Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10551 apoyos para las empresas

Assistenza tecnica sulla programmazione europea a luglio

Lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche ha reso note le date del mese di luglio in cui sarà possibile usufruire dell'assistenza tecnica sulla programmazione europea.

Gli appuntamenti, che si terranno nella sede di Cagliari di Sardegna Ricerche (in via Palabanda, 9), seguiranno il seguente calendario: 8, 9, 10 e 11 luglio 2014. Saranno presenti Irene Liverani e Roberto Di Gioacchino (EU CORE Consulting Srl) per i servizi di assistenza tecnica alla progettazione e servizi di assistenza tecnica in itinere.

La consulenza specialistica avviene previo appuntamento e presuppone l'aver contattato preliminarmente il personale dedicato per un'assistenza di primo livello e una definizione delle necessità consulenziali, entro mercoledì 3 luglio.

Le imprese con sede operativa in Sardegna, gli enti pubblici, le associazioni imprenditoriali, i centri di ricerca pubblici o privati localizzati in Sardegna, i ricercatori (non afferenti le Università di Cagliari e Sassari) residenti in Sardegna o che svolgano le proprie attività prevalentemente nella Regione devono contattare lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche.

Ricercatori, docenti e personale delle Università di Cagliari e Sassari devono rivolgersi ai referenti degli uffici di ricerca delle rispettive Università di appartenenza con i quali lo Sportello Ricerca europea opera in stretto raccordo.

Per una descrizione dettagliata di tutti i servizi di assistenza erogati dallo Sportello è possibile scaricare la scheda reperibile nei Documenti correlati.

Per informazioni e assistenza di primo livello:
Natascia Soro
Sportello Ricerca europea
ricercaue@sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche
Tel. +39 070 9243.1 - Fax +39 070 9243.2203

Università di Cagliari
Direzione per la ricerca e il territorio – Gruppo Europa
Via Ospedale 121 - Cagliari
Tiziana Cubeddu
tcubeddu@amm.unica.it
Tel. +39 070 6758442

Università di Sassari
Area Ricerca
Via Macao 32 - Sassari
Antonello Sai – Ufficio Ricerca
asai@uniss.it
Tel. +39 079 228999

Documenti correlati
Servizi di assistenza tecnica specialistica in loco - Luglio 2014 [file.pdf]
Elenco dei servizi di assistenza tecnica specialistica [file.pdf]
Regolamento generale per la prestazione dei servizi - Utenza Sardegna Ricerche [file.pdf]
Regolamento generale per la prestazione dei servizi - Utenza Università di Cagliari e di Sassari [file.pdf]

Concessione aiuti per investimenti nelle aziende zootecniche

Argea comunica che sono stati concessi aiuti per gli investimenti nelle aziende zootecniche
finalizzati a migliorare la produzione ed incrementare la qualità delle carni bovine, mediante l'acquisto di riproduttori maschi e femmine di qualità pregiata.

Gli aiuti previsti nella L.R. n. 1 del 14 maggio 2009, articolo 4, comma 20. Deliberazione della Giunta Regionale n. 30/23 del 11.7.2012, prevedono la concessione a favore di n. 60 beneficiari per l’importo di € 135.211,61.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso gerarchico al Direttore Generale dell’Agenzia Argea ovvero ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna entro, rispettivamente, 30 e 60 giorni dalla pubblicazione su questo sito.


Consulta le pagine
Sezione atti
Area di coordinamento attività Ispettiva
Informazioni presso gli Sportelli Urp Argea

Benessere animale, incontri informativi

L’Agenzia Laore Sardegna, nell’ambito della Misura 111 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013, è incaricata di portare a compimento alcuni progetti esecutivi sulle “Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e di pratiche innovative, rivolte agli addetti dei settori agricolo e alimentare”.

Il progetto esecutivo “Benessere animale”, ha lo scopo di integrare e completare le attività formative rivolte agli allevatori attraverso la Misura 215 del Programma di Sviluppo Rurale "Miglioramento del benessere animale"; attività che viene svolta annualmente dai tecnici della Agenzia Laore, dell’Associazione Regionale Allevatori e del Servizio Veterinario delle ASL.

Questo nuovo ciclo d incontri, che vede il coinvolgimento di tutti gli Sportelli unici territoriali Laore, ha invece la finalità di approfondire la tematica relativa all'alimentazione degli ovini e dei caprini e quella relativa alla sanità degli animali.

