Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10546 apoyos para las empresas

Cooperative: on line nuovo portale

Dal 1° settembre è attivo un nuovo Servizio del Ministero dello Sviluppo. 

il "Portale delle Cooperative", un servizio interattivo per la consultazione on line e la verifica della  posizione contributiva delle società cooperative.

In una prima fase l’accesso al portale è riservato alle società cooperative che hanno ricevuto una lettera di accertamento per la regolarizzazione della propria posizione contributiva.


Le cooperative che non sono state destinatarie di accertamento possono, in ogni caso, accedere al portale per la sola consultazione.

https://cooperative.mise.gov.it

Un master per portare le imprese italiane nei mercati giusti

L’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza il 47° Master per l’Internazionalizzazione delle imprese “Corce Fausto De Franceschi” – Accreditato Asfor.

L’obiettivo del Master è quello di formare esperti nei processi di internazionalizzazione i quali, una volta inseriti presso aziende manifatturiere o di servizi, avranno la responsabilità dello sviluppo delle attività sui mercati esteri.

Il Master è a tempo pieno, con frequenza obbligatoria e avrà durata complessiva di circa un anno.

Inizierà a gennaio 2015, la sede è Roma presso il Centro di Formazione Ettore Mussacesi dell’ICE, e si articolerà in questi periodi:

  • 5 mesi di lezioni in aula;
  • 2 mesi di stage aziendale in Italia;
  • 2 mesi di stage all’estero.

I requisiti per partecipare sono:

  • non aver compiuto 32 anni di età;
  • essere cittadino europeo o regolarmente soggiornante in Italia;
  • conoscere la lingua italiana;
  • avere una Laurea in Economia, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Scienze Statistiche, Ingegneria, Lingue, Architettura, con votazione non inferiore a 99/110 o 90/100;
  • ottima conoscenza della lingua inglese;
  • essere inoccupati, disoccupati e non svolgere alcun tipo di stage;
  • non svolgere attività di praticantato presso studi legali o commerciali.

I posti disponibili sono 20, scelti tra i vincitori delle prove di selezione.

I vincitori delle prove di selezione, oltre alla possibilità di partecipazione al master, usufruiranno di una borsa di studio erogata in questo modo:
  • 500 euro lordi mensili, importo massimo erogabile per la fase d'aula per i non residenti nella provincia di Roma;
  • 500 euro lordi mensili, importo massimo erogabile per la fase di stage in Italia per i non residenti nella provincia di svolgimento dello stage;
  • 1.800 euro lordi mensili per un massimo di 3.600, per la fase  di stage all'estero;
  • ad ogni partecipante sarà fornito un biglietto aereo in classe economica, di andata e ritorno, per il luogo di svolgimento dello stage estero.

Il termine massimo per l’invio dell’iscrizione è l’1 ottobre 2014.

Tutte le informazioni sono disponibili sul bando in allegato e sul sito www.ice.gov.it.

 

Fonte: ICE - Agenzia per il Commercio Estero

 

Settimana europea della Mobilità sostenibile: 16 - 22 settembre

L'iniziativa, che si svolgerà dal dal 16 al 22 settembre, è promossa dalla Commissione Europea, per favorire l'utilizzo di mezzi pubblici e dei mezzi alternativi, contribuendo alla riduzione dell'inquinamento e alla promozione di uno stile di vita più sano.

Il calendario delle iniziative riunito sotto la cornice del progetto "Bicimipiaci" del POR FESR Sardegna 2007-2013, prevede per l'intera settimana diversi appuntamenti che spaziano dalle pedalate, ai pedibus nelle scuole, alla chiusura al traffico dei centri storici, a convegni, attività di animazione e di intrattenimento per i cittadini, dimostrazioni e promozioni di mezzi di trasporto alternativi e sostenibili.

A Cagliari e nell’hinterland verrà inoltre sperimentato il biglietto integrato a tariffazione unica, per promuovere l’utilizzo dei trasporti pubblici e limitare l’utilizzo dell’auto privata anche ai fini della riduzione di CO2 nell’aria.

