Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10543 apoyos para las empresas

Contraffazione: 6,5 miliardi di fatturato, 105mila posti di lavoro sottratti all’economia legale, mancato gettito fiscale per 5,3 miliardi

Il fenomeno è pervasivo. E c'è un effetto deflazione: partiti gli sconti anche sulle merci false, prezzi giù del 18% in cinque anni 

Il mercato del falso nel nostro Paese genera un «fatturato» di 6 miliardi e 535milioni di euro. I settori più colpiti dalla contraffazione sono l'abbigliamento e gli accessori (2 miliardi e 243 milioni di euro, pari al 34,3% dell'intero valore), il comparto cd, dvd e software (1 miliardo e 786 milioni di euro, il 27,3% del totale) e i prodotti alimentari (poco più di un miliardo di euro, pari al 15,8% del totale). La stima emerge da una ricerca realizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con il Censis sull'impatto della contraffazione sul sistema-Paese.

L'impatto della contraffazione sull'economia nazionale è pesantissimo. Se i prodotti contraffatti fossero realizzati e commercializzati sul mercato legale si avrebbero 17,7 miliardi di euro di produzione aggiuntiva, con conseguenti 6,4 miliardi di valore aggiunto. La produzione aggiuntiva genererebbe acquisti di materie prime, semilavorati e servizi dall'estero per un valore delle importazioni pari a 5,6 miliardi di euro. E la produzione legale delle merci assorbirebbe 105mila lavoratori regolari occupati a tempo pieno.

La contraffazione comporta anche pesanti perdite per il bilancio dello Stato in termini di mancati introiti fiscali. Riportare sul mercato legale la produzione delle merci contraffatte significherebbe garantire un gettito fiscale aggiuntivo per le casse dello Stato, tra imposte dirette e indirette, di 5 miliardi e 280 milioni di euro, considerando tutte le fasi della catena di produzione.

Per tutti i settori, ad eccezione dei medicinali, si registra una contrazione del fatturato della contraffazione rispetto al 2010. Il protrarsi della crisi spinge i consumatori ad adottare strategie di contenimento delle spese anche quando si tratta di merci fake. C'è un «effetto deflazione» anche nel comparto del falso, con un abbassamento dei prezzi dei prodotti contraffatti venduti in strada. Il valore medio unitario degli articoli sequestrati dalle Dogane e dalla Guardia di finanza si è ridotto negli ultimi cinque anni da 13 a 10,7 euro (-17,7%). Non è in diminuzione il fenomeno della contraffazione e l'abitudine dei consumatori ad acquistare merci false, quindi, ma si è verificata una flessione dei prezzi, per andare incontro alle ridotte disponibilità di spesa dei clienti.

Secondo l'indagine nazionale del Censis, il 46% dei soggetti economici interpellati (camere di commercio, associazioni imprenditoriali e di categoria) dichiara che l'acquisto di merce falsa è un'abitudine in crescita tra i consumatori, in particolare con riferimento agli articoli di abbigliamento e agli accessori, e per un ulteriore 32% il fenomeno è stabile. Il 46% afferma che sul proprio territorio viene prodotta merce falsa. La contraffazione trova un contesto più favorevole nei territori caratterizzati da un'elevata presenza di attività illegali ai danni delle imprese regolari. Il 60% dei soggetti consultati dal Censis lamenta la presenza di imprese irregolari nella propria area, il 52% denuncia fenomeni di sfruttamento del lavoro e il 51% di immigrazione clandestina. Addirittura il 21% segnala la presenza di imprese gestite direttamente dalla criminalità organizzata (e la percentuale sale al 43% al Sud).

È ancora troppo poco quello che le imprese italiane fanno per difendersi dal dilagare del falso. Secondo il 66% degli intervistati non è sufficiente il livello di conoscenza da parte delle aziende in merito agli strumenti da utilizzare per la tutela della proprietà industriale. Il 61% dichiara però che negli ultimi anni si sono svolte sul territorio iniziative di formazione e di sensibilizzazione, molte delle quali finanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Questi sono i principali risultati della ricerca «La contraffazione: dimensioni, caratteristiche e approfondimenti», che è stata presentata oggi a Roma dal Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico Simona Vicari, dal Direttore Generale della Dg Lotta alla Contraffazione-Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico Loredana Gulino, dal Direttore Generale del Censis Giuseppe Roma e discussa da Claudio Bergonzi, Segretario Generale di Indicam, Mario Catania, Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione, Marco Felisati, Vice Direttore per Internazionalizzazione e Politiche Commerciali di Confindustria, Roberto Snaidero, Presidente di FederlegnoArredo, e Giuseppe De Rita, Presidente del Censis.

30 settembre 2014

Fonte Censis

INPS” Vincolante un nuovo certificato medico per il rientro anticipato dalla malattia”

Con messaggio n. 6973/2014, l’Inps affronta la casistica del rientro anticipato sul luogo di lavoro da parte del dipendente assente per malattia e dei risvolti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L’INPS precisa che quando un dipendente è in malattia, la prognosi del medico curante è vincolante sia per il lavoratore che per il datore di lavoro. Quindi se il dipendente assente per malattia desideri rientrare al lavoro anticipatamente rispetto la prognosi formulata nel certificato prodotto, potrà essere riammesso al lavoro solo in presenza di un certificato medico di rettifica dell’originaria prognosi.

