Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10546 apoyos para las empresas

Identificazione elettronica degli ovicaprini: aiuti

Il Servizio produzioni dell’Assessorato dell’Agricoltura informa che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento (III annualità) per la Misura 131 – Rispetto dei requisiti prescritti dalla normativa comunitaria a partire dal 15 settembre 2014. La misura intende sostenere le imprese agricole per la copertura dei maggiori costi derivanti dall’applicazione del sistema di identificazione elettronica e registrazione individuale degli ovini e dei caprini secondo quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 21/2004.


Approfondisci la notizia sul sito della Regione Sardegna

Riforma del Terzo Settore: pubblicati i risultati definitivi della consultazione pubblica

Pubblicato dal Ministero del lavoro il report definitivo sui risultati della consultazione pubblica relativa alla riforma del Terzo Settore.

Il disegno di legge delega è stato varato al termine di un percorso condiviso con i soggetti del Terzo Settore, chiamati nei mesi scorsi a rispondere a una consultazione pubblica alla quale hanno partecipato più di mille soggetti fra associazioni, cooperative, fondazioni e soggetti del mondo del volontariato.

Il provvedimento mira ad introdurre nuove e importanti misure in grado di stimolare la partecipazione attiva delle persone e delle comunità.

Report 

Contratto di rete: un'opportunità per le imprese

Il contratto di rete è un istituto innovativo nel nostro sistema produttivo e realizza un modello di collaborazione tra imprese che consente, pur mantenendo la propria indipendenza, autonomia e specialità, di realizzare progetti ed obiettivi condivisi, incrementando la capacità innovativa e la competitività sul mercato.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Il contratto di rete può essere stipulato tra imprese senza limitazioni relative a:

  • Forma giuridica: società di capitali, società di persone, imprese individuali, cooperative, consorzi, ecc.
  • Dimensione: grandi, medie e piccole imprese.
  • Numero di imprese: devono essere almeno due.
  • Luogo: possono partecipare imprese situate in diverse parti del territorio italiano e imprese estere operative in Italia.
  • Attività: possono essere operanti in settori diversi.

COSA SI PUÒ FARE

Nello schema normativo è previsto che le parti prima predispongano un programma di rete - ossia un piano generale d’azione volto ad accrescere la capacità innovativa e la competitività - e poi diano esecuzione concreta alle attività previste nel programma.

Tali attività possono essere di tre tipi:

  • Collaborazione: tra le parti in ambiti attinenti l’esercizio delle proprie imprese.
  • Scambio: tra le parti di informazioni o di prestazioni di qualsiasi natura  (industriale, commerciale, tecnica e tecnologica).
  • Esercizio in comune: tra le parti di una o più attività rientranti nell’oggetto delle rispettive imprese.

I VANTAGGI

Aggregarsi e costituire una rete d’impresa consente di aumentare la crescita dimensionale preservando l’autonomia giuridica ed operativa delle diverse imprese che si aggregano. 
Attraverso la collaborazione all’interno di una rete d’impresa si può infatti conseguire un accrescimento delle capacità innovative e competitive delle aziende partecipanti.

La sinergia tra imprese in rete consente di:

  • divenire un soggetto di dimensioni tali da poter affrontare meglio il mercato, anche estero ampliare l’offerta;
  • dividere i costi;
  • accedere a finanziamenti e contributi a fondo perduto;
  • godere di agevolazioni fiscali;
  • partecipare alle gare per l’affidamento dei contratti pubblici;
  • impiegare il distacco del personale tra le imprese: l’interesse della parte distaccante sorge automaticamente in forza dell’operare della rete;
  • assumere in regime di codatorialità il personale dipendente secondo le regole di ingaggio stabilite nel contratto di rete.

COME GESTIRE LA RETE

Il contratto di rete formalizza i rapporti di collaborazione e condivisione tra le imprese partecipanti in modo da definire chiaramente l’impegno, l’investimento e il tipo di legame da adottare.

