Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10548 apoyos para las empresas

Blue tongue: Ue sblocca 28mln di aiuti

La Commissione europea ha dato il via libera all'attuazione dell'aiuto, di 28 milioni di euro, con il quale è stato rifinanziato l'intervento a favore delle aziende agricolecolpite dall'epidemia di blue tonguenella stagione 2013-2014.

A seguito del via libera di Bruxelles, gli uffici dell'Assessorato dell’Agricoltura stanno già procedendo - ha dichiarato l’assessore Elisabetta Falchi, esponente della Giunta Pigliaru - a trasferire ai Comuni le risorse destinate agli allevatori per le perdite di reddito determinate dalla morte o dalla soppressione degli animali. Il lavoro già svolto dalle nostre strutture, in queste settimane, consentirà ai Comuni di avere a disposizione in tempi rapidissimi le risorse da trasferire ai pastori. Completata tale fase si procederà ai pagamenti anche della seconda tranche necessaria a indennizzare le perdite di reddito per i capi infetti, così come stabilito negli atti istitutivi dell'intervento.

Lavoro: incentivi per le imprese che assumono detenuti

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 22 ottobre 2014, è stato pubblicato il Decreto 24 luglio 2014, n. 148: "Regolamento recante sgravi fiscali e contributivi a favore di imprese che assumono lavoratori detenuti"

Il decreto prevede,favore delle imprese che assumono, per un periodo non inferiore a 30 giorni,

lavoratori detenuti o internati, un credito d’imposta per ogni lavoratore assunto nella misura di euro 700 mensili per l’anno 2013 e di euro 520 mensili dal 2014;

lavoratori semiliberi, un credito d’imposta per ogni lavoratore assunto nella misura di euro 350 mensili per l’anno 2013 e di euro 300,00 mensili dal 2014.

È inoltre previsto l’abbattimento del 95% delle aliquote previdenziali ed assistenziali.

Entrata in vigore del provvedimento: 06/11/2014

DECRETO 24 luglio 2014, n. 148 Regolamento recante sgravi fiscali e contributivi a favore di imprese che assumono lavoratori detenuti. (14G00158)

Fondimpresa: finanziamenti 2014-2015 per la formazione aziendale

Con l’Avviso 4/2014 – Competitività - Fondimpresa finanzia, con uno stanziamento di 36 milioni di euro, piani formativi che riguardano le tematiche funzionali allo sviluppo competitivo delle imprese aderenti, innovazione tecnologica di prodotto e di processo, innovazione dell'organizzazione, digitalizzazione dei processi aziendali, commercio elettronico, contratti di rete, internazionalizzazione.

Ciascun piano formativo può interessare solo uno dei seguenti ambiti:

  • Territoriale, esclusivamente in una regione o provincia autonoma collocata all'interno di una delle tre macro aree: Nord, Centro, Sud e Isole, con domanda di finanziamento da presentare a decorrere dalle ore 9:00 del 25 novembre 2014 fino alle ore 13.00 del 27 febbraio 2015.
  • Settoriale, di reti e di filiere produttive, su base multi regionale, per soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale, con domanda di finanziamento da presentare a decorrere dalle ore 9:00 del 10 dicembre 2014 fino alle ore 13.00 del 13 marzo 2015
  • Ad iniziativa aziendale, riguardante i piani presentati da soggetti proponenti costituiti prevalentemente da imprese già aderenti beneficiarie della formazione per i propri dipendenti, con domanda di finanziamento da presentare a decorrere dalle ore 9:00 del 15 dicembre 2014 fino alle ore 13.00 del 13 marzo 2015.

Approfondimenti, documentazione completa, aggiornamenti e strumenti: Avviso 4/2014 – Competitività di Fondimpresa

4 giovani economisti, per un anno di ricerca in Banca d'Italia

Se hai un Ph.D./Dottorato o sei in procinto di ottenerlo e hai un’ottima padronanza della lingua inglese, parlata e scritta, puoi partecipare al concorso per l’assegnazione di 4 borse di ricerca per economisti bandito ogni anno da Banca d'Italia.  

Da fruire a Roma presso il Dipartimento Economia e statistica, le borse hanno una durata di 12 mesi (rinnovabili per ulteriori 12 mesi) del valore di 4.000 euro mensili lordi.

Gli assegnatari del finanziamento sono chiamati a sviluppare un progetto di ricerca da loro stessi proposto nell'ambito delle macro aree indicate nel bando di concorso, disponibile in allegato. Per questa edizione del concorso saranno privilegiati i progetti di ricerca nell’ambito dei field:

  • macroeconomics and monetary economics;
  • credit, banking, financial stability;
  • international economics;
  • microeconomic behaviour of firms and households;
  • corporate finance;
  • market design and regulation;
  • public finance.