Il datore di lavoro, infatti, autonomamente non è in grado di valutare se e in che misura il dipendente abbia effettivamente recuperato lo stato di salute né l'eventuale rischio che potrebbe comportare per le altre persone nell’ambiente di lavoro.

Di conseguenza il datore, che in base all'art. 2087 del Codice civile è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie a tutelare l'integrità fisica dei dipendenti, se non dispone di un’indicazione del medico in tal senso, non può valutare se l’eventuale rientro anticipato richiesto dal lavoratore sia opportuno o meno.

“Come depositare marchi, brevetti e disegni “ Il video informativo del Ministero dello Sviluppo Economico

La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto una produzione multimediale “Come depositare marchi, brevetti e disegni “ , semplice e diretta che comunica, attraverso 3 personaggi animati,  tutti i passaggi necessari al deposito e alla registrazione degli strumenti di tutela della Proprietà industriale( marchio, brevetto e disegno).


  Guarda il video

Assistenza tecnica alla creazione d’impresa: la Camera di Commercio di Sassari sostiene i giovani imprenditori. Domande entro il 24/10/2014

riunione di lavoro

Con lo scopo di offrire un valido e concreto strumento a supporto degli aspiranti e neo imprenditori del territorio, la Camera di Commercio di Sassari , organizza per il terzo anno consecutivo, a partire dal 28 ottobre p.v., un servizio gratuito di assistenza tecnica e consulenziale alla creazione d'impresa.

L'iniziativa, verrà realizzata presso la sede di Sassari in via Roma n. 74 ( previo raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti), rientra nell'ambito delle attività previste dal progetto "Servizi integrati per la nuova imprenditorialità e il sostengo all'occupazione" a valere sull' Accordo di Programma tra il Ministero Sviluppo Economico e Unioncamere 2012 e si articola in due azioni integrate di informazione, comunicazione ed accompagnamento:

1) PERCORSO FORMATIVO PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI

L'attività formativa, della durata complessiva di 3 giornate (28-29-30 ottobre 2014) è finalizzata ad offrire a 20 aspiranti o neo imprenditori la possibilità di illustrare le proprie idee imprenditoriali e rappresentare problematiche ed esigenze che si trovano ad affrontare, al fine di ricevere una prima serie di indicazioni e suggerimenti per procedere nella costruzione del proprio progetto d' impresa. L'obiettivo del percorso è aiutare i destinatari degli interventi a riflettere su:

  • le proprie competenze imprenditoriali
  • il significato di mettersi in proprio
  • gli strumenti per redigere l'articolazione della propria idea imprenditoriale, facilitando l'accesso a strumenti che prevedono contributi o agevolazioni di varia natura.

2) INCONTRI ONE TO ONE

Si tratta di incontri individuali tra aspirante/neo imprenditore e consulente aziendale, con l'obiettivo di verificare l'effettiva validità dell'idea imprenditoriale, le sue concrete possibilità di trasformarsi in impresa e offrire un concreto supporto nella redazione o revisione del business plan.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata via fax (079 2080 252) o al seguente indirizzo e-mail antonella.viglietti@ss.camcom.ito consegnata personalmente all'Ufficio Promozione Economica della Camera di Commercio, I.A.A. di Sassari (Via Roma, 74 - 07100) entro e non oltre il 24 ottobre 2014.

Per l'ammissione all'attività di assistenza tecnica si terrà conto dell'ordine cronologico di arrivo delle domande.

Argomenti
Imprese giovanili

Garanzia Giovani: dal 10 ottobre 2014, accessibile il modulo telematico “GAGI” per inoltrare la domanda

Con la circolare n. 118 del 3 ottobre 2014 sono state fornite le prime indicazioni per l’applicazione dell’incentivo all’assunzione, previsto dal Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali 8 agosto 2014 per i giovani ammessi al “Programma Operativo Nazionale per l’attuazione dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani” (in breve Programma “Garanzia Giovani”).

A scioglimento della riserva contenuta nel paragrafo 6 della circolare citata, l'INPS comunica che, a decorrere dal 10 ottobre  2014, è accessibile il modulo telematico “GAGI” per inoltrare la domanda preliminare di ammissione al beneficio e chiedere la prenotazione dell’importo spettante.

Pertanto - in conformità alle indicazioni contenute nel paragrafo 7 della circolare citata - le istanze relative alle assunzioni effettuate tra il 3 e il 9 ottobre 2014 (rispettivamente, giorno di decorrenza dell’incentivo e giorno anteriore al rilascio del modulo GAGI) dovranno essere inviate entro sabato 25 ottobre 2014.

Per tali istanze la verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione.

Per le istanze relative alle assunzioni effettuate a decorrere dal 10 ottobre 2014 la verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata secondo il criterio generale, costituito dall’ordine cronologico di presentazione dell’istanza stessa.