Documenti correlati
Calendario degli incontri [file .pdf]

Per informazioni
Sportelli Unici Territoriali dell'Agenzia Laore
Servizio produzioni zootecniche - Unità organizzativa Produzione latte

Trasporti: Metropolitana di Cagliari, assessore Deiana ispeziona le due nuove tratte

Questa mattina l'assessore regionale dei Trasporti, Massimo Deiana, ha partecipato a un viaggio di ispezione sui cantieri conclusi delle due nuove linee della rete metropolitana di Cagliari che collegheranno Monserrato (San Gottardo) a Settimo San Pietro e Monserrato al Policlinico. "Sono due tratte molto rilevanti per l'area vasta di Cagliari e contiamo di averle in esercizio il più rapidamente possibile - ha dichiarato l'assessore. Stiamo valutando le difficoltà di carattere squisitamente amministrativo, ma sotto il profilo tecnico il lavoro è stato fatto ed è ottimo, sia dal punto di vista del materiale rotabile, cioè dei treni, che delle strutture. Questo - conclude Deiana - è un esempio virtuoso di razionalizzazione del trasporto pubblico locale nell'area vasta cagliaritana, esempio che intendiamo esportare in altre aree metropolitane dell'isola”.

Alla visita hanno preso parte i vertici dell'Arst, nelle persone dell'amministratore unico Giovanni Caria e del direttore Carlo Poledrini, il sindaco di Monserrato, Gianni Argiolas, il primo cittadino di Settimo San Pietro, Costantino Palmas, e i sindaci di Sinnai e Maracalagonis, Barbara Pusceddu e Mario Fadda.

I PERCORSI. La linea che conduce al Policlinico, costata 20 milioni di euro, è una tratta unica in Italia anche sotto l'aspetto architettonico (1900 metri completamente su viadotto). Trasporterà circa 2700 passeggeri all'ora, su doppio binario, con una frequenza di sei corse ogni dieci minuti. Viaggeranno, invece, circa 1350 persone ogni ora sull'altra tratta. Sulla attuale sede ferroviaria - ancora a binario unico - tra la fermata tranviaria di San Gottardo e la stazione ferroviaria di Settimo San Pietro, circoleranno, in fasce orarie differenti, tram e treni, secondo quanto definito per il sistema “Tram-Treno” di tipologia TT2, prima applicazione italiana di tale modalità. Il costo dell'intervento per la linea estesa 4,100 chilometri è di 2,3 milioni di euro. Nella stazione di Settimo San Pietro verrà adeguato il parcheggio per gli autobus e per le auto dei passeggeri della metro.
 

Sardegna Migranti, una nuova sezione dedicata ai "Talenti sardi"

E’ on line la nuova sezione del sito tematico Sardegna Migranti che prende il nome "Talenti Sardi".

"Talenti sardi" nasce con lo scopo di creare una rete funzionale e operativa di conoscenza di personaggi, storie e vicende personali di sardi, di differenti generazioni, che si siano affermati oltre il territorio regionale, con particolare riguardo ai giovani che attualmente scelgono di rivolgersi verso prospettive di lavoro e di crescita personale lontano dalla terra di origine.

L’intento è quello di dare vita ad una banca dati interattiva, quale moderno strumento di dialogo e comunicazione, capace di valorizzare intelligenze e talenti per conoscere e condividere con altri corregionali esperienze, valori e successo, grazie alla loro professionalità, intraprendenza e determinazione.

Due le aree della nuova sezione:

- la prima dedicata alle storie di successo, all'interno della quale i protagonisti potranno raccontare sinteticamente la loro ascesa professionale, corredandola con foto, musiche e filmati che possano rendere il racconto più fruibile.
- la seconda dedicata ai progetti, dove è possibile inserire idee progettuali su svariate tematiche, con particolare attenzione verso i progetti che possano contribuire allo sviluppo del territorio regionale e coinvolgere i nostri corregionali.
In entrambi i casi si costituirà un grande network che abbracci la comunità dei sardi, ovunque vivano e lavorino, capace di stabilire legami fruttuosi e duraturi, di potenziare la rete dei contatti professionali e imprenditoriali, facilitando in tal modo le modalità di scambio, i livelli di creatività per l’ideazione di una nuova e comune progettualità.

