Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10551 apoyos para las empresas

Formazione, progetto "SFIDE", proroga adesioni

Lo Ial Sardegna, in partenariato con GAP e AssoServizi, ha ottenuto in affidamento il Progetto Competenze & Innovazione denominato "SFIDE: Strumenti Formativi per Innovare, Decollare, Emergere", finanziato attraverso il POR Sardegna, FSE 2007-2013, linea d’intervento c.2.2.

Il progetto prevede la realizzazione di attività formative e seminariali, orientate al rafforzamento delle competenze trasversali e tecnico professionali del personale che opera nelle imprese del settore agroalimentare della Sardegna. In particolare, fra i destinatari delle attività, rientrano i dipendenti a qualsiasi titolo, i collaboratori e gli apprendisti a servizio di queste imprese.

Le aziende interessate devono presentare la richiesta, entro e non oltre le ore 13.00 del 29 luglio 2014 (a seguito di proroga), secondo le modalità e le indicazioni riportate nel sito web dello Ial Sardegna, accessibile anche attraverso il link di seguito indicato, dove sono anche disponibili i dettagli del progetto.

Consulta le pagine
Informazioni e modulistica nel sito web dello IAL Sardegna

 

Ampliamento delle attività soggette ad autorizzazione integrata ambientale

Il Servizio sostenibilità ambientale, valutazione impatti e sistemi informativi ambientali informa che con l’entrata in vigore delle novità legislative in materie di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento vengono introdotte novità relative al campo d’applicazione delle attività soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

A fronte di alcune attività che escono dalla disciplina AIA, numerose altre vi entrano per la prima volta, con particolare riferimento alle attività di gestione dei rifiuti e di trattamento e gestione indipendente di acque reflue (impianti consortili), escluse quelle urbane, provenienti da installazioni AIA.

Le nuove norme includono nella disciplina AIA gli impianti che, pur non essendo direttamente soggetti ad AIA, sono ad essi tecnicamente connessi.

I gestori delle aziende interessate sono invitati a verificare nel dettaglio la nuova versione dell'allegato VIII, parte seconda, del d.lgs 152/06.

I gestori interessati dalle nuove attività soggette ad AIA, dovranno presentare domanda per il rilascio dell'autorizzazione all’esercizio dell’installazione alla Provincia competente per territorio entro il 7 settembre 2014.

L’esercizio degli impianti potrà continuare sulla base delle previgenti autorizzazione di settore soltanto nelle more della conclusione dell’istruttoria per il rilascio dell’AIA e comunque non oltre il 15 luglio 2015.

Consulta il procedimento

Informazione a cura dell’Urp della Presidenza

Cagliari, dal Comune 128 mila euro per sostenere la produzione di film

Dal Comune di Cagliari  128 mila euro messi a disposizione della Fondazione Sardegna Film Commission per sostenere le produzioni cinematografiche e audiovisive nel territorio comunale. Con il protocollo d'intesa firmato dai due enti, le risorse, da spendere e rendicontare entro il 2014,  saranno destinate a chi impiega professionalità e imprese locali, e chi sceglie Cagliari come location per il proprio lavoro. E il presidente della Film Commission, Antonello Grimaldi, annuncia l’arrivo di Raoul Bova in Sardegna: l’attore farà tappa nell’isola per decidere se girare qualche scena di una serie televisiva a cui sta lavorando.

"E’ importante – ha spiegato Grimaldi durante la conferenza di questa mattina - che anche le produzioni non locali vedano la Sardegna come location ideale per girare i propri ciak”. L’obiettivo principale dell’amministrazione comunale per quest’anno, d'intesa con la Fondazione Film Commission della Regione Sardegna, è quello di definire un modello di sviluppo del comparto che misuri, con dati empirici da ricavare nei 2 anni successivi, come la realizzazione delle produzioni cinematografiche o delle fiction televisive nel territorio di Cagliari incidano sull’economia del territorio, tale da soddisfare il livello di investimento pubblico. In tutto 128 mila euro le risorse messe a disposizione dal Comune. “Per l’amministrazione si tratta di una cifra importante”, ha sottolineato l’assessore alle Attività produttive, Barbara Argiolas, mentre il sindaco Massimo Zedda ha annunciato che gli stanziamenti comunali saranno incrementati.

 

 

da: http://www.castedduonline.it

 

 

Finanziamenti alle Università per borse di dottorato di ricerca annuali

L’ Assessorato regionale della Pubblica istruzione comunica che, in relazione al secondo avviso per il finanziamento di borse di dottorato, sono state approvate le proposte presentate dall’Università di Cagliari per un importo di euro 1.571.111,48 e dall' l’Università di Sassari per un importo di euro 1.002.999.

Ricordiamo che le borse di dottorato di ricerca annuali sono finalizzate a promuovere l'accrescimento delle competenze tecnico specialistiche e la creazione di professionisti competitivi e altamente qualificati capaci di rispondere adeguatamente alle esigenze del mercato del lavoro.

