Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10549 apoyos para las empresas

Partecipazione alla Borsa formaggi italiani a Taipei

Formaggio

L'Agenzia Ice organizza la Borsa formaggi italiani a Taipei, evento che si terrà il 21 novembre 2024 nella capitale taiwanese.
Per partecipare alla manifestazione organizzata nell’ambito delle iniziative promozionali a favore del settore lattiero-caseario, le aziende interessate devono formulare la richiesta di adesione online, sul sito internet dell’Agenzia Ice entro il 28 giugno 2024.
La Borsa formaggi italiani a Taipei 2024 ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza della varietà e della qualità dei formaggi italiani a Taiwan, un mercato che registra una continua crescita dei consumi di prodotti lattiero-caseari. Le importazioni di latticini nel 2023 si sono attestate a circa 188 milioni di dollari, rafforzando il costante incremento registrato nell'ultimo decennio. L'Italia occupa la settima posizione fra i Paesi fornitori, con una quota di mercato del 4,8% e 9,1 milioni di euro di importazioni, in crescita dell’8,9% rispetto al 2022, in una classifica guidata dalla Francia (10,8 milioni) e dalla Germania (10,4 milioni).

Consulta il documento

ZIR

Le Zone industriali di interesse regionale (Zir), sono enti pubblici economici. Promuovono negli agglomerati industriali le condizioni necessarie per la creazione e lo sviluppo di attività nei settori dell'industria, dell'artigianato, del commercio e dei servizi. In collaborazione con le associazioni imprenditoriali, gestiscono infrastrutture industriali, servizi alle imprese, iniziative di orientamento e formazione professionale di lavoratori, manager e imprenditori, servizi connessi alla produzione industriale.

Commercio: saldi estivi al via il 6 luglio

Saldi

È stata fissata al 6 luglio la data di inizio dei saldi estivi per le attività commerciali della Sardegna.

L’assessore al Turismo, artigianato e commercio, Franco Cuccureddu, ha emanato il decreto con cui stabilisce la finestra dei saldi di fine stagione che rimarrà aperta dal 6 luglio al 5 settembre.  

La decisione è stata presa in accordo con i rappresentanti delle associazioni del commercio, di quelle dei consumatori e il Consiglio delle autonomie locali. 

Consulta il documento 

Invertir en Cerdeña

¿Por qué un empresario puede tener interés por invertir en Cerdeña? Diez buenas razones. Pero la verdadera razón por la que te conviene invertir en la isla es que Cerdeña es tierra de innovación.

En cuanto a la localización de las empresas, los factores geográficos parecen ser cada vez menos decisivos, y cada vez más estratégicos otros elementos, incluyendo la presencia de una fuerza de trabajo adecuada, tanto cuantitativa como cualitativamente, la disponibilidad de estructuras de servicio que aumenten la productividad de las empresas, la presencia de buena infraestructura.

Cerdeña es una tierra de economía real, simple y cooperativa. Fortalecida gracias a su potencial productivo estructurado en el turismo, la agroindustria, la artesanía y servicios los avanzados, sin descuidar los procesos de la industria tradicional. La Isla le ofrece un modelo de desarrollo que conduce a la expansión de sus niveles de excelencia establecidos, centrándose en tecnología, economía verde y azul, ciencias de la vida y sector primario.

El territorio de Cerdeña es predominantemente montañoso, caracterizado por los macizos. La costa se desarrolla por unos 24.100 km2 de costa arenosa y rocosa. Con este fin, la Región de Cerdeña promovió y apoyó la activación del SUAP (Mercado Único de Actividades Productivas) en los municipios del territorio regional.

Area industriale

Las áreas industriales de Cerdeña representan la ubicación ideal para establecer y desarrollar una empresa. En la región hay 234 áreas industriales de diferentes tipos. En esta sección, podrás identificarlas a través de varios métodos de búsqueda.

Professionisti e imprese dell'acconciatura, in Sardegna troppi abusivi

Sono quasi 3mila le imprese artigiane sarde del settore dell'acconciatura e dell'estetica. Che però devono convivere con un'alta percentuale di irregolari, che per l'Isola si calcola in circa 1200

Sono quasi 3mila le imprese artigiane sarde del settore dell'acconciatura e dell'estetica. Che però devono convivere con un'alta percentuale di irregolari, che per l'Isola si calcola in circa 1200. I numeri nazionali sul settore dei “servizi alla persona” (tra cui rientrano le attività di acconciatura ed estetica) elaborati dell’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, su dati Istat-Infocamere, raccontano di un tasso di irregolarità del 27,6 per cento, il valore più alto tra i vari settori e supera di gran lunga il tasso medio nazionale, che si ferma al 14,4 per cento di irregolari. Ogni tre imprese regolari c'è insomma almeno un'attività fantasma, che opera totalmente in nero o al limite del rispetto delle norme.

Il fenomeno è stato aggravato dalle conseguenze della pandemia. Nei due anni di limitazioni per motivi sanitari sono state di fatto permesse figure che, a dispetto delle disposizioni di chiusura di saloni di acconciatura e centri estetici, hanno erogato prestazioni a domicilio.

Per sensibilizzare i clienti a rivolgersi a soggetti qualificati e in regola con le disposizioni di legge è partita così una apposita campagna via web e social, che vede insieme diversi partner tra cui Confartigianato Sardegna, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
 

Devo presentare una pratica SUAPE per l’avvio di un’attività di Pet Therapy (terapia con animali da compagnia)?

Per le attività di Pet Therapy (ippoterapia, onoterapia e altri animali domestici), occorre predisporre una pratica selezionando il settore 002 - Attività produttive > 07 - Servizi di informazione e comunicazione - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese - Istruzione - Altre attività di servizi > 15 - Altre attività di servizi soggette all'acquisizione di uno o più titoli abilitativi.

Andando avanti nella compilazione e rispondendo SI” alla condizione Cond-93a_v4, occorrerà selezionare l'opzione "Compila modello relativo alle strutture che erogano interventi assistiti con animali (E29)".

I moduli necessari saranno abbinati in automatico dal sistema. (15 - Altre attività di servizi soggette all'acquisizione di uno o più titoli abilitativi)

Quale intervento devo selezionare per presentare una pratica SUAPE di Manutenzione Ordinaria per tinteggiatura facciata, con la contestuale comunicazione di Inizio Lavori e dell'impresa esecutrice?

Per gli interventi di manutenzione ordinaria in aree in cui non sussistono vincoli o non sono necessari altri atti di assenso, nessun adempimento è dovuto e si può procedere all’esecuzione dell’intervento senza presentare alcuna pratica al SUAPE.

E’ illegittima l’eventuale pretesa di chiunque chieda un titolo abilitativo per tale intervento.

Se si desidera comunque inviare una comunicazione, si può farlo in forma libera via PEC indirizzando la stessa direttamente all'ufficio tecnico, in quanto una eventuale pratica SUAPE sarebbe irricevibile per incompetenza.

Come si comunica il trasferimento di attività all’interno dello stesso comune? E in caso di trasferimento in comune differente?

In caso di trasferimento all’interno dello stesso comune si dovrà selezionare "trasferimento di sede" dopo aver indicato l'attività di interesse, il sistema chiederà la compilazione di DUA, C3, e dei modelli B e D di riferimento. In caso di trasferimento in comune differente (dal comune A al comune B) occorrerà presentare il modello C6 di cessazione al comune A ed il nuovo avvio al comune B, tramite il modello C1 e gli ulteriori modelli richiesti.