 A proporre le diverse attività sono la Regione Sardegna con il Centro Regionale di Programmazione e l’Assessorato dei Trasporti, i Comuni di Alghero, Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Porto Torres, Quartucciu, Quartu S. Elena, Sassari, Sestu e Sorso, la Provincia di Cagliari e di Sassari, l’Autorità Portuale di Cagliari, il Parco di Molentargius Saline, fra i firmatari degli Accordi di Programma. Sostengono il calendario delle iniziative anche le Aziende di trasporto (ARST, CTM, Ferrovie), l’Asl 8 di Cagliari e le principali Associazioni ciclistiche. 

Consulta il Programma dell'Area Metropolitana di Cagliari

Definiti i contenuti del Business Meeting di ottobre

Si sono conclusi i lavori della due giorni romana del co-group* ospitato presso la sede dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.

L’Agenzia italiana, insieme ai rappresentanti delle agenzie presenti (Austria, Belgio, Lettonia, Repubblica Ceca, Germania, Estonia e Lussemburgo) ha definito i contenuti, le priorità legate al Semestre Italiano di Presidenza Europea e l’agenda dei lavori del Business Meeting delle Agenzie Nazionali del settore Gioventù di Erasmus+ organizzato, in occasione del Semestre Europeo di Presidenza Italiana, dall’Agenzia Nazionale per i Giovani per i prossimi 15 - 17 ottobre a Roma.

Sono state quindi definite tematiche importanti da trattare, come la valorizzazione del settore Gioventù all’interno del nuovo programma Europeo Erasmus+, la cittadinanza attiva dei giovani, strategie di cooperazione tra agenzie nazionali europee e tanto altro con l’obiettivo principale di delineare un ruolo attivo delle Agenzie Nazionali del settore Gioventù all’interno delle politiche nazionali.

Si lavorerà quindi per presentare alla Commissione Europea un documento che definisca in che modo Erasmus+ può implementare le politiche giovanili e cosa può fare per supportarle sui vari territori nazionali al fine di valorizzare e riconoscere il ruolo attivo dei giovani.

“Un incontro che ha dato la possibilità non solo di rafforzare le sinergie e le relazioni tra il co-group e la Commissione Europea - dichiara Giacomo D’Arrigo, Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani – ma anche e soprattutto di riconoscere un ruolo di prestigio all’Italia e di definire, ancora di più, la nostra posizione  in Europa”.

* gruppo informale composto da alcune Agenzie Nazionali europee finalizzato a gestire e coordinare i rapporti tra le Agenzie Nazionali del settore Gioventù e la Commissione Europea.

 

Fonte: Agenzia Nazionale Giovani

 

L'imprenditoria in rosa: Premio Beri

Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Lecco ha bandito la 7° edizione del premio di laurea sull’imprenditoria femminile intitolato a Maria Grazia Agnesina Beri.

Il premio è dedicato alle tesi di laurea magistrale o a ciclo unico che abbiano trattato all’approfondimento delle tematiche relative all’analisi e alla valorizzazione della donna nel mondo del lavoro, dell’impresa e della famiglia.

Inoltre, in occasione di Expo 2015 saranno maggiormente considerate le tesi che affronteranno le tematiche sul ruolo della leadership femminile quale contributo fondamentale allo sviluppo nelle diverse aree del mondo, specie quelle dove è decisiva la partecipazione di genere per debellare la povertà, le discriminazioni, per indicare la via per un cambiamento dei modelli culturali.

Le tesi ammesse a partecipare al concorso dovranno essere state discusse nel periodo tra il 1° gennaio 2013 e il 30 dicembre 2014, con votazione di almeno 105/110. Gli autori non dovranno aver compiuto i 27 anni di età al 31 dicembre 2014.

La commissione selezionerà le 3 migliori tesi, che verranno premiate come segue:

  • 1° premio 2.000 euro
  • 2° premio 1.000 euro
  • 3° premio 500 euro

Per iscriversi al concorso c’è tempo fino al 31 dicembre 2014.

Puoi trovare tutti i dettagli del concorso nel regolamento, disponibile in allegato e sul sito www.lc.camcom.gov.it.

