Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10543 apoyos para las empresas

Sme Instrument: Incentivi UE per le PMI

Lo Sme Instrument è una misura specifica dedicata alle piccole e medie imprese all'interno del programma Horizon 2020. L'obiettivo è quello di favorire la partecipazione delle PMI al programma rendendo i meccanismi di finanziamento più semplici.

Attività agevolate

Lo strumento consente di sviluppare un'idea di business lungo tutta la catena del valore: dalla nascita alla commercializzazione.

L'agevolazione si articola in tre fasi, a copertura dell’intero ciclo di innovazione:

  • per predisporre uno studio di fattibilità del progetto (business plan preliminare): finanziamento di circa 50 mila Euro (pari al 70% del costo dello studio)
  • per sviluppare il progetto di innovazione - una volta dimostrato il potenziale tecnologico e commerciale - fino alla fase di dimostrazione (progetto di innovazione con business plan pronto per gli investitori): finanziamento indicativo tra 0,5 e 2,5 milioni Euro (pari al 70% del costo del progetto)
  • per sostenere la fase di commercializzazione attraverso l'accesso agevolato agli strumenti finanziari privati e misure di gestione e sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale.

La prima fase di fattibilità non è obbligatoria, poiché lo strumento consente comunque presentarsi direttamente per la fase 2.

Beneficiari:

Tutte le piccole e medie imprese, singolarmente o in raggruppamento, in grado di sviluppare un progetto di eccellenza nel campo dell’innovazione, di dimensione europea e ad elevato impatto economico.

Vincoli:

La tecnologia abilitante per lo studio di fattibilità deve essere stata almeno già testata in ambiente industriale (livello 6), cioè non deve passare troppo tempo perché la PMI possa goderne i benefici.

Lo scopo del progetto deve essere sufficientemente sfidante ed in linea con gli indirizzi del programma (crescita, inclusione sociale, green, …).

 

Fonte: http://www.poloinnovazioneict.org

 

Catalogo unico dell’offerta formativa: incontri di presentazione per agenzie formative, imprese, associazioni datoriali e sindacali

L’Assessorato regionale del Lavoro informa le Associazioni datoriali e sindacali, le Agenzie formative e le Imprese interessate che verrà illustrato l’avviso per la costituzione del Catalogo unico dell’offerta formativa per i giovani che hanno aderito alla Garanzia Giovani Sardegna. Sono previsti due incontri il giorno 22 settembre a Cagliari presso la sala anfiteatro in Via Roma 253:

a)    Agenzie formative: ore 10.30

b)    Associazioni datoriali e sindacali e le imprese: ore 16.00

La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile: il Programma

Un'intera settimana dedicata alla mobilità sostenibile e alle iniziative che promuovono il benessere psicofisico grazie all'utilizzo di mezzi alternativi all'auto e alla riduzione delle emissioni di C02 nell'aria. 

Questi i presupposti della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS), l'iniziativa della Commissione Europea in programma dal 16 al 22 settembre 2014 che la Regione Sardegna - Centro Regionale di Programmazione promuove nell'Isola attraverso il progetto del POR FESR Bicimipiaci, coinvolgendo per questa edizione 18 Comuni, le Province di Cagliari e di Sassari e gli Enti che aderiscono agli Accordi di Programma sulla mobilità sostenibile dell'area di Cagliari e di Sassari. 

 

Approfondisci la notizia

Il Programma della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014 aggiornato al 16 settembre

Comune di Cagliari e CRS4 insieme per lo sviluppo di servizi innovativi per la città

Comune di Cagliari e CRS4 insieme per lo sviluppo di servizi innovativi per la città

Il CRS4 e il Comune di Cagliari firmano un accordo quadro che definisce le linee di una collaborazione strategica per la realizzazione di progetti e servizi innovativi che riguarderanno la città.

Il Centro di Ricerca darà il proprio contributo per rendere più semplice la gestione e l'utilizzo delle informazioni, per una Cagliari sempre pù smart.