Grazie al lavoro svolto, spesso dietro le quinte, dagli operatori scolastici, docenti universitari, operatori sportivi e le famiglie che affiancano i loro cari anche a costo di grandi sacrifici economici, la Sardegna ha richiamato l’attenzione nel mondo per il livello delle sue risorse umane oltre che per la sua posizione geografica, per le spiagge, per il complessivo patrimonio dei beni culturali, del paesaggio ed eno-gastronomico, delineando nel tempo la grande ragnatela che costituisce il ponte tra l’isola e il resto del pianeta e che Talenti Sardi vuole mantenere viva e attiva ospitando le storie che i protagonisti vorranno raccontare e condividere interagendo tra loro per la creazione di nuove ed interessanti opportunità di crescita per il territorio di origine.

Consulta la nuova sezione

Informazione a cura dell'Urp della Presidenza

Piano Sulcis: Pigliaru in riunione con i sindaci del territorio

La Regione Sardegna reinveste sul Sulcis i soldi della zona franca urbana per dare continuità al regime. Lo ha annunciato il presidente Francesco Pigliaru, questa mattina, in apertura della riunione con i sindaci del territorio, convocata per fare il punto sullo stato di attuazione del Piano Sulcis. All'incontro in Sala Giunta con i rappresentanti dei 23 Comuni, erano presenti anche l'assessore degli Enti Locali Cristiano Erriu e il coordinatore del tavolo tecnico istituzionale Tore Cherchi, delegato a guidare la nuova struttura attivata dalla Presidenza, in sinergia con gli assessorati, per il rafforzamento del Piano attraverso una governance unica.

Il presidente della Regione, partendo dall'argomento del fisco per le piccole e medie imprese, ha ricordato che l'intervento di defiscalizzazione diffusa della zona franca del Sulcis è operativo dal mese passato: si applica a 4539 piccole e micro imprese del territorio provinciale per un equivalente di 124,4 milioni di euro, cifra che garantirà la copertura per tutte le imprese richiedenti per un periodo minimo di tre anni. Francesco Pigliaru ha sottolineato come i fondi di provenienza statale che sostituiscono gli adempimenti fiscali da parte delle imprese, siano soggetti a compartecipazione da parte della Regione: "Ed è volontà della Regione continuare a intervenire sulla leva fiscale. Stiamo valutando l'utilizzo di queste compartecipazioni per prolungare di uno o due anni l'intervento garantito dallo Stato. È una scelta che conferma l'intenzione di reinvestire sul Sulcis tutte le risorse che dalla stessa area provengono".

La riunione è proseguita con l'illustrazione dello Stato di attuazione del Piano, secondo le linee guida del protocollo d'intesa. Sul tema grande impresa è stato sottolineato che è in approvazione proprio oggi il Contratto di sviluppo per Eurallumina, con un investimento di 188 milioni di euro, mentre è in via di definizione il Contratto di sviluppo per la realizzazione di un impianto per la produzione di biofuel a Portovesme con un investimento di circa 230 milioni di euro. Su Alcoa c'è l'impegno per la ripresa produttiva, e sono stati avviati contatti con nuovi potenziali investitori. Sul fronte energia, è stato aperto un confronto con Enel per l'ammodernamento della centrale Grazia Deledda, contestualmente sarà preparato il bando per la centrale da 250 MW ed è in corso l’attività per portare a regime i programmi previsti nel polo tecnologico dell'energia, con un impegno di 68 milioni di euro. Confermato il processo di chiusura e poi messa in sicurezza di Carbosulcis, nei piani della Regione c'è l'impegno di intervenire con misure adatte per la prevenzione di impatti sociali negativi. Una forte accelerazione, in termini di azioni e date, viene impressa al bando 99Ideas, con l'obiettivo di promuovere bandi coerenti con la progettazione emersa dal concorso di idee. Su Igea è stato evidenziato come la Regione, evitando censure sugli aiuti di Stato, abbia l’obiettivo complesso sul piano giuridico di rimettere l’azienda in condizioni di piena operatività per custodire i siti dismessi e fare le bonifiche. Altri punti toccati sono stati la filiera agroalimentare peculiare del territorio e la filiera del turismo, considerati ambiti di particolare rilevanza per le potenzialità di crescita: 38 le richieste arrivate per il primo bando effettuato, con 6,1, milioni di euro di incentivi concessi, a fronte di una disponibilità pari a 10 milioni. Per quanto riguarda il Parco geominerario, la Regione mira a garantirne con apposita delibera la piena operatività, e avvia le procedure per la richiesta di riconoscimento Unesco del patrimonio minerario sardo. Istruttorie in corso per i porti e programma indicativo di trenta mesi per la grande banchina del porto industriale di Portovesme. Per le strade, è in fase di progettazione il piano approvato dalla giunta che ha mostrato notevoli ritardi attuativi; sul collegamento del bacino idrico del Sulcis con quello regionale del Flumendosa, c’è l’impegno della Regione a ripristinare gli stanziamenti necessari, stimati in 60 milioni di euro, in passato già assegnati e poi reindirizzati dalla precedente amministrazione. Infine l’argomento politiche attive del lavoro e sostegno al reddito, con alcuni punti fissi: definire con il Governo una soluzione per i lavoratori dell’indotto Alcoa; una modalità di copertura per la cassa integrazione in deroga Eurallumina in scadenza a fine agosto; fronteggiare le conseguenze del Decreto del Governo sugli ammortizzatori sociali; avviare i primi programmi sulle politiche del lavoro in funzione degli investimenti Biofuel e Eurallumina.
 

