definizione cumulativa posticipata delle prime istanze;

8. Fruizione dell’incentivo e istruzioni contabili (rinvio).

Leggi la Circolare n.118 del 3 ottobre con le indicazioni operative 

Scarica Modulo di istanza preliminare dell’incentivo (Fac-simile)

Roadshow ICE Internazionalizzazione a Bologna il 9 ottobre

Le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private delle imprese e i principali player della finanza incontrano le aziende sui temi dell'internazionalizzazione nel corso di un roadshowpromosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e organizzato dall'ICE-Agenzia in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e Alleanza delle Cooperative Italiane Emilia-Romagna.

l format dell'evento prevede, dalle 9.45 alle 11.30, una sessione plenaria con ospiti di rilievo del mondo istituzionale e finanziario - sarà presente il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Mario Giro - che illustreranno gli strumenti e le strategie a sostegno delle imprese sui mercati globali.

A seguire, dalle 12.30 alle 17.30, gli imprenditori potranno incontrare i rappresentanti di tutte le organizzazioni presenti, tra cui: SACE, SIMEST, ICE-Agenzia, Regione Emilia-Romagna, Unioncamere, Alleanza delle Cooperative, Confindustria, Rete Imprese Italia.

Durante gli incontri b2b, gli esperti dell'Agenzia ICE analizzeranno le attività delle imprese interessate per elaborare una strategia di mercato personalizzata.

La partecipazione è gratuita previa registrazione online

La web reputation per le imprese turistiche

I social network, ed il web in generale, vengono a volte considerati degli ambienti ancora sconosciuti di cui non si sa se fidarsi o meno. Certamente, conoscerne le potenzialità e gli strumenti a disposizione delle imprese turistiche è la chiave di volta per capire come, dove e quando gli strumenti online sono proattivi e produttivi per il business. Il trend in atto dimostra, innanzitutto, che la consapevolezza degli operatori del comparto ricettivo si orienta verso l’ampliamento degli strumenti di promo-commercializzazione a disposizione. In generale, nel 2013 in Italia nove strutture ricettive su 10 sono presenti online, ed è evidente che gli ambienti “social” attirano sempre di più le imprese che in più della metà dei casi utilizzano i social network come vetrina di promo-commercializzazione: l’incremento di tale strategia riguarda il +33% delle imprese italiane tra il 2010 ed il 2013.

Perché i social network sono così importanti? Innanzitutto perché sono ambienti di “relazione” che i turisti prendono in considerazione al momento della scelta della destinazione di vacanza: in oltre il 48% dei casi si affidano al passaparola (online o offline) e in quasi il 29% dei casi è Internet il canale utilizzato per informarsi e decidere1.

Il turista ha a disposizione molteplici canali e strumenti - sia istituzionali che informali - per essere certo della sua scelta, come i forum di vacanza, i diari di viaggio online, i blog ed i portali di recensione sulle strutture ricettive, ristorative ma anche sulle destinazioni e sulle attività da svolgere in vacanza (e non solo). 

Vien da sé che non si può prendere in considerazione solo un “ambiente” o un “ecosistema” digitale, ma le imprese sono chiamate a confrontarsi con l’evoluzione del settore e a tenersi al passo anche in termini di web reputation della propria struttura, prendendo in considerazione anche cosa il turista pensa dell’offerta turistica proposta, dei servizi offerti, della professionalità dei dipendenti e così via. Considerazioni, quindi, che spaziano da aspetti materiali ed immateriali che riguardano la struttura turistica e che spesso sfuggono al controllo dell’operatore.

Ampliando lo spettro di analisi a livello globale sulla base del monitoraggio di 15,4 milioni di recensioni online postate in 24 lingue, sui 100 maggiori siti di recensioni e prenotazioni nel mondo2, si comprende meglio la portata del fenomeno. Risulta, infatti, che quasi 7 turisti su 10 forniscono un giudizio positivo in seguito al soggiorno in albergo, circa 2 su 10 sono neutrali e 1 su 10 scrive recensioni negative. Tra le nazionalità dei turisti che hanno scritto una recensione, i cinesi si mostrano i più positivi (quasi il 78% dei commenti sono positivi ed il 5% negativi), seguiti dai turisti britannici, americani e canadesi (quasi il 70% di commenti positivi), mentre gli italiani si posizionano al 10° posto per quota di commenti a favore del soggiorno in hotel (62% di recensioni positive contro il 12% negative). Gli arabi, i greci e i coreani, invece, si posizionano come i più critici con picchi di recensioni negative fino a quasi il 20% di commenti negativi. Tra i più “neutrali” i turisti nordici (in primis olandesi e finlandesi) con quasi 4 commenti su 10 che non si sbilanciano né in senso positivo né negativo. Insomma, nell’ecosistema digitale trova spazio sia il commento positivo che quello negativo, entrambi da individuare e gestire.