Approfondisci la notizia sulla testata giornalistica del Comune di Cagliari

Indicazioni Ministeriali: Congedo per l’assistenza disabili gravi, precisazioni sugli aventi diritto

Indicazioni Ministeriali: Congedo per l’assistenza disabili gravi, precisazioni sugli aventi diritto

Il Ministero del Lavoro con l’Interpello 15/09/2014 - n. 23/2014 risponde al quesito avanzato da L’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani - circa la corretta interpretazione dell’art. 42, D.Lgs. n. 151/2001, concernente la disciplina del congedo per assistenza disabili in situazione di gravità. In particolare chiede se, ai sensi della disposizione normativa citata, sia possibile concedere la fruizione del congedo al genitore del disabile, pur in presenza di convivente non coniugato di quest’ultimo.

il Ministero precisa che il genitore non convivente può fruire del congedo per assistere il figlio con grave disabilità anche se quest’ultimo risulta convivente, ma non coniugato, con un’altra persona.

Approfondisci la notizia presso la sezione interpello del Ministero del lavoro

Istanza: L. n. 151/2001 – aventi diritto

Indicazioni Ministeriali: Certificato penale casellario giudiziale lavoratori strutture Alberghiere per attività con minori

Indicazioni Ministeriali: Certificato penale casellario giudiziale lavoratori strutture Alberghiere per attività con minori

Il Ministero del Lavoro con l’Interpello n. 25 del 15 settembre 2014 risponde ad un quesito avanzato da Federalberghi  circa l’obbligo di richiedere il certificato penale del casellario giudiziale, introdotto dall’articolo 2 del D.Lgs n. 39/2014 in relazione ai lavoratori che svolgono attività a contatto diretto e regolare con minori.

Nel particolare, con specifico riferimento alle attività svolte nelle strutture alberghiere precisa che:

  • sono soggetti all’obbligo di legge gli addetti ai c.d. “miniclub” o al “babysitting”;
  • non rientrano nel campo di applicazione della norma attività quali quelle di addetti al ricevimento, portineria, cucina, pulizia piani;
  • non è soggetto all’obbligo il personale impiegato in un’unità produttiva in presenza di tirocinanti o lavoratori minorenni nella stessa, anche qualora svolga attività di tutoraggio.

Approfondisci la notizia presso la sezione "interpello" del Ministero del lavoro

istanza: tirocinanti e/o lavoratori minorenni - certificato penale

Contributi per l’esposizione dell’artigianato artistico sardo - Scadenza il 17 novembre

L’Assessorato del Turismo, artigianato e commercio ha pubblicato il bando per la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di corner espositivi e di vetrine virtuali da dedicare all’esposizione dei prodotti dell’artigianato artistico sardo

L’avviso è rivolto alle imprese che gestiscano strutture ricettive, porti ed aeroporti ubicati in Sardegna; l’importo massimo concedibile copre il 90% dell’investimento.

Consulta i documenti

On line la Vetrina dell’Artigianato Artistico della Sardegna

On line la Vetrina dell’Artigianato Artistico della Sardegna

La Vetrina dell’Artigianato Artistico, è un archivio multimediale, accessibile tramite web e dispositivi mobili, delle produzioni artistiche contemporanee, all’interno del quale sono presentati i manufatti e le aziende artigiane produttrici di ceramica, coltelleria, ferro battuto, gioielli, legno, pellame, tessuti e vetro.

La Vetrina è stata realizzata - a seguito di una manifestazione di interesse presentata dagli Artigiani - nell’ambito dell’intervento promozionale dell’Assessorato delTurismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.

L’intervento si integra con l’Avviso“ Incentivi per la realizzazione di postazioni per la promozione di prodotti espressione dell’identità locale” -Linea di Attività 4.2.4.a - rivolto alle imprese che gestiscano strutture ricettive, porti ed aeroporti ubicati in Sardegna e riguarda la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di Corner espositivi e di Vetrine virtuali da dedicare all’esposizione dei prodotti dell’artigianato artistico sardo, espressione dell’identità locale.

Visualizza la Vetrina

Consulta l’avviso “ Incentivi per la realizzazione di postazioni per la promozione di prodotti espressione dell’identità locale”

INAIL: Aggiornato l’elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014, il Decreto 10 giugno 2014 con il quale il Ministero del Lavoro ha approvato l elenco aggiornato delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia di malattia professionale all’INAIL.

Nello specifico, l’aggiornamento dell’elenco riguarda esclusivamente, in tutte le tre liste, il gruppo 6 «tumori professionali» e il gruppo 2 «malattie da agenti fisici» con riferimento alle sole patologie muscolo scheletriche