II rassegna enologica di Castelsardo

L'agenzia Laore Sardegna, il comune di Castelsardo e la Cooperativa CARMA, organizzano “Castelsardo diVino”, II rassegna dei vini di Castelsardo e del nord Sardegna.

L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare la migliore produzione enologica dell’Anglona e del territorio del nord Sardegna e di stimolare gli imprenditori vitivinicoli al continuo miglioramento qualitativo ed organizzativo delle loro aziende.

La rassegna è riservata ai produttori "amatori" singoli e/o associati, con strutture di trasformazione e vigneti ricadenti nel territorio del nord Sardegna e con produzioni comprese tra i 5 e i 15 ettolitri di vino.

Sono ammessi i vini bianchi comuni secchi 2013 e i vini rossi comuni secchi 2013 e barricati 2012 e oltre. I vini in rassegna verranno valutati, classificati e premiati durante il convegno che si terrà a Castelsardo venerdì 18 luglio 2014.

Informazioni e adesioni
Le richieste di adesione dovranno pervenire, a mano o via fax, attraverso il modulo di domanda allegato, entro il 15 luglio 2014, presso:

Laore Sardegna - Sportello Unico Territoriale di Valledoria per l'area dell'Anglona
Località La Ciaccia - Via Pigafetta ang. via C. Colombo - Valledoria
Tel. 079 584202 - 079 584203 - fax 079 584206.

Cooperativa CARMA
via Augusto, n.11 - Castelsardo
cell: 340/2868179
e-mail: castelsardodivino@gmail.com

Premiazione
I vini in rassegna verranno valutati, classificati e premiati durante il convegno previsto a Castelsardo per venerdì 12 luglio 2013.

Documenti correlati
Regolamento [file .pdf]
Modulo di adesione [file .pdf]

Il notiziario dell'Ufficio di Bruxelles da aprile a giugno 2014

In primo piano:

- le nuove tariffe sui costi roaming nell’Unione europea;

- la quinta edizione dell’Access city award 2015, il premio europeo per le città accessibili. L’evento, con cadenza annuale, premia le città che hanno promosso iniziative volte a migliorare l’accessibilità agli spazi urbani per le persone con disabilità o anziane;

- oggi, 1° luglio 2014 avrà luogo nel corso della seduta plenaria in programma a Strasburgo l’insediamento ufficiale dei nuovi parlamentari europei eletti il 25 maggio scorso consultabile all’indirizzo http://www.europarl.europa.eu/plenary/it/home.html

- oggi, 1° luglio 2014 prende l’avvio il semestre della Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione europea
(indirizzo provvisorio del sito internet: http://italia2014.eu/).

Le opportunità di lavoro:

- un avviso dell’Agenzia europea per i medicinali con il quale indice una procedura di selezione volta a costituire un elenco di riserva per i posti di assistenti della governance corporativa, un agente addetto alla pianificazione, assistente alle relazioni interne , auditor interno, Audit (personale contrattuale a lungo termine FG IV), agente scientifico, Gestione dei rischi & Gestione dei segnali (personale contrattuale a lungo termine FG IV). Il termine per la presentazione delle candidature è l’11 luglio 2014, ore 24;

- un avviso dell’’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) per l’espletamento di un di concorso generale per titoli ed esami al fine di costituire elenchi di riserva per l'assunzione di assistenti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Gli interessati devono iscriversi online all’indirizzo (http://europa.eu/epso/apply/jobs/index_en.htm). Il termine ultimo (compresa la convalida): 15 luglio 2014 alle ore 12;