Certamente, il dibattito sulla valenza o meno delle recensioni online è, e sarà, acceso ma, ad ogni modo, non si può negare che il turista ha voce in capitolo su ogni aspetto della vacanza e del soggiorno grazie alle potenzialità degli strumenti di comunicazione che usa. Prendere con le pinze i commenti, rispondere e analizzarli rientrano, però, tra le attività che l’operatore turistico deve svolgere per “ascoltare” la voce del turista. L’operatore, quindi, viene chiamato a confrontarsi con queste fasi della comunicazione social e online: dall’ascolto del proprio pubblico sul web, al controllo delle conversazioni online, al dialogo, fino alla realizzazione delle migliorie che l’operatore vorrà attuare. 

Esiste, quindi, una vera e propria community virtuale che, però, può avere ripercussioni reali sul business dell’impresa. L’operatore, perciò, deve essere lui stesso un attore della community, in modo da contribuire in prima persona alla costruzione della sua notorietà a 360°.

______________________________________________
1Dati Uniocamere – Isnart, 2013
2Ricerca effettuata da ReviewPro da novembre 2012 a novembre 2013

 

Fonte: http://www.impresaturismo.it

Unioncamere: 6 imprese su 10 scelgono il proprio personale per conoscenza diretta

Più di 6 imprese su 10 hanno scelto il personale da assumere nel 2013 partendo da una conoscenza diretta del candidato, magari già sperimentato nel corso di uno stage o di un tirocinio, ovvero utilizzando canali del tutto informali, quali il passaparola di conoscenti, fornitori o altri imprenditori.

Solo nel 1,8% dei casi le imprese si sono rivolte ai Centri per l’impiego e nel 2,6% alle società di somministrazione. E’ quanto emerge dai dati del Sistema informativo Excelsior, di Unioncamere e Ministero del Lavoro.  Questi spunti sono stati presentati oggi in occasione dell’Audizione di Unioncamere nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla gestione dei servizi per il mercato del lavoro e sul ruolo degli operatori pubblici e privati, promossa dalla XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.

Soprattutto le micro-imprese appaiono meno inclini a ricorrere a soggetti o strumenti  di intermediazione nella ricerca di nuovo personale, tanto che tra queste ultime sale al 67,3% la quota di quelle che si concentrano solo sulla conoscenza diretta o sulla segnalazione da parte di conoscenti. I Centri per l’impiego e le società di somministrazione hanno invece un tasso di utilizzo crescente con la dimensione aziendale, sebbene l’attenzione ricevuta non ecceda mai il 16% del totale delle imprese (raggiunto nel caso di imprese tra i 250 e i 499 dipendenti). 

Approfondisci la notizia

Nuovo ciclo di tirocini al Parlamento europeo

Sono aperte le iscrizioni per la nuova sessione di tirocini del Segretariato generale del Parlamento europeo, in partenza a marzo 2015.

I tirocini si possono svolgere presso Bruxelles, Lussemburgo, Strasburgo o in un ufficio informazioni del Parlamento europeo di uno degli Stati membri.

I tirocini, della durata di 5 mesi non prorogabili, sono riservati ai titolari di diplomi universitari e hanno l'obiettivo di consentire ai tirocinanti di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di familiarizzarsi con l'attività dell'Unione europea e, in particolare, del Parlamento europeo.

I tirocini comprendono:

  • tirocini Robert Schuman, opzione generale;
  • tirocini Robert Schuman, opzione giornalismo.

In entrambi i casi è prevista una retribuzione mensile per i tirocinanti.

Tra i requisiti per potersi candidare:

  • essere in possesso di un diploma universitario;
  • aver compiuto 18 anni;
  • conoscere in maniera approfondita una lingua ufficiale dell’Unione Europea;
  • essere cittadini di uno Stato membro dell’UE, o di uno Stato candidato a farne parte.

