Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10548 apoyos para las empresas

Cinema: Fred film inaugura il canale in lingua sarda

Prende forma la collaborazione tra la Regione Sardegna, la Fondazione Sardegna Film Commission e Fred Film Radio, la radio multilingue e multicanale dedicata ai festival del cinema e al cinema indipendente.

Il progetto della Fondazione Sardegna Film Commission e dello Sportello linguistico dell'assessorato della Cultura della Regione si chiamerà FRED SARDU e nasce all'interno dei progetti di promozione e sviluppo del patrimonio linguistico e culturale isolano nel quadro della politica europea di tutela delle minoranze linguistiche; costituirà il primo canale radiofonico digitale di cinema dedicato ad una lingua minoritaria europea e sarà inaugurato alla Mostra del Cinema di Venezia.

FRED (The Festival Insider) è la radio digitale di riferimento per tutti coloro che amano il cinema, che gravitano attorno al mondo di quella tipologia di festival (registi, attori, critici, giornalisti, organizzatori di festival, studenti di cinema, spettatori) e che per quel settore lavorano (produttori, distributori, buyer, sales agent, ecc).

"L'avvio delle trasmissioni in lingua sarda su Fred Sardu è una brillante e significativa azione di valorizzazione della lingua sarda nel mondo" dichiara l'assessore regionale della cultura e lingua sarda Claudia Firino. "Contribuendo a veicolare contenuti legati al cinema e alla cultura sarda, Fred Sardu rappresenta un ottimo esempio delle potenzialità che un’attenta politica linguistica regionale può realizzare, nel perseguire la valorizzare e la diffusione della ‘limba’. La collaborazione con altri soggetti, e in particolare con l'Unione europea, e la capacità di fare rete, si dimostra ancora una volta una strategia vincente. Ci inorgoglisce che il sardo sia la prima lingua minoritaria presente tra i canali della radio del cinema e dei festival del cinema e che gli ascoltatori possano seguire da tutto il mondo, giorno dopo giorno, gli eventi del festival di Venezia, in lingua sarda”.

FRED SARDU sarà quindi uno strumento importante di promozione e visibilità non solo del cinema "made in Sardegna", per i talenti, le maestranze, le istituzioni e le aziende della filiera audiovisiva, ma anche una opportunità straordinaria di raccordo tra l'Europa e il pubblico isolano, quella espansa fedelissima comunità di amanti del cinema che è forte e consolidata in tutta l'isola, nonché tra le comunità di Sardi sparsi nel territorio nazionale e nel mondo. "La Fondazione Sardegna Film Commission sarà protagonista con le altre film commission italiane delle diverse piattaforme di incontro con i produttori internazionali presenti al Festival e al Mercato, focalizzato quest'anno sulla Industria del Cinema Italiano - aggiunge il direttore della FSFC Nevina Satta-. "Grazie a Fred Sardu potremo incrementare e promuovere con i nostri partner europei le azioni progettuali di Training, Audience development e Networking previste per i prossimi mesi e per tutto il 2015, coinvolgendo sistematicamente le altre lingue minoritarie e i propri territori".

Attraverso programmi, collegamenti e trasmissioni in diretta dai principali film festival, curati dallo Sportello Linguistico regionale, FRED SARDU permetterà a chiunque conosca la lingua sarda di vivere l’atmosfera dei festival, ricevendo informazioni sulle prime dei film, sulla loro produzione e distribuzione, sull’accoglienza di pubblico e di critica, sui protagonisti presenti e le curiosità che li riguardano. Sarà dato spazio anche agli approfondimenti tematici sull'industria audiovisiva europea e sull'evoluzione del mercato internazionale, con focalizzazione sulla produzione e sulla distribuzione.

Nell’intento di promuovere il dialogo interculturale e valorizzare il cinema indipendente, FRED si occupa in particolare di film che spesso, purtroppo, è possibile vedere solo ai festival del cinema e che rappresentano il vero aspetto interessante dei festival, permettendo allo spettatore di avvicinarsi a culture diverse e poco conosciute.

FRED trasmette attualmente su 29 canali, di cui 21 europei (incluso FRED SARDU), 4 extra-europei e 4 tematici (Education, Entertainment, Extra e Industry). Seguendo la sua vocazione multiculturale, finalmente FRED si apre con la Sardegna all'esperienza delle lingue comunitarie minoritarie.

FRED SARDU si può ascoltare online sul sito http://fred.fm/ oppure attraverso App per iPhone, iPad o Android. Tutti i contenuti sono inoltre disponibili in su iTunes Podcast.
 