Dopo il 25 ottobre 2014 sarà comunque possibile inviare istanze per assunzioni effettuate tra il 3 e il 9 ottobre 2014; per tali istanze la verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata secondo il criterio generale, costituito dall’ordine cronologico di presentazione dell’istanza stessa.

 Leggi il testo completo della circolare INPS

Indicazioni ministeriali: visite mediche al di fuori dell'orario di lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l’Interpello del 06/10/2014 - n. 18/2014 risponde a un quesito avanzato in merito alla corretta interpretazione dell'art.41 del D.Lgs.81/2008.

In particolare l'istante chiedeva di sapere se nell'effettuazione delle visite periodiche per il rinnovo dell'idoneità psicofisica all'impiego, devono essere svolte in orario di lavoro o se il datore di lavoro ha facoltà di inviare il lavoratore a visita anche quando esso sia fuori dal normale orario di servizio. Inoltre se il tempo impiegato dal lavoratore per effettuare la visita, qualora si svolga al di fuori dell'orario di servizio, deve o meno essere retribuito come ore di lavoro straordinario.

La risposta del Ministero precisa che le visite mediche periodiche previste dall’art. 41 del D.Lgs n. 81/2008 per il rinnovo dell’idoneità psicofisica all’impiego, devono avvenire durante l’orario di lavoro, se le esigenze lavorative lo consentono, in quanto sono funzionali all’attività lavorativa. Se, per giustificate esigenze lavorative, i controlli sanitari avvengono in orari diversi, il lavoratore sarà comunque considerato in servizio a tutti gli effetti durante lo svolgimento di tali controlli.

Leggi l’istanza: Visite mediche al di fuori degli orari di servizio

INAIL:On line la nuova sezione che aiuta a saperne di più sui pericoli presenti sul lavoro

La nuova sezione“Conoscere il rischio”curata dai tecnici della Contarp, la Consulenza Tecnica Accertamento rischi e prevenzione dell’Inail, fornisce informazioni, approfondimenti normativi e tecnico-scientifici sulle diverse tipologie di rischi lavorativi e professionali.

La sezione, già presente nel sito, è stata implementata e arricchita di nuovi contenuti per offrire informazioni, dati e notizie sempre più aggiornate anche alla luce delle nuove acquisizioni tecniche e scientifiche e delle innovazioni normative e legislative.

Approfondisci la notizia
Vai alla sezione INAIL ‘Conoscere il rischio’

In arrivo il nuovo Smart&Start

A poco più di un anno dal lancio di Smart&Start, gli incentivi gestiti da Invitalia per le imprese innovative del Sud si rinnovano e si  estendono all’intero territorio nazionale.

E’ attesa nei prossimi giorni la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di un Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che introdurrà alcune importanti novità.

Il nuovo Smart&Start sarà dedicato alle “start-up innovative” (quelle iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese della Camera di Commercio) e  finanzierà progetti di impresa che prevedano spese per investimenti e per la gestione compresi tra 100 mila e 1,5 milioni di euro.

La dotazione finanziaria per il nuovo strumento è di circa 200 milioni di euro.

I progetti di impresa dovranno avere un forte contenuto tecnologico innovativo e potranno essere mirati allo sviluppo di prodotti, servizi e soluzioni nel campo dell’economia digitale oppure alla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata.

Le nuove agevolazioni prevedono un finanziamento a “tasso zero” fino ad un massimo del 70% del costo del progetto. Il finanziamento potrà arrivare all’80% se  la start up ha una compagine interamente costituita da giovani o donne o se tra i soci è presente un ricercatore che rientra dall’estero.

Inoltre, le start up localizzate nel Mezzogiorno e nel territorio del Cratere Sismico Aquilano saranno chiamate a restituire solo l’80% del prestito ricevuto, godendo di fatto di una componente a fondo perduto.

Ulteriori aspetti saranno disciplinati nella Circolare Esplicativa che il Ministero emanerà successivamente alla pubblicazione del Decreto: tra questi anche i dettagli sulle modalità di accesso e la data di apertura dello sportello di Invitalia per il “nuovo Smart&Start”.

Ricordiamo che ad oggi, e fino alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale, è ancora possibile presentare le domande secondo le regole previste dal precedente decreto (DM 6 marzo 2013)

Fonte: Invitalia

Attività di informazione per gli operatori del comparto agroalimentare

L'Agenzia Laore Sardegna organizza, nell'intero territorio regionale, un ciclo di incontri informativi rivolti agli addetti del comparto agro-alimentare della Sardegna.

Gli incontri affrontano specifiche tematiche inerenti vari comparti produttivi e si svolgono nell'ambito delle attività previste dalla Misura 111 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Sardegna che prevede "azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e di pratiche innovative, rivolte agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale".

Attraverso i link sottostanti è possibile consultare le azioni relative ai singoli "progetti esecutivi" attivati:

Condizionalità - La Condizionalità ascolta il territorio
TISAA - Tecnologie ICT a supporto dell’azienda agricola
Progetto IDOCC - allevamento, trasformazione e fecondazione artificiale in suinicoltura
Benessere animale
Difesa integrata e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Consulta le pagine
Speciale Programma Sviluppo rurale 2007-2013 - Bando Misura 111