I candidati ai tirocini con opzione giornalismo devono inoltre avere una competenza professionale comprovata da pubblicazioni, o dall'iscrizione all'ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell'Unione europea, o da una formazione giornalistica riconosciuta negli Stati membri dell'Unione europea o negli Stati candidati all'adesione.

Per candidarsi è necessario utilizzare la procedura online, disponibile sul sito www.secure.europarl.europa.eu, entro il 15 ottobre 2014.

Tutte le informazioni sui tirocini si possono leggere sul sito www.europarl.europa.eu alla sezione “Tirocini per titolari di diploma universitari – Opzione generale o opzione giornalismo (Borse di studio Schuman)”.

Fonte:Gioventu'.org

 

 

Nuovo bonus assunzione giovani: pubblicato il decreto direttoriale

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato il 2 ottobre 2014 il Decreto direttoriale n. 1709 dell’8 agosto 2014 recante le disposizioni relative alla concessione di un bonus per l’assunzione di giovani registrati nel “Programma Operativo Nazionale iniziativa Occupazione Giovani”.

Le imprese potranno usufruire un bonus di importo variabile tra i 1.500 e i 6000 euro per assunzioni a tempo determinato o indeterminato di:

  • di giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni che abbiano assolto al diritto/dovere scolastico se minorenni,
  • non occupati né inseriti in percorsi di studio o formazione.

L'incentivo è, invece, escluso per il contratto di apprendistato, per il lavoro domestico, intermittente, ripartito e accessorio.

L'INPS è competente della completa gestione della misura, da effettuarsi mediante le risorse attribuite alle Regioni e alla Provincia Autonoma di Trento, in qualità di Organismi Intermedi del Piano. Entro sette giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione dell'INPS, il datore di lavoro deve - se ancora non lo ha fatto - effettuare l'assunzione. A pena di decadenza, entro quattordici giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione dell'Istituto, il datore di lavoro ha l'onere di comunicare l'avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore. Le modalità operative per la richiesta del Bonus occupazionale saranno diffuse tramite apposita circolare dell'Istituto.

Il Decreto Direttoriale n.1709 dell'8 agosto 2014 - "Bonus Occupazione" del "Programma Operativo nazionale per l'attuazione della Iniziativa Europea per l'Occupazione dei Giovani"

Misure di sostegno eccezionali per il settore ortofrutticolo

L’Assessorato regionale dell’Agricoltura comunica che, a seguito del divieto di importazione imposto dal Governo della repubblica federale russa sui prodotti ortofrutticoli provenienti dai paesi dell'Unione europea, la Commissione Europea, ha istituito, con regolamento del 29 settembre 2014, ulteriori misure di sostegno eccezionali a carattere temporaneo per i produttori di alcuni ortofrutticoli.

L’aiuto verrà concesso alle organizzazioni di produttori e ai produttori che non appartengono a tali organizzazioni.

Le misure riguardano le operazioni di ritiro, mancata raccolta e raccolta prima della maturazione svolte nel periodo dal 30 settembre sino al 31 dicembre 2014.

L’Assessorato informa che è in attesa delle disposizioni nazionali applicative delle misure di aiuto che verranno pubblicate non appena disponibili.

Consulta i documenti

Informazione a cura dell’Urp della Presidenza

Dati di mercato: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi

Nel secondo trimestre 2014, sulla base dei dati disponibili, gli arrivi negli esercizi ricettivi sono stati 30,2 milioni e le presenze 94 milioni, con incrementi, rispetto al secondo trimestre del 2013, rispettivamente del 3,6%, e del 2,8%.

Le presenze registrate nel secondo trimestre 2014 sono aumentate, rispetto allo stesso trimestre del 2013, per entrambe le componenti della clientela: quelle dei residenti (che rappresentano, nel trimestre considerato, il 45% delle presenze totali) sono cresciute dell'1,9% e quelle dei non residenti del 3,5%.

Le presenze per tipologia di esercizio mostrano incrementi sia per le strutture alberghiere (+2,6%), rappresentative del 69,5% delle presenze totali, sia per quelle extralberghiere (+3,3%).

La permanenza media passa da 3,14 giornate nel secondo trimestre del 2013 a 3,12 nel medesimo periodo del 2014.

Per una corretta interpretazione del confronto tra il secondo trimestre del 2013 e del 2014 occorre tenere presente i differenti periodi in cui sono ricorse le festività pasquali: marzo nell'anno 2013 ed aprile nell'anno 2014.

Fonte: www.istat.it