I destinatari delle borse di dottorato di ricerca saranno i laureati, residenti in Sardegna o figli di genitori residenti in Sardegna da almeno cinque anni o figli di emigrati sardi, che abbiano conseguito il diploma di laurea (vecchio ordinamento) oppure che abbiano conseguito la laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) o siano in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Consulta i documenti
Consulta il procedimento

Informazione a cura dell'Urp della Presidenza

PFSL: prorogate al 30 settembre le domande di accesso alle agevolazioni

Prorogati i termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni dei progetti di Filiera e Sviluppo Locale (PFSL) di II fase, nelle aree di crisi di Porto Torres, La Maddalena, Ottana, Siniscola, Pratosardo, Tossilo, Oristano, Portovesme e del territorio svantaggiato della Marmilla.

Fino alle ore 12:00 del 30 settembre i soggetti ammessi alla II fase potranno presentare domanda di accesso all'agevolazione esclusivamente attraverso il sistema informatico messo a disposizione dall’amministrazione regionale.

Per informazioni è possibile contattare:
- Bic Sardegna S.p.A in Via Cesare Battisti, n. 14 – 09123 Cagliari al numero telefonico 070 278088 o tramite e-mail psl@bicsardegna.it ;
- Ufficio relazioni con il Pubblico del Centro regionale di programmazione in Via Cesare Battisti, snc – 09123 Cagliari al numero telefonico 070 6067028.

Consulta i Documenti


Informazione a cura dell'Urp del Centro Regionale di Programmazione

Agricoltura: partita la discussione su nuovo Psr

L’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, ha presentato al partenariato regionale le bozze guida del nuovo Programma di sviluppo rurale (Psr) per le annualità 2014-2020. Aumentano le disponibilità economiche stanziate dall’Unione europea, che passano da un miliardo e 284 milioni di euro (Psr 2007-2013) a un miliardo e 308, con un incremento di 100 milioni sulla quota spettante alla Regione Sardegna. "L’elemento caratterizzante, che come nuova giunta intendiamo inserire in questo nuovo Psr, è la programmazione – ha spiegato Falchi – un requisito fondamentale, che negli anni scorsi è mancato, poiché si è puntato su interventi spot che seguivano di volta in volta le emergenze di carattere sanitario o ambientale, come le alluvioni e gli incendi". L’assessore ha poi invocato una maggiore responsabilità nella spesa e nella gestione di questi fondi: "Visto che la Regione investe risorse maggiori sullo sviluppo rurale, dobbiamo ancor di più essere coscienti che tali stanziamenti devono essere ben finalizzati e devono portare a degli obiettivi precisi e identificabili".

Per una nuova strategia complessiva regionale, secondo Falchi, è necessario che il settore agroalimentare, strategico per l’economia sarda, abbia un ruolo centrale. "Il Piano di sviluppo rurale è uno degli strumenti, ma non il solo, a disposizione della politica agricola per poter programmare. E come tale deve essere inquadrato all’interno di un progetto che permetta ai vari attori di muoversi congiuntamente per raggiungere gli obiettivi".

La titolare dell’agricoltura ha ribadito che la scorsa programmazione non ha raggiunto i risultati sperati e ha citato come esempio il finanziamento del "Benessere animale", sostenuto con notevoli risorse, ma di cui non è stato mai comunicato niente ai consumatori. "Non è stato mai fatto nulla per dire che i nostri prodotti lattiero-caseari venivano da produzioni in regime di Benessere animale. Vanno invece considerati valore aggiunto per i nostri prodotti e per il loro posizionamento nel mercato".

Il nuovo Psr si occuperà anche dei crediti per le aziende agricole: oggi in forte sofferenza di liquidità e limitate quindi nella possibilità di investire per migliorare le produzioni. Ci sarà un cambio di rotta anche sul campo della promozione dei prodotti e dei territori con un Psr che dovrà camminare al fianco di una nuova politica non solo agricola, ma soprattutto regionale. Sulla base di ciò è nata la delibera 19/09 del 27 maggio 2014, che detta le linee guida sulla programmazione unitaria seguendo otto tematiche strategiche:

Investimenti sulle persone con formazione e cultura

Competitività/Internazionalizzazione delle filiere e dei sistemi produttivi

Promozione di una società inclusiva

Un ambiente sostenibile

Interventi sugli attrattori naturali e culturali e sullo sviluppo delle aree interne

Potenziamento dello sviluppo dell’agro urbano

Infrastrutture

Migliore qualità istituzionale, puntando su sburocratizzazione e sullo snellimento della pubblica amministrazione.

Per garantire queste tematiche strategiche si inseriscono i vari fondi europei a disposizione: FERS (Fondo europeo di sviluppo regionale), FSE (Fondo sociale europeo), FEARS (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca), FSC (Fondo per lo sviluppo e la coesione), Horizon, Cosme, Life, Erasmus, e altre leggi di settore.

"Dobbiamo pensare che per garantire lo sviluppo delle zone interne, ed evitarne così lo spopolamento, è necessario creare posti di lavoro e non solo servizi ai cittadini. Dobbiamo pensare che in queste zone si deve fare impresa partendo dalle specificità dei territori, come diceva l’ex Commissario europeo all’Agricoltura, Dacian Ciolos: "E’ necessario elaborare programmi che siano abiti su misura per i territori".