Allegato: Regolamento Premio Beri

 

Fonte: Camera di Commercio di Lecco

 

 
 

 

Orario di lavoro: quintuplicate le sanzioni per le situazioni giuridiche aperte o pendenti

In materia di orario di lavoro, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la circolare 14876 del Ministero del Lavoro del 28 agosto 2014, ha chiarito che, in merito alla rideterminazione delle sanzioni che hanno interessato il periodo 1 settembre 2004 – 24 giugno 2008, relative situazioni giuridiche aperte o pendenti, le sanzioni per violazioni di alcune delle norme su orario di lavoro, riposi e ferie sono quintuplicate.

5 milioni di euro per agevolare le imprese nella valorizzazione di disegni e modelli

Simona Vicari, sottosegretario al Ministero dello Sviluppo economico, presenta il bando promosso dal Mise per la concessione di agevolazioni a favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione di disegni e modelli industriali al fine di accrescere la loro competitività sui mercati nazionali ed internazionali.

Con questa iniziativa - dice il Sottosegretario - "abbiamo voluto coniugare due aspetti importanti e cioè da un lato il sostegno all'imprenditorialità e dall'altro quello all'ingegno ed alle capacità di innovazione, confermando che il nostro Paese considera il tema della proprietà industriale un valore da difendere e da premiare".

Per maggiori informazioni

Allegato 1 - Domanda (pdf, 103 kb)
Allegato 2 - Domanda per imprese contitolari di disegno/modello (pdf, 142 kb)
Allegato 3 - Project Plan (pdf, 141 kb)

Corso di base di apicoltura

L’Agenzia Laore organizza un corso di apicoltura di primo livello rivolto agli operatori del comparto e ai giovani che intendono intraprendere l'attività apistica. Il corso, a carattere teorico-pratico, prevede complessivamente 15 incontri, da realizzarsi nel comune di Ottana, nel periodo compreso fra settembre 2014 - aprile 2015.

Per informazioni e adesioni
Sportello Unico Territoriale di Macomer per l'area del Marghine

Documenti correlati
Programma e calendario delle lezioni [file .pdf]
Modulo di domanda [file .pdf]

 

 

 

Piste ciclabili, 7 giorni per chiedere la consultazione con l'assessorato dei Lavori Pubblici

L'Assessorato dei Lavori Pubblici della Sardegna sta predisponendo la proposta del Piano delle Infrastrutture della Regione Sarda. All’interno di questo importante strumento di pianificazione si intende prevedere la realizzazione di reti di piste ciclabili che rendano la Sardegna interamente percorribile a piedi e in bicicletta sia in ambito urbano che rurale (con l’attenzione, in questo caso, ai percorsi per l’utilizzo del cavallo).
Si intende a tal scopo avviare una consultazione e un tavolo tecnico con tutte le associazioni qualificate di cicloturismo, mountain bike, ciclismo amatoriale e escursionismo, che vogliano inviare, entro sette giorni dalla pubblicazione di questo avviso, i loro recapiti e copia del loro statuto, oltre che dichiarare esplicitamente la loro disponibilità al confronto, alla seguente mail: llpp.assessore@regione.sardegna.it
 

Il patrimonio culturale del Mediterraneo in un video

“Mediterranean sights” è un concorso video per la promozione del patrimonio culturale nel Mediterraneo.

È promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Italiano, dall’Istituto Nazionale del Patrimonio Tunisino e dal Ministero della Cultura Libanese.

Il contest è riservato a giovani creativi residenti nelle aree del programma europeo di cooperazione nel Mediterraneo.

L’obiettivo è l’elaborazione di un prodotto video che accresca la consapevolezza dell’importanza del patrimonio culturale presente nei singoli territori, favorisca la comprensione delle culture dei tre Paesi ed arricchisca il dialogo interculturale.

Il miglior cortometraggio inedito verrà premiato e presentato nel corso della conferenza internazionale a Parigi, il prossimo 8 novembre nel corso della XX Edizione del “Salon International du Patrimoine Culturel”. L’autore dell’opera sarà invitato a presentarlo nel corso della conferenza.

È possibile presentare la candidatura entro le ore 12.00 del 6 ottobre.

Tutte le informazioni necessarie alla partecipazione sono disponibili nel bando in allegato e nel sito www.beniculturali.it.

Allegati: Bando Mediterranean sights

 

Fonte:  Ministero dei Beni Culturali Italiano