- un avviso dell’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea (Frontex) per l’assegnazione di un posto vacante di direttore esecutivo. Il termine per la presentazione delle candidature è il 14 luglio 2014, alle ore 12;

- un avviso del Centro di traduzione degli organismi dell’Unione europea (CdT) per l’assegnazione di un posto vacante di direttore del Centro di traduzione degli organismi. Il termine ultimo (compresa la convalida): 15 luglio 2014, alle ore 12;

- un avviso dell’impresa comune per l’iniziativa in materia di medicinali innovativi (IC IMI) ha per l’assegnazione di un posto di direttore esecutivo dell’impresa comune IMI. Per presentare la candidatura occorre iscriversi on line al sito https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo (compresa la convalida): 16 luglio 2014, alle ore 12;

- un avviso del Parlamento europeo per una procedura di selezione per titoli e prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di un posto di amministratore/amministratrice di studi parlamentari. Il termine ultimo è il 21 luglio 2014.

Disponibili, inoltre, in questo numero:

- il calendario dei lavori del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione europea, del Comitato delle regioni e del Comitato economico e sociale europeo (Cese);

- le consultazioni pubbliche della Commissione europea;

- gli eventi , il convegno a Bruxelles dedicato al “Progetto 360° FESR

- gli approfondimenti su “La riforma della Politica agricola comune 2014-2020”.

Consulta il notiziario

Informazione a cura dell'Urp della Presidenza

Suap 3.0, manutenzione programmata e nuovo software di gestione pratiche

Il giorno 3 luglio dalle ore 8 alle ore 17 è previsto  un intervento di manutenzione sul sistema di gestione telematico delle pratiche Suap, finalizzato al rilascio di una nuova versione del software.

L'intervento migliorerà il sistema e permetterà il collegamento dello stesso con il Registro Imprese delle Camere di Commercio, semplificando le procedure di compilazione delle vostre pratiche.

Cosa cambierà? Il sistema precompilerà la scheda anagrafica dell’impresa a seguito dell’inserimento, da parte dell’imprenditore e/o del professionista, del codice fiscale e della partita iva dell’azienda, estraendo i dati direttamente dal Registro Imprese.

Un modo ancora più veloce per le vostre operazioni telematiche con il Suap.

Incentivo ricerca Polaris: quattro borse di formazione

In riferimento al programma "Incentivo ricerca Polaris", Sardegna Ricerche ha pubblicato un avviso per l'assegnazione di quattro borse di formazione che si svolgeranno nell'ambito di altrettanti progetti di ricerca gestiti da aziende insediate nel Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.

Più nel dettaglio i progetti sono: "Studio di tecnologie per l'analisi e gestione di dataset di grandi dimensioni", "Goose-iAm There: nuova interfaccia attiva ed inferente per i social networks attuali", "Sviluppo di formulati attivi per la prevenzione o terapia di danni cutanei associati a radioterapia oncologica" e "Cots open hardware implementation of pattern recognition algorithms for quality control".

In riferimento al progetto "Studio di tecnologie per l'analisi e gestione di dataset di grandi dimensioni", gestito dalle imprese Nextage Srl e Nice Srl, si ricerca un profilo di junior software developer. Per il progetto "Goose-iAm There: nuova interfaccia attiva ed inferente per i social networks attuali" gestito da Clouds Opera Srl si ricerca un programmatore.

Nell'ambito del progetto "Sviluppo di formulati attivi per la prevenzione o terapia di danni cutanei associati a radioterapia oncologica" la società WelCare Industries Spa ricerca un laureato in Farmacia, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Medicina, Ingegneria biomedica o eventualmente in Microbiologia. Infine per il progetto "Cots open hardware implementation of pattern recognition algorithms for quality control" gestito da Bioretics Srl si seleziona un profilo di junior developer.

Le borse di formazione hanno la durata di 12 mesi e prevedono un compenso lordo mensile di 1.500 euro. Le domande dovranno pervenire a Sardegna Ricerche entro le ore 12:00 del 4 luglio 2014.

Ulteriori informazioni e tutti i requisiti relativi a ognuno dei profili ricercati sono reperibili nel bando e nella relativa documentazione a disposizione nella sezione Bandi del sito.

Contatti
Per informazioni di carattere generale è possibile contattare:
Davide Onnis
pst@sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche, Edificio 2
Loc. Piscinamanna – 09010 Pula (CA) - Italia
Tel. +39 070 9243.1 - Fax +39 070 9243.2203

Pagine correlate
Bandi - Avviso pubblico di selezione per 4 borse di formazione