Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10543 apoyos para las empresas

Sicurezza Lavoro: elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Con il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014 è stato pubblicato il nono elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106.

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014.

Gazzetta Ufficiale n.230 del 3 ottobre 2014.​

Decreto Direttoriale 29 settembre 2014

Imprenditoria femminile: WE-Women for Expo2015 - premi per i progetti più creativi e innovativi

WE-Women for Expo è un progetto di EXPO 2015 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

 Il concorso “We – Progetti delle donne” prevede premi fino a 40mila euro alle imprese femminili - imprenditrici e aspiranti imprenditrici - che presenteranno progetti in tema diempowerment femminile, innovazione e sostenibilità ambientale ed economica sul territorio italiano.

L’obiettivo è mettere al centro il punto di vista femminile sul tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e premiare le idee che affronteranno in maniera creativa ed innovativa i settori di riferimento. 

Le candidature possono essere presentate in forma singola o associata e dovranno essere inviate entro il 31 ottobre 2014

Tutte le informazioni sul Bando e le modalità di partecipazione sono pubblicate sul sito EXPO Milano 2015

Cassazione: legittimo l’accertamento se dalla documentazione extracontabile risultano i compensi in nero dei lavoratori

La Corte di Cassazione con la Sentenza n. 20675 del 1° ottobre 2014 ha statuito che gli appunti sui compensi in nero corrisposti ai lavoratori legittimano il ricorso all’accertamento induttivo da parte delle Entrate, nei confronti della società che ha omesso di versare le ritenute di acconto sui compensi ai suoi dipendenti non dichiarati in busta paga. Nello specifico è stato chiarito che, anche in presenza di contabilità della quale non sia contestata la regolarità formale, è ammissibile il ricorso al metodo induttivo (art. 54, DPR n. 633/72), in quanto l’accertamento è autorizzato anche in base ad altri documenti, ad altre scritture contabili, diverse da quelle previste per legge eventualmente regolari. 

“Sportello amico imprese” apre anche a Sassari


Incrementata sul territorio l’assistenza mirata della società di riscossione per risolvere le situazioni più complesse dei contribuenti appartenenti al mondo produttivo
 
Il punto di ascolto dedicato da Equitalia a commercianti, artigiani e piccole e medie imprese, già attivo in 18 città, approda in altri sei capoluoghi di provincia. Lo “Sportello amico imprese” aprirà, infatti, da lunedì 15 settembre anche a Verbania, Savona, Sassari, Perugia, Frosinone e Campobasso.
 
Si tratta di un canale di assistenza diretto, tramite il quale la società di riscossione offre un’assistenza personalizzata, in grado di risolvere situazioni particolari e complesse, trovando la soluzione più “indolore” per il contribuente, mettendo sul tavolo tutte le opportunità messe a disposizione dalla normativa, per il pagamento di tributi, contributi, multe o altre tipologie di crediti vantati dagli enti pubblici.
 
L’iniziativa “Sportello amico imprese” si affianca agli altri servizi di assistenza attivati da Equitalia sulla base di convenzioni stipulate con associazioni di categoria e ordini professionali per dare supporto e collaborazione ai loro iscritti.
 
Assistenza mirata a determinate categoria, quindi, che si aggiunge al più noto “Sportello Amico”, rivolto anche alle persone fisiche, operativo, dal 2012, in tutte le province. Grazie alla consulenza specializzata offerta in questi centri di ascolto, Equitalia ha già potuto gestire circa sessantamila casi di contribuenti in situazione di particolare difficoltà.
 
Rivolgersi agli sportelli significa avere, ad esempio, informazioni certe e dettagliate sulle diverse possibilità di frazionamento dei pagamenti, sulla proroga delle rateizzazioni, sui casi in cui è consentito sospendere le procedure o avvalersi delle compensazioni.
Gli elenchi completi dei punti di assistenza “Sportello Amico” e “Sportello amico imprese” è disponibile sul sito di Equitalia.

Entro il 31 le richieste di assegnazione dei diritti di impianto viticolo

Argea comunica ai produttori interessati che, da oggi e sino al 31 ottobre 2014, possono presentare le domande per l'assegnazione dei diritti di impianto viticolo della riserva regionale.

L’intervento prevede la cessione a titolo oneroso di 271,5786 ettari di diritti di impianto dalla riserva regionale ed è suddiviso in due sottointerventi:

- sottointervento 1
cessione a titolo oneroso di 211,5786 ettari a imprenditori agricoli che utilizzino tali diritti per piantare vigneti per la produzione di vini a Denominazione di Origine (D.O.) e ad Indicazione Geografica (I.G.), la cui produzione abbia sicuri sbocchi sul mercato. Sono esclusi impianti di vigneti per la produzione di vini con
indicazione della varietà e vini generici.