In particolare:

  • Fondo patrimoniale comune: Le regole di gestione dell’eventuale fondo patrimoniale comune e la misura e i criteri di valutazione dei conferimenti iniziali e degli eventuali contributi successivi che ciascun partecipante si obbliga a versare.
  • Assunzione di decisioni:  Le regole per l’assunzione delle decisioni dei partecipanti su ogni materia o aspetto di interesse comune, che non rientri nei poteri di gestione conferiti all’eventuale organo comune, possono prevedere:
    • maggioranza semplice;
    • maggioranze qualificate,

eventualmente solo per alcune materie unanimità dei partecipanti su tutte, o anche su alcune decisioni.

MODALITÀ

Come realizzare lo scopo comune e come misurare l’avanzamento verso gli obiettivi strategici di innovazione e di innalzamento della capacità competitiva. Quali sono i diritti e gli obblighi assunti da ciascun partecipante.

ORGANO COMUNE

L’eventuale istituzione di un organo comune per l’esecuzione del contratto o di una o più parti o fasi di esso, i poteri di gestione e di rappresentanza conferiti, le regole relative alla sua sostituzione.

DURATA, ADESIONE E RECESSO

La durata del contratto, le modalità di adesione di altri imprenditori ed eventualmente le cause di recesso anticipato e le condizioni per l’esercizio del relativo diritto.

STATISTICHE

1.728 contratti di rete di cui 168 a soggettività giuridica

8.646 imprese coinvolte (escluse recesse)

  • Abruzzo 570
  • Basilicata 133
  • Calabria 168
  • Campania 338
  • Emilia Romagna 1.090
  • Friuli-Venezia Giulia 181
  • Lazio 600
  • Liguria 151
  • Lombardia 1.964
  • Marche 325
  • Molise 35
  • Piemonte 370
  • Puglia 423
  • Sardegna 260
  • Sicilia 157
  • Toscana 891
  • Trentino Alto Adige 101
  • Umbria 197
  • Valle d'Aosta 3
  • Veneto 689

 

FONTI E APPROFONDIMENTI

http://contrattidirete.registroimprese.it/reti/

OPPORTUNITÀ

ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - e RetImpresa hanno stipulato un Accordo finalizzato ad assicurare servizi reali alle imprese che hanno sottoscritto o che sottoscriveranno un contratto di rete per l’estero.

In particolare compilando questo form le imprese in rete potranno:

  • inviare i programmi di rete per l’internazionalizzazione e l’export
  • ricevere una valutazione gratuita di "prefattibilità" da parte di ICE con indicazioni e suggerimenti per migliorare il programma;
  • usufruire di servizi da catalogo ICE con uno sconto del 25% , qualora la rete sia associata a RetImpresa (si ricorda che le reti d’impresa possono aderire a RetImpresa in qualità di soci aggregati con un costo     complessivo annuale di 500 euro).

INVIA IL PROGETTO

Proroga apertura Sportello Progetti R&S negli ambiti tecnologici di “Horizon 2020”

Il decreto direttoriale - 17 settembre 2014 -  proroga alle ore 9.00 del 27 ottobre 2014 l’apertura dello sportello agevolativo a favore dei progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici di “Horizon 2020”, prevista per il 30 settembre 2014.

Il comunicato relativo al decreto è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Decreto direttoriale 17 settembre 2014- Proroga apertura sportello

Informazioni e contatti

Domande frequenti (FAQ)

rs-horizon2020@mise.gov.it

Bonus Assunzionale della Regione Sardegna

Il Bonus assunzionale è un contributo a fondo perduto a favore delle imprese che hanno assunto nuovi lavoratori a tempo indeterminato del territorio eleggibile individuato dalla Giunta Regionale in attuazione dei "Progetti di Filiera e Sviluppo Locale (PFSL) nelle aree di crisi e nei territori svantaggiati" (D.G.R. n. 21/45 del 3.06.2010).

L’Intervento prevede l’erogazione di aiuti a fondo perduto, fino all’importo massimo di 10.000 euro , per ogni nuovo lavoratore “svantaggiato” o “molto svantaggiato” assunto a tempo indeterminato (entro il massimale di 100.000 euro per impresa) e che l’intensità di detto aiuto non può superare il 50% dei costi ammissibili, intendendo per costi ammissibili i costi salariali effettivamente sostenuti per un periodo massimo di 12 mesi (24 mesi per i lavoratori “molto svantaggiati”) continuativi e successivi all’assunzione. 