I progetti finanziati andranno valutati passo dopo passo, testando aziende campione, "perché la qualità istituzionale non prescinde dalla qualità progettuale".

Il nuovo Psr valorizzerà la ricchezza ambientale considerando il paesaggio rurale e la biodiversità come valore dell’identità e dell’impatto sul mercato, che dovranno essere riconosciute come patrimonio comune. Il Psr punterà inoltre a migliorare la competitività delle imprese, investendo sull’innovazione dei prodotti da mettere sul mercato, sui processi di gestione e produzione, e sulla specificità sarda da valorizzare con marchi e processi di connotazione. "Tutto questo si può realizzare se i nostri territori saranno abitati e sostenuti nel creare nuove economie", conclude l’esponente della giunta.

Durante l’incontro, fra i tanti interventi dei rappresentanti di categoria, hanno preso la parola anche il direttore generale dell’assessorato, Sebastiano Piredda, e il direttore del centro regionale di programmazione, Gianluca Cadeddu.

Musica: Mogol presenta la canzone "Sardinia Sardinia"

Oggi, al Teatro Lirico di Cagliari, è stato presentato il progetto di promozione turistica nato attorno alla canzone "Sardinia Sardinia", che l'autore musicale Mogol ha ideato e regalato alla Regione. Il brano, interpretato da Pago e dalle Balentes, è firmato dal paroliere milanese sulla melodia di Gino Marielli dei Tazenda.

"Il mondo, anche quello dell'arte e della musica, guarda con attenzione alla Sardegna e restituisce l'affetto che merita a una terra che ha offerto e offre tanto sotto vari punti di vista. Un'Isola, definita da Mogol la più bella del mondo, che rimane impressa nelle emozioni e nei sentimenti e crea legami indissolubili con i suoi visitatori". Così l'assessore del Turismo Francesco Morandi ha voluto sottolineare l'importanza della canzone. Per il rappresentante della giunta Pigliaru si tratta di una grande opportunità colta dalla Regione. In tempi di ristrettezze di risorse, l'omaggio musicale diventa un progetto promozionale che potrebbe restituire un'immagine della Sardegna viva, allegra, estiva, da diffondere negli spazi fisici (aeroporti, porti, stazioni, strutture ricettive, villaggi vacanze, ristoranti, locali, spiagge, ecc.) e virtuali, in forma virale su web e social media.

"La canzone nasce dal dispiacere di vedere una forte crisi nell'Isola e l'alto numero di disoccupati. Ho pensato, allora, a una canzone di accoglienza, che si sentisse all'arrivo in Sardegna e che trasmettesse un'emozione di gioia", ha spiegato Mogol, al secolo Giulio Rapetti, che ha voluto Massimo Satta per produzione e arrangiamenti.

Ha ringraziato l'autore anche l'assessore della Cultura Claudia Firino: "Un dono spontaneo e disinteressato che viene dall'amore di un artista per la nostra terra e che mi rende orgogliosa come rappresentante di una Istituzione". Sulla stessa linea l'assessore dei Trasporti Massimo Deiana, che ha ggiunto: "Ho molto apprezzato l'intenzione di proporre questa canzone sui mezzi di trasporto verso la Sardegna, nei porti, negli aeroporti e nelle stazioni, perché potrebbe diventare un elemento distintivo. Ascoltando il brano, infatti, non ho motivo di dubitare che entrerà nella testa di tutti".

Sono sardi i musicisti che hanno contribuito gratuitamente alla realizzazione della canzone: Andrea Cocco (launeddas), Alessio Povolo (basso), Daniele Russo (batteria), Alessio Sanna (piano e tastiere), Massimo Satta (chitarre acustiche e ukulele) e Raffaele Simoni (programmazioni). Durante la presentazione è stato proiettato il video del backstage del momento creativo, della registrazione e dell'esecuzione in un video della stessa durata di Sardinia Sardinia" realizzato da "Ex Design" di Roberto Patti e Michea Savino.

Il video del backstage del momento creativo, della registrazione e dell'esecuzione di "Sardinia Sardinia"

Cagliari Cittadella dei musei - Invito a presentare progetti

La Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Sardegna ha pubblicato il bando dal titolo: Cagliari, Cittadella dei musei. Affidamento in concessione di servizi integrati al pubblico. Invito a presentare progetti.

Si tratta di una procedura di invito a presentare progetti per l'affidamento in concessione di servizi integrati al pubblico nel compendio della Cittadella dei Musei di Cagliari.

I servizi, finalizzati ad una migliore qualificazione dell'offerta al pubblico, riguarderanno:

    il Museo archeologico nazionale e la Pinacoteca nazionale nelle loro articolazioni
    il Museo Civico d'arte siamese Stefano Cardu
    il Museo Etnografico Regionale Collezione Cocco
    il Museo delle Cere anatomiche Clemente Susini
    la Torre di San Pancrazio

La scadenza è prevista per le ore 12.00 del 26 agosto 2014.

Link Correlati:
Testo del bando