Pia Industria: pubblicato l'avviso per la Fase 2

Il Centro Regionale di Programmazione rende noto che dal 1 settembre 2014 si potrà completare la procedura d’accesso al Bando pubblico "Pacchetti Integrati di Agevolazione (PIA) Industria, Artigianato e Servizi” (annualità 2013) per la FASE 2, attraverso l’inserimento dei dati e delle informazioni richieste dal Bando, sul sistema informatico.

Partecipano alla Fase 2 solo le "Imprese prioritarie” o le "Imprese non prioritarie” definite nella graduatoria generale definitiva del 24 giugno 2014. Tali imprese dovranno fornire gli elementi di riscontro a quanto dichiarato in autocertificazione nella domanda di accesso e presentare tutta la documentazione necessaria ad accertare la sussistenza di tutti i requisiti.

Le imprese prioritarie potranno validare e inviare le domande dalle ore 14.00 del 1/09/2014 sino alle ore 18.00 del 30/10/2014. La scadenza per le imprese non prioritarie è prevista invece per le ore 18.00 del 1/12/2014.

Ulteriori informazioni sul bando possono essere richieste via mail all'indirizzo:
pia2013sardegna-Italia@unicredit.eu

Consulta l'avviso e la modulistica per partecipare alla Fase 2


Informazione a cura dell'URP del Centro Regionale di Programmazione

In Finlandia per un tirocinio all'ECHA

L’ECHA – European Chemicals Agency, l’agenzia europea per le sostanze chimiche, offre la possibilità ai neolaureati di svolgere dei tirocini presso le proprie strutture a Helsinki, in Finlandia.

I tirocini si svolgono sia in ambiti scientifici come Tossicologia, Biologia, Chimica, Scienze e Tecnologie ambientali, sia in ambiti amministrativi di interesse per l’Agenzia, come Legge, Comunicazione, Risorse Umane, ICT.

Tra i requisiti per potersi candidare:

  • essere cittadini membri di uno stato dell’UE;
  • essersi recentemente laureati in un ambito di interesse per l’Agenzia o in materie rilevanti per l’amministrazione di un organo comunitario;
  • avere una buona conoscenza della lingua inglese.

I tirocini hanno durata variabile da 3 a 6 mesi, e sono retribuiti con circa 1.300 euro al mese. Sono inoltre rimborsate le spese di viaggio per chi risiede a più di 150 km dalla sede di lavoro.

Sul sito dell’ECHA è presente una pagina dove vengono pubblicate le posizioni di tirocinio vacanti. In caso non fossero presenti, l’Agenzia invita chi fosse interessato a presentare la propria candidatura spontanea.

Il regolamento dei tirocini è consultabile sul sito dell’ECHA http://echa.europa.eu.

 

Fonte:ECHA - European Chemicals Agency

Terrevive: nuove possibilità per i giovani agricoltori

persona con un fiore nell'erogatore della benzina

Nuove opportunità per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo dell’agricoltura.

È stato infatti firmato il decreto “Terrevive”, che permetterà, a partire da settembre 2014, la messa in vendita o la locazione di 5.500 ettari di terreni agricoli pubblici, con prelazione per gli under 40.

Il provvedimento è stato preso in concerto tra il Ministero delle Politiche Agricole e il Ministero dell’Economia, e avrà come oggetto terreni attualmente appartenenti a:

  • Demanio
  • Corpo Forestale dello Stato
  • Cra - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

Le terre, equivalenti a circa 7 mila campi da calcio, saranno concesse in affitto o cedute da settembre, con prelazione per i giovani e con procedure trasparenti. Per la vendita di terreni che hanno un valore superiore ai 100 mila euro si procederà tramite asta pubblica. Al di sotto dei 100.000 euro,  si farà ricorso a procedure negoziate, con pubblicazione dell'elenco dei terreni sulla stampa e sul sito dell'Agenzia del Demanio e aggiudicazione alla migliore offerta rispetto alla base di partenza.

Alla locazione è destinata una quota minima del 20% del totale delle aree individuate più i lotti che rimarranno eventualmente invenduti, con una prelazione sempre per i giovani.

Il decreto si inserisce nel pacchetto di azioni “Campolibero”, che prevede ulteriori misure a favore dei giovani:

  • detrazione per affitto dei terreni al 19% per giovani coltivatori diretti e imprenditori agricoli fino a 35 anni;
  • incentivi all'assunzione di giovani con contratto a tempo indeterminato o determinato di minimo 3 anni, con sgravio di 1/3 della retribuzione lorda.