Al termine del progetto i borsisti potranno essere inviatati a partecipare ad una selezione per l’assunzione a tempo indeterminato.

Le candidature devono essere effettuate entro il 28 novembre 2014, utilizzando la procedura online sul sito www.bancaditalia.it. 

CULTU-NET: due workshop a Cagliari

Nell'ambito delle attività di CULTU-NET, progetto cluster dedicato all'industria culturale in Sardegna, il 23 e il 29 ottobre sono in programma due laboratori partecipati per la definizione e condivisione del modello di gestione dell'offerta culturale e delle caratteristiche della piattaforma web che verrà realizzata nelle prossime fasi di lavoro. L'appuntamento è alle 15:00 presso la sede di Poliste in via San Giovanni, 34 a Cagliari.

Il progetto "CULTU-NET - Network dell'industria culturale in Sardegna" mira alla costruzione di un network dell'industria dei beni culturali che integri le diverse tipologie di beni e servizi offerti nel settore e ne faciliti la fruizione degli stessi da parte dei target group di riferimento, ottimizzando cosi anche l'utilizzo dei servizi di filiera.

Documenti correlati
Programma [file.pdf]

Sabato 25 ottobre ritorna a Cagliari il Linux Day

Anche quest'anno il GULCh (Gruppo Utenti Linux Cagliari), in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università di Cagliari, organizza a Cagliari il Linux Day. L'appuntamento è sabato 25 ottobre, dalle ore 09:00 alle ore 17:00, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica in via Is Maglias a Cagliari.

Il tema scelto quest'anno è quello della Community, cioè le persone, i gruppi ed i progetti che animano il panorama ed il patrimonio del software e dei contenuti liberi. Gli argomenti saranno trattati distinguendoli per comodità in due tracce: una traccia base per utenti principianti e una traccia di livello più complesso per utenti esperti. Ci sarà inoltre una sezione dedicata alle dimostrazioni e installazioni per tutti i curiosi che volessero sperimentare dal vivo queste tecnologie.

Nel corso della manifestazione verrà dedicato un breve momento al ricordo del professor Giulio Concas, tra i principali promotori e organizzatori del Linux Day a Cagliari in tutti questi anni, recentemente scomparso.

Dal 2001 il Linux Day è organizzato in tutta Italia per conoscere ed approfondire Linux ed il software libero. Si compone di numerosi eventi locali, organizzati autonomamente da gruppi di appassionati nelle rispettive città, tutti nello stesso giorno.

Link utili
GULCh - Linux Day

Fatture elettroniche on line: uno strumento gratuito delle Camere di commercio per le imprese

Il sistema delle Camere di commercio mette a disposizione delle piccole e medie imprese italiane un servizio base di compilazione, trasmissione e monitoraggio delle fatture elettroniche indirizzate alla Pubblica Amministrazione, online da oggi all’indirizzhttps://fattura-pa.infocamere.it

Per fatturazione elettronica si intende la possibilità di emettere e conservare le fatture nel solo formato digitale, così come viene indicato nella Direttiva UE n. 115 del 20 dicembre 2001 e introdotta in Italia dal Decreto Legislativo di recepimento del 20 febbraio 2004 n. 52 e dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 23 gennaio che stabilisce le "Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto".

La Finanziaria del 2008 impone che ogni fattura destinata alle PA debba essere emessa in formato elettronico in modo da poter transitare per il Sistema di Interscambio nazionale, istituito dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e gestito da Sogei S.p.A. (come stabilito dal Decreto del 7 Marzo 2008), attraverso il quale transitano i flussi di documenti contabili tra i fornitori e le Pubbliche Amministrazioni e permette un'importante attività di monitoraggio e controllo delle finanze pubbliche anche per rendere più efficenti i tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione.

Il nuovo standard elettronico è regolamentato dal Decreto interministeriale del 3 aprile 2013 numero 55, che oltre a stabilire le regole in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica, fissa al 6 giugno 2014 la data di entrata in vigore dell'obbligo di fatturazione elettronica verso i Ministeri, le Agenzie fiscali e gli Enti previdenziali; il Decreto Irpef 2014 ha successivamente fissato al 31 marzo 2015 la scadenza per tutte le altre Pubbliche Amministrazioni, tra cui anche le Camere di commercio.

Visualizza lo spot dedicato.