Note informative e modalità di partecipazione sul sito Sardegna  Programmazione

Smart&Start: incentivi per le nuove imprese del Mezzogiorno che puntano su innovazione, tecnologie digitali, risultati della ricerca

Smart&Start: incentivo per le nuove imprese del Mezzogiorno che puntano su innovazione, tecnologie digitali, risultati della ricerca.

Smart&Start è la misura destinata a progetti imprenditoriali a carattere fortemente innovativo, promossi da nuove imprese ubicate nel Mezzogiorno.

 

  • SMART prevede contributi a copertura dei costi di gestione dei primi anni di attività, per le nuove imprese ubicate in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e Comuni del Cratere Sismico Aquilano, che propongono modelli di business innovativi sotto il profilo organizzativo o produttivo, oppure orientati a raggiungere nuovi mercati o a intercettare nuovi fabbisogni.
  • START prevede contributi a sostegno delle spese di investimento iniziali, per le nuove imprese ubicate in Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Comuni del Cratere Sismico Aquilano che intendono operare nell’economia digitale e/o valorizzare economicamente i risultati della ricerca, pubblica e privata.

 

I due incentivi – Smart e Start – sono cumulabili,fino ad un massimo di 200.000 euro per ogni impresa beneficiaria.

Gli incentivi sono rivolti alle società di piccola dimensione, costituite da meno di sei mesi.

Per richiedere le agevolazioni non è necessario aver già costituito la società: possono accedere a Smart&Start anche “team” di persone fisiche in possesso di una business idea. La costituzione della nuova società sarà richiesta solo dopo l’approvazione della domanda di ammissione alle agevolazioni.

Importante 
Smart&Start non è un bando: le domande verranno esaminate secondo l’ordine cronologico di invio, non è prevista una graduatoria, né una data ultima per la loro presentazione.

Tutte le informazioni sul sito dedicato
 www.smartstart.invitalia.it 

A un anno dall’avvio, i risultati dell’incentivo per le nuove imprese innovative gestito da Invitalia

Smart&Start, finanziate 339 imprese per 63 milioni di investimenti

Internazionalizzazione delle imprese italiane

Internazionalizzazione delle imprese italiane

l 27 febbraio 2014 si è svolta a Roma la Conferenza "Internazionalizzazione delle imprese italiane", nell'ambito della quale sono stati presentati i risultati di un progetto di ricerca della Banca d'Italia. Tra gli argomenti all'attenzione:

  • la presenza delle imprese italiane all'estero;
  • la capacità di attirare investimenti diretti in Italia;
  • il ruolo delle politiche di promozione dell'internazionalizzazione.

 

Sardegnaimpresa, si cambia!

Comincia una nuova esperienza nel fare impresa in Sardegna, una nuova versione grafica del sito che accompagna gli imprenditori in tutte le fasi di vita della propria iniziativa imprenditoriale.

Una nuova interfaccia ti guida ora alla scoperta di tutti i servizi telematici, con l’obiettivo di semplificare sempre di più la vita di chi vuole fare impresa in Sardegna.

Ritroverai con chiarezza e facilità tutte le sezioni precedenti, organizzate e disposte in maniera più semplice, con un albero di navigazione laterale che ti permetterà di trovare tutti i contenuti di cui hai bisogno, riordinati e risistemati e un immediato accesso ai contenuti multimediali e agli strumenti.

Tra le novità della nuova versione della sezione Suap c’è un sistema innovativo per trovare con facilità la modulistica di cui hai bisogno, attraverso un percorso semplice, guidato passo dopo passo e un risultato finale semplice: l’elenco dei moduli da compilare e inviare. Si chiama “Trovamoduli” ed è già attivo nella sezione tutte le informazioni. 