Per tutte le informazioni sul decreto, visita il sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali www.politicheagricole.it.

 

Racconta il rapporto tra cibo e vita, con un video

"Short Food Movie - Feed your Mind, Film your Planet" è l’iniziativa organizzata da Fondazione Cinema per Roma e Centro Sperimentale di Cinematografia nell’ambito di EXPO Milano 2015, che ha scelto come tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita".

Il Contest è una Open Call globale per la raccolta di migliaia di video ispirati al tema della nutrizione e alle tematiche ad essa associate ponendo lo sguardo su:

  • l’importanza di un’alimentazione sana;
  • il ruolo del territorio;
  • la necessità sociale di una diffusione globale di prodotti genuini;
  • la costruzione di uno sviluppo sostenibile ed egualitario.

I video dovranno avere unadurata minima di 30 secondi e massima di 60. Potranno essere realizzati con qualsiasi apparecchiatura professionale o non professionale (smartphone, tablet, fotocamere, videocamere ecc), dovrannoesplorare il binomio cibo/vita da ogni prospettiva e attraverso ogni formato o genere (documentario, narrativo, video arte ecc).

I video dovranno essere caricati sul portale www.shortfoodmovie.expo2015.org.

Durante Expo Milano 2015 (dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2015), prenderà vita attraverso un Wall una piattaforma virtuale: si tratta della mega installazione prevista all’interno del Padiglione Zero dell’evento. Il WallL avrà 752 monitor e sarà il più grande mai composto, racconterà le Arti del cacciare, pescare, allevare e coltivare. Anche i video partecipanti al concorso faranno parte del Wall.

L’autore del video più votato dagli utenti parteciperà come ospite alla nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma che si svolgerà dal 16 al 25 ottobre 2014. Il video vincitore sarà proiettato in un momento ad esso dedicato nel corso del Festival.

Il termine ultimo per caricare il video sul sito è il 10 settembre 2014.

Tutte le informazioni e il regolamento sono reperibili sullapagina dedicata del sito www.shortfoodmovie.expo2015.org.

 

Fonte: Short Food Movie

 

Aiuti per lo sviluppo del prodotto "cicloturismo", domande il 1 settembre

L’Assessorato regionale del Turismo ricorda che, alle ore 12 del 1 settembre 2014, scadono i termini per la presentazione delle domande di aiuto per lo sviluppo del prodotto turistico tematico "cicloturismo.

L’intervento attuativo della linea 4.2.4.d del Po Fesr prevede la concessione di aiuti in regime "de minimis" per il sostegno alla nascita e allo sviluppo di un club di prodotto tematico “cicloturismo” e per il potenziamento e adeguamento delle strutture e dei servizi delle singole imprese aderenti al suddetto club a standard minimi di qualità e di sostenibilità ambientale.

La finalità quella di favorire l’aggregazione di imprese attraverso la creazione di un "club di prodotto cicloturismo" che possa rispondere alla domanda del mercato turistico attuale. Due le tipologie di interventi ammissibili ad agevolazione:

- linea A- piani per lo start-up e lo sviluppo del prodotto turistico tematico “cicloturismo” e costituzione del club di prodotto;

- linea B – progetti di potenziamento e adeguamento delle strutture e dei servizi ai requisiti di qualità stabiliti dal disciplinare del prodotto turistico tematico.

Possono beneficiare degli aiuti le piccole e medie imprese con sede operativa in Sardegna iscritte al registro delle imprese, svolgenti attività economica di impresa turistica e facenti parte di un solo raggruppamento promotore e comunque promotrici della proposta di club di prodotto cicloturismo ammessa ad agevolazione.

Le domande dovranno essere presentate con le seguenti modalità:

- a mano dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 ed il martedì e giovedì dalle ore 15 alle 17;

- tramite raccomandata, posta celere o corriere espresso con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:
Agenzia Sardegna Impresa e Sviluppo - BIC Sardegna S.p.A.
Via Cesare Battisti, 14 09123 Cagliari

Per chiarimenti e informazioni è possibile contattare lo sportello informativo del Bic Sardegna tramite email al seguente indirizzo: avvisocicloturismo@bicsardegna.it, oppure contattare il numero 070.278088 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle 17.30.