- sottointervento 2
cessione a titolo oneroso di 60 ettari ad enti di ricerca (Università, Istituti sperimentali ecc), Istituti scolastici ad indirizzo agrario e comunque soggetti che conducono un vigneto sperimentale, regolarmente autorizzato e/o organismi associativi senza scopo di lucro con le finalità previste dall’agricoltura sociale e
didattica/educativa (cooperative sociali, comunità di recupero, istituti di pena, ecc); per progetti di agricoltura sociale e didattica/educativa e per la conversione dei vigneti impiantati esercitando diritti sperimentali in vigneti per la produzione di vino da commercializzare.

Possono accedere al sottointervento 1 i seguenti soggetti:
a) imprenditori agricoli (ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile) singoli o associati;
b) giovani agricoltori di eta compresa tra 18 anni compiuti e i 40 anni non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda, insediati in agricoltura come capo azienda nei cinque anni che precedono la presentazione della domanda;
c) organizzazioni di produttori del settore viticolo;
d) cooperative agricole;

Possono accedere al sottointervento 2 i seguenti soggetti:
a) enti di ricerca (Università, Istituti sperimentali ecc), Istituti scolastici ad indirizzo agrario e comunque soggetti che conducono un vigneto sperimentale, regolarmente autorizzato;
b) organismi associativi senza scopo di lucro e aziende agricole che operano nell’ambito dell’agricoltura sociale e didattica/educativa (cooperative sociali, comunità di recupero, istituti di pena, aziende ecc);

Le domande, compilate sul modello predisposto dall'Assessorato, dovranno essere presentate a mano o spedite tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all'Argea – Area coordinamento attività ispettive – Viale Adua, 1 07100 Sassari

Consulta i documenti

Informazione a cura dell'Urp della Presidenza

Il decreto per la perlustrazione e la tracciabilità del corallo rosso

Stabilite, con decreto, dall’Assessore regionale dell’Agricoltura le disposizioni di attuazione in merito alla prosecuzione della sperimentazione dell’utilizzo di Rov per la perlustrazione dei banchi di corallo, al giornale di bordo e in materia di tracciabilità del corallo rosso prelevato nelle acque territoriali della Regione Sardegna.

Nel decreto, inoltre, è stato approvato l’elenco degli osservatori e supervisori accreditati per la sperimentazione e i relativi compiti.

Consulta i documenti
Consulta il procedimento

Informazione a cura dell’Urp della Presidenza

In arrivo i voucher digitale per le PMI fino a 10 mila euro

Decreto per favorire l'acquisto di hardware o servizi per l'e-commerce.

Mise e Mef hanno firmato il decreto, che consente a micro, piccole e medie imprese di ottenere un voucher fino a 10 mila euro per l'acquisto di software, hardware o servizi che consentano, per esempio, l'e commerce e la connettività a banda larga.

Il contributo potrà coprire al massimo fino al 50% delle spese considerate ammissibili. Le domande dovranno essere inoltrate on line, attraverso il sito www.mise.gov.it, utilizzando modelli, modalità, tempi che  lo Sviluppo economico definirà con un prossimo provvedimento: un decreto dirigenziale che indicherà anche la distribuzione delle risorse per regione

Assinform: andamento del mercato digitale nel primo semestre 2014

"Nonostante il segno meno perduri anche nel primo semestre di quest'anno, in realtà il mercato digitale italiano (servizi e prodotti di informatica e telecomunicazioni, infrastrutture, di rete e contenuti digitali) manifesta una lenta risalita. Risalita che, se non è certamente facilitata dalle difficoltà dell'economia nazionale, è spinta da un'importante dinamica di trasformazione del settore, con aree innovative di grande vitalità e vivacità, legate alle tecnologie di rete, i cui trend di crescita sono allineati con quelli internazionali, pur se non in grado ancora di generare volumi di fatturato capaci di incidere sull'andamento complessivo del settore. La crescita del cloud (+35,7%), dei contenuti digitali (+6,6%), del software con nuove soluzioni e applicazioni (+3,2%) sta chiaramente definendo i contorni di una nascente innovazione digitale italiana in risposta alle esigenze del Paese di cambiamento e di apertura di nuove opportunità economiche". Agostino Santoni, presidente di Assinform, ha esordito così questa mattina a Milano nell'illustrare i dati sulle perfomance del mercato digitale italiano nei primi sei mesi dell'anno, emersi sulla base delle rilevazioni periodiche realizzate in collaborazione con NetConsulting.

Passando ai numeri si nota he dal -4,3% registrato dei primi sei mesi del 2013 (rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente), il settore è approdato al - 3,1% di giugno 2014, con un business complessivo a 31.103 milioni di euro, mentre, secondo le nostre stime, dovrebbe chiudere l'anno in corso con un'ulteriore risalita intorno a -1,8%.