Il sito cresce e migliora anche con le tue segnalazioni: se hai notato un errore o un malfunzionamento, o qualche parte risulta incompleta o di difficile comprensione, scrivici pure all’indirizzo sardegnaimpresa@regione.sardegna.it. Interverremo al più presto per migliorare l’utilizzo.

Buona navigazione!

Progetto TISAA, Tecnologie ICT a supporto dell’azienda agricola

L'Agenzia Laore Sardegna organizza, nell'intero territorio regionale, un ciclo di attività informative in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, finalizzato ad accrescere e migliorare le competenze sull’utilizzo delle tecnologie legate all'ICT (Information and Communication Technology) nell'ambito del settore agricolo e alimentare.

Il progetto, denominato TISAA (Tecnologie ICT a Supporto dell'Azienda Agricola), è finanziato attraverso la Misura 111 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 e si rivolge agli operatori del settore agricolo e alimentare della Sardegna, con particolare riferimento ai beneficiari delle Misure del Psr.

Attività in programma
Il progetto prevede la realizzazione di 70 moduli informativi, da realizzare presso le sedi degli Sportelli unici territoriali Laore (SUT), ciascuno dei quali aperto a 15 utenti e articolato in 4 giornate suddivise in due sessioni:
- sessione ICT: principali tematiche connesse all’utilizzo delle ICT e di Internet,
- sessione AGRI: applicazioni pratiche delle ICT all’azienda agricola.

In particolare, il programma, tratterà i seguenti argomenti:
- applicazioni informatiche con particolare riferimento alle problematiche agricole;
- utilizzo di applicazioni di interesse agricolo tramite strumenti ICT a larga diffusione;
- utilizzo procedure informatiche di interesse agricolo rese disponibili dall’intervento pubblico;
- accesso alle principali banche dati di interesse agricolo;
- strumenti ICT di supporto alla vendita diretta e tra operatori del settore;
- tecnologie informatiche specializzate a supporto dell’attività agricola.

Calendario incontri informativi - ultimo agg. 12.09.14 [file .pdf]

L'attività informativa sarà inoltre fruibile via Internet, attraverso un piattaforma didattica, anche da parte delle aziende che, in caso di soprannumero, non potranno avere accesso agli eventi in presenza. Per l'accesso ai moduli online è comunque necessario ottenere le credenziali.

Accesso alla piattaforma didattica (solo utenti registrati)

Adesioni
Gli operatori devono presentare, entro le ore 14.00 del 25.09.2014, la seguente documentazione:
- modulo di adesione e autocertificazione dei titoli - aggiornato il 12.09.2014 [file .pdf] - [file .rtf]
- copia documento di riconoscimento

Le domande pervenute fuori il termine previsto saranno accolte con riserva.

Modalità di presentazione:
- online, attraverso la sezione Servizi online - Registrazione corsi ed eventi
- per posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: protocollo.agenzia.laore@legalmail.it
- a mano o per posta ordinaria raccomandata, presso Agenzia Laore Sardegna, via Caprera n. 8 - 09123 - Cagliari
- a mano o per posta ordinaria raccomandata, presso le sedi degli Sportelli Unici Territoriali

Accedi al modulo di registrazione online

Seminari
Il progetto verrà illustrato in dettaglio nel corso di 4 seminari, previsti in ciascuna provincia secondo il seguente calendario:
- Cagliari - 18 settembre 2014 - Teatro di Anatomia, via Ospedale 121
- Oristano - 19 settembre 2014 - Chiostro del Carmine, via Carmine snc
- Nuoro - 25 settembre 2014 - Sede CdL Scienze Forestali, loc. Terra Mala
- Sassari - 26 settembre 2014 - Facoltà di Agraria, via Enrico De Nicola

Brochure seminari - aggiornato il 15.09.2014 [file .pdf]

I seminari informativi saranno trasmessi in streaming live sul sito del consorzio Unitel sardegna
Sito web consorzio Unitelsardegna

Informazioni
- Dott.ssa Viviana Angius - tel. 070 6026 2059
- Sedi Sportelli Unici Territoriali dell'Agenzia Laore Sardegna

Consulta le pagine
Bando nella sezione Concorsi e selezioni