Consulta i documenti

Informaziona a cura dell'Urp della Presidenza

Pfsl in aree di crisi, entro il 30 settembre le domande per la 2° fase

Il Centro regionale di programmazione ricorda che, fino alle ore 12 del 30 settembre, potranno essere presentate le domande di accesso alle agevolazioni per l’attivazione della seconda fase dei progetti di sviluppo locale (Psl) nelle aree di crisi di Porto Torres, La Maddalena, Ottana, Siniscola, Pratosardo, Tossilo, Oristano, Portovesme e del territorio svantaggiato della Marmilla.

Le domande di accesso all'agevolazione potranno essere presentate esclusivamente attraverso il sistema informatico messo a disposizione dall’amministrazione regionale.

Per informazioni è possibile contattare:

- Bic Sardegna S.p.A in Via Cesare Battisti, n. 14 – 09123 Cagliari al numero telefonico 070 278088 o tramite e-mail psl@bicsardegna.it ;

- Ufficio relazioni con il Pubblico del Centro regionale di programmazione in Via Cesare Battisti, snc – 09123 Cagliari al numero telefonico 070 6067028.

Consulta i documenti

Informazione a cura dell'Urp della Presidenza

Nuovo bando per l'accesso al "microcredito"

microcredito

Prosegue l'iniziativa dell'Assessorato regionale del Lavoro rivolta a finanziare con il microcredito coloro che vogliono avviare una nuova iniziativa imprenditoriale in Sardegna o realizzare un nuovo investimento nell'ambito di iniziative esistenti e si trovano in condizioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito.

Il Fondo microcredito FSE prevede la concessione di un mutuo fino a 25mila euro a tasso zero, rimborsabile in 60 mesi. L'intervento, gestito dalla Sfirs SpA, non comporta la richiesta di garanzie, fatta eccezione per le società a responsabilità limitata e le cooperative a responsabilità limitata.

Possono richiedere l’agevolazione:
- soggetti a rischio di esclusione sociale (lavoratori con età superiore ai 50 anni, giovani disoccupati o inoccupati, cassa integrati);
- soggetti che non usufruiscono di sovvenzioni pubbliche o indennità di disoccupazione e/o mobilità e si trovano in condizioni di disoccupazione o inoccupazione;
- donne;
- soggetti svantaggiati (es. soggetti diversamente abili, migranti, ex detenuti, ex tossicodipendenti…);
- famiglie monoparentali;
- coloro che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale;
- nuovi imprenditori (inclusi i titolari di impresa da non più di 36 mesi).
- Per le società, i requisiti soggettivi devono essere posseduti da uno o più soci che nel complesso detengono il 51% delle quote sociali e uno o più di questi stessi soci devono essere amministratori della Società.

Le proposte possono essere presentate, inoltre, da:
- microimprese costituende o già costituite - con forma giuridica di ditta individuale, società di persone,
società a responsabilità limitata;
- cooperative (di tipo A e B) in fase di costituzione o già costituite;
- piccole imprese da costituire;
- organismi no profit e operatori del privato sociale con posizioni nuove o non consolidate sul mercato che operano nei settore dei servizi sociali alla persona.

Sono considerate prioritarie le proposte che rientrano nelle seguenti categorie di attività: turismo, servizi sociali alla persona, tutela dell'ambiente, ICT, risparmio energetico ed energie rinnovabili, servizi culturali e ricreativi, servizi alle imprese, manifatturiero, commercio di prossimità, artigianato.

Le domande di accesso al Fondo potranno essere presentate telematicamente dal prossimo 15 settembre utilizzando il modulo che sarà disponibile anche sul sito internet della SFIRS (www.sfirs.it), sul portale Sardegna Lavoro (www.sardegnalavoro.it) e negli spazi dedicati presso gli sportelli itineranti presenti presso i Centri Regionali di Formazione Professionale.

La stampa della domanda dovrà essere inviata entro i 7 giorni successivi all'invio telematico, esclusivamente a mezzo raccomandata, posta celere con avviso di ricevimento o corriere con avviso di ricevimento, a:

Fondo Microcredito FSE
c/o Sfirs S.p.A.
Via Santa Margherita, 4 – 09124 Cagliari.
o posta certificata al seguente indirizzo: sfirs@legalmail.it

Consulta i documenti


Informazione a cura dell’Urp della Presidenza

A settembre un bando che trasforma le idee in startup

Dal 19 settembre sarà possibile partecipare al bando "Percorso di validazione dall'idea al business model", iniziativa che rientra nell'ambito delle attività dello Sportello Startup di Sardegna Ricerche e rappresenta un ulteriore strumento oltre a quelli già attivi (voucher startup, premio Startup Weekend etc). 