Entrando in dettaglio, va rilevato che il risultato con il segno meno è dovuto alla contrazione - ormai fenomeno strutturale - del fatturato dei servizi di rete Tlc (-9,2%) dovuta alla forte competitività fra Operatori Tlc e al ribasso delle tariffe di terminazione tradottasi in una discesa dei prezzi a tutto vantaggio per l'utenza. Scorporata questa componente, che pesa per un terzo, il resto del mercato digitale è cresciuto complessivamente dell'1,1%. Il calo dei servizi ICT a 5079 milioni (-2,4%) è stato più che compensato dalla ripresa dei comparti dei dispositivi e sistemi (8232 milioni, + 0,7%), del software e delle soluzioni ICT (2615 milioni, + 3,2%), dell'e-content e digital advertising (3202 milioni, +6,6%).

Per il Presidente di Assinform, Agostino Santoni "La trasformazione del nostro mercato e del nostro settore continua ed evidenzia segnali molto interessanti pur in una congiuntura economica sfavorevole. Tutto fa pensare che la ripresa del mercato digitale nel suo complesso si avvicini". "Certo - ha aggiunto Santoni - i tempi saranno tanto più brevi quanto più si alimenterà il clima di fiducia nelle imprese e quanto più si ridarà slancio all'attuazione dei progetti di digitalizzazione connessi all'Agenda Digitale e al'innovazione nell'Amministrazione Pubblica".

Il mercato più da vicino 

Nel primo semestre dell'anno, il comparto dei dispositivi e sistemi è tornato in positivo dopo il - 2,9% dello scorso anno. Anche PC e server sono tornati a crescere (+ 6,5% in unità; -22,5% lo scorso anno), e in tutte le famiglie di prodotto (server + 14,3%, PC desktop + 4,7%, PC laptop +7,1%). Hanno frenato i tablet (-10,1%), per effetto di una prima saturazione, mentre si è confermata la progressione degli smartphone, con vendite per 1310 milioni di Euro (+ 15,4%). 
Anche il comparto del software e delle soluzioni ICT ha mostrato brio, crescendo a 2615 milioni (+3,2%). Bene il software applicativo (1795 milioni, +4%), sull'onda delle componenti più innovative: piattaforme per la gestione web (+ 11,1%,) e IoT (per il controllo della produzione, l'energy management e l'automotive, ecc., +15,4%), che hanno più che compensato il calo delle soluzioni applicative (-2,1%). Ha ripreso il software di sistema (+2,5% contro il -3,2% dell'anno prima). Apprezzabile, anche se lieve, la crescita del middleware, a conferma della tenuta della domanda di soluzioni innovative per l'integrazione, la sicurezza e l'utilizzo ottimale delle risorse IT. Infine i servizi ICT (-2,4%) hanno registrato un calo a 5079 milioni, appesantiti da due delle compenti più corpose - outsourcing (1911 milioni, -5,2%,) e servizi di sviluppo e systems integration (1143 milioni, -2,8%). Anche in quest'ambito tuttavia le componenti più innovative si vanno facendo largo: il business dei servizi di data center e cloud computing è salito nel semestre a 774 milioni, con un incremento del 7,4%, con il contributo determinate del cloud (+35,7%). 

Fonte: www.assinform.it 

Riaperti i termini per partecipare al workshop "IT-LC" a Mosca


L’Assessorato regionale del Turismo, artigianato e commercio ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla quindicesima edizione del workshop "Italia Turistica – Luxury collection". 

L’evento, dedicato esclusivamente al prodotto turistico italiano, avrà luogo il 19 novembre dalle ore 14,30 alle 20 presso l’hotel National, 15/1 Mokhovaya Street, bld. 1 Moscow 125009 in Russia. 

Vista le dieci adesioni pervenute del precedente avviso, sono ammesse a partecipare, sino ad un massimo di 5 aziende, le seguenti tipologie di imprese ubicate in Sardegna e in attività tra cui tour operator e agenzie di viaggio incoming, consorzi turistici e club di prodotto, strutture ricettive classificate, società di servizi, meeting industry, bus operator, aeroporti, linee aeree, compagnie di crociera e di navigazione. 

Le adesioni dovranno essere inoltrate entro le ore 12 del 10 ottobre esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo tur.gestioneprogetti@pec.regione.sardegna.it o tramite fax al numero 070/606 7292. 

Ulteriori informazioni possono essere richieste ai referenti dell’Assessorato, la sig.ra Cecilia Argiolas al numero telefonico 070 6067096 – fax 070 6067292 e il sig. Costantino Nardi al numero telefonico 070 6067239 fax 070 6067292 o tramite e-mail all’indirizzo: tur.gestioneprogetti@regione.sardegna.it . 

Consulta i documenti

Informazione a cura dell'Urp della Presidenza