Comunicato stampa - doc, 763kB

Fonte Unioncamere

22-10-2014

Cassazione conferma l’orientamento dell’Infortunio in itinere

La Corte di Cassazione, bocciando il ricorso del lavoratore contro la decisione del giudice di secondo grado che aveva avallato la posizione dell'INAIL nel non riconoscere l'indennità per inabilità temporanea, ha confermato l'orientamento secondo il quale l'infortunio in itinerenon è riconosciuto al lavoratore che andando al lavoro subisce un incidente in auto, laddove avrebbe potuto servirsi dei mezzi pubblici per raggiungere l'ufficio.

La Sentenza n. 22154, del 20 ottobre 2014 dalla Suprema Corte, mette in rilievo che ai fini della configurazione dell'infortunio in itinere è necessario valutare che il comportamento del lavoratore sia giustificato da un'esigenza funzionale alla prestazione lavorativa, elemento non provato nel caso in specie.

Percorso pilota per individuazione e validazione delle competenze

Con l’obiettivo di costruire il sistema regionale di individuazione e validazione delle competenze, l’Assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato l’avviso con cui intende avviare un percorso pilota sperimentale diretto a sviluppare le competenze di un primo gruppo di esperti di individuazione e validazione delle competenze.

Il percorso, che rientra in un’azione di sistema di tipo sperimentale, sarà rivolto a 25 partecipanti totali, di cui 15 operatori impegnati nelle funzioni di orientamento nei Centri servizi lavoro, e 10 operatori impegnati nelle funzioni di orientamento specialistico presso i soggetti accreditati dalla Regione ai Servizi per il lavoro.

Per la partecipazione al percorso pilota questi i requisiti minimi di accesso:

- laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento
- esperienza di almeno 5 anni (almeno 6 mesi all’anno) negli ultimi 10 nella realizzazione di attività di orientamento, ed in particolare in almeno 2 delle seguenti:

- diagnosi dei bisogni e della domanda individuale di formazione e/o orientamento;
- analisi ed eventuale ridefinizione della domanda di formazione e/o orientamento;
- analisi delle esperienze formative, professionali e sociali degli utenti;
- individuazione con l’utente delle risorse, dei vincoli e delle opportunità orientative, formative e professionali;
- supporto all’utente nella predisposizione di un progetto personale verificabile e completo nei suoi elementi interni (obiettivi, tempi, azioni, risorse);
- preselezione ed accompagnamento nell’inserimento occupazionale;
- monitoraggio delle azioni orientative, formative, di inserimento lavorativo intraprese e valutazione della loro conformità al piano di azione individuale;
- sostegno all’impresa nell’analisi e valutazione dei propri fabbisogni di professionalità;
- realizzazione di colloqui di orientamento di primo livello: prima ricognizione delle esperienze formative, delle abilità, delle conoscenze, delle potenzialità ed attitudini del’utente; prima analisi della storia professionale/formativa dell’utente;
- definizione del Piano di Azione Individuale (proposta di adesione a misure commisurate al fabbisogno espresso);
- supporto nella redazione del curriculum vitae.

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 13 di martedì 4 novembre 2014, esclusivamente via posta elettronica certificata all’indirizzo lav.governance.formprof@pec.regione.sardegna.it

Consulta i documenti

Informazione a cura dell’Urp della Presidenza

Corso per aderire alla “rete del pescatore sardo”, al via le candidature

L’Agenzia Laore Sardegna intende acquisire le manifestazioni di interesse da parte degli operatori del settore della pesca dell'area nord Sardegna interessati alla partecipazione al corso di formazione per l’adesione alla “rete del pescatore sardo” .

“La rete del pescatore sardo” nasce per promuovere la qualità delle imprese ittiche sarde che svolgono queste attività, e per fornire garanzie all’utenza, attraverso un marchio collettivo registrato e gestito dall’agenzia. La creazione del circuito consentirà alle imprese aderenti di rendere riconoscibili e qualificare le attività didattiche e ricreative offerte, o di intraprenderle per la prima volta seguendo un percorso certificato.

Il corso di formazione specifico, con una durata di 100 ore distribuite in 25 giornate, è rivolto a 15 titolari o componenti di imprese del settore pesca o acquacoltura dell’area del nord Sardegna. All’attività formativa potranno partecipare un massimo di due persone per impresa.

Il calendario delle lezioni sarà concordato con il gruppo di imprese interessate alla partecipazione, nel corso di una riunione. È previsto un esame finale che prevede la discussione di un progetto formativo e didattico redatto dal partecipante per l’accesso alla rete.

Le adesioni dovranno pervenire entro lunedì 3 novembre al Servizio risorse ittiche dell’Agenzia Regionale Laore Sardegna, via Caprera, 8, 09123 Cagliari, oppure via fax al numero 070/60262408, oppure tramite posta elettronica all’indirizzo risorseittiche@agenzialaore.it

Consulta i documenti

Informazione a cura dell’Urp della Presidenza