Il bando è destinato a persone fisiche singole o in gruppo residenti in Sardegna che abbiano un'idea d'impresa ad alto contenuto innovativo in termini di innovazione di prodotto, servizio o processo. Con questa iniziativa Sardegna Ricerche intende avviare un'attività di scouting con l'obiettivo di identificare e valorizzare le migliori idee imprenditoriali che hanno le qualità per trasformarsi instartup innovative. Coloro che proporranno le idee migliori saranno inseriti in un percorso di validazione che ha lo scopo di far evolvere l'idea in un modello di business. Il percorso sarà strutturato in base al metodo lean startup con l'obiettivo di far diminuire il numero di errori commessi dai futuri imprenditori e il rischio di fallimento del progetto d'impresa. 

Ai proponenti delle prime 40 idee in graduatoria sarà data la possibilità di accedere a un percorso di validazione strutturato in diversi workshop, ciascuno focalizzato sui temi specifici. Il percorso avrà una durata complessiva di circa 4 mesi. 

I proponenti delle prime 10 proposte delle 40 ordinate in graduatoria potranno inoltre usufruire dei seguenti servizi: 
- un percorso di affiancamento che li guiderà nell'acquisizione e nell'applicazione di metodo, processo e strumenti al proprio progetto d'impresa 
- un innovation voucher dell'importo massimo di 7.000 euro a supporto del processo di validazione e per la realizzazione dell'MVP (Minimum Viable Product), ovvero di una versione minimale del prodotto. Il voucher sarà riconosciuto ai soli soggetti beneficiari che avranno frequentato il percorso di validazione e di affiancamento per almeno il 90% delle attività previste. A ciascun beneficiario ammesso alle attività di affiancamento sarà inoltre messa a disposizione una postazione di lavoro presso le strutture del Parco tecnologico della Sardegna 
- incontro di presentazione ad un panel d'investitori e stakeholder

La presentazione delle domande avverrà unicamente per via telematica utilizzando l'apposito servizio online messo a punto da Sardegna Ricerche e disponibile a partire dalle ore 12:00 del 19 settembre 2014 e fino alle ore 12:00 del 17/10/2014 al seguente indirizzo: 
www.sardegnaricerche-bandi.it

Informazioni più dettagliate sono reperibili nel bando e nella relativa documentazione a disposizione in facsimile nella sezione Bandi del sito. Approfondimenti sullo Sportello Startup sono disponibili nello speciale dedicato. 

Per assistenza è possibile contattare: 
Sebastiano Baghino 
Giuseppe Serra 
Settore Promozione e Sviluppo del Parco Scientifico e Tecnologico 
Sportello Startup 
sportellostartup@sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche, Edificio 2 
Loc. Piscinamanna 
09010 Pula (CA) - Italia 
Telefono +39 070 9243.1 
Fax +39 070 9243.2203 

Pagine correlate
Bandi - Percorso di validazione dall'idea al business model
Programmi dalla a alla z - Percorso di validazione dall'idea al business model
Sportello Startup

SardegnaSUAP e le novità in tema di Semplificazione Amministrativa

La Regione Sardegna, lo scorso 3 Luglio, ha introdotto delle nuove funzionalità nel software di gestione telematico della pratica SardegnaSUAP. Tali funzionalità hanno reso possibile l’interscambio informativo e documentale tra i SUAP e il Registro Imprese - in capo alle Camere di commercio - per la gestione delle pratiche.

Il sistema informativo​​​​ SardegnaSuap, eccellenza in ambito nazionale, ​è stato eletto dal Ministero dello Sviluppo Economico ed dal Sistema camerale nazionale come sistema pilota per l’attuazione del progetto di interscambio con le C.C.I.A.A. competenti per territorio. L'interscambio tra i due sistemi informativi, in un'ottica di Semplificazione Amministrativa, garantirà vantaggi significativi per le imprese attraverso una più rapida e snella compilazione della pratica fruendo delle anagrafiche provenienti dal Registro Imprese.

Al contempo, la P.A. avrà a disposizione un nuovo strumento per l’acquisizione dei dati inerenti l’impresa, tra tutti la visura camerale, utile per una più rapida istruttoria della pratica che, a sua volta, renderà  i rapporti tra PP.AA. ed Impresa più celeri ed efficaci. L'intera iniziativa si inquadra nella strategia di Semplificazione Amministrativa perseguita dall’Assessorato dell’Industria a favore di cittadini e imprese.