Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10548 apoyos para las empresas

Aperte le iscrizioni al master sugli appalti pubblici

Sono aperte le iscrizioni al Master di primo livello in "Management degli approvvigionamenti e appalti pubblici" (MAAP), iniziativa promossa dallo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche per cui è prevista l'assegnazione di 22 borse di studio.

Il master è il primo in Sardegna che affronta in modo completo tutti gli aspetti inerenti la gestione degli approvvigionamenti pubblici. Si inserisce nell'ambito delle attività che lo Sportello Appalti Imprese porta avanti per accrescere le competenze degli operatori economici e delle stazioni appaltanti sarde in tema di appalti pubblici e si rivolge a residenti in Sardegna che ricoprono ruoli attinenti alla materia degli approvvigionamenti e appalti all'interno delle rispettive realtà professionali.

Il master, istituito presso il Dipartimento di Studi di Impresa Governo Filosofia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, avrà sede a Cagliari e una durata complessiva di un anno accademico, con inizio il 16 ottobre 2014. Sarà tenuto in lingua italiana e in modalità didattica frontale e a distanza.

Il numero massimo di partecipanti al corso è di 30 persone, Sardegna Ricerche assegnerà 22 borse di studio a soggetti provenienti dal settore pubblico, da quello privato e dalle associazioni di categoria.

La domanda di ammissione va effettuata entro il 19 settembre 2014 online sul sito dello Sportello Appalti Imprese.

Link utili
Sportello Appalti Imprese - Il Master MAAP

Aperte le iscrizioni alla Banca dati maker

E' ora possibile iscriversi alla Banca dati maker, un database dedicato a tutti gli artigiani digitali sardi che desiderano condividere le proprie competenze.

Obiettivo dell'iniziativa promossa dal FabLab Sardegna Ricerche è creare un luogo d'incontro tra le capacità e competenze dei maker e le potenziali esigenze di progettazione, prototipazione e sperimentazione provenienti dal mondo delle imprese regionali. La Banca dati renderà infatti "visibili" e consultabili le professionalità dei maker e si proporrà come punto di riferimento per le imprese e i professionisti che vogliono sviluppare nuove forme di produzione e autoproduzione.

L'iscrizione è gratuita e si effettua mediante la compilazione del modulo online dedicato. A registrazione completata il sistema invierà un'email all'indirizzo indicato contenente un link attraverso il quale l'utente potrà aggiornare in qualsiasi momento i dati inseriti. A seguito della procedura di validazione saranno pubblicati sul sito di Sardegna Ricerche alcuni dei dati più significativi del profilo dei maker iscritti, per la libera consultazione di tutti i soggetti interessati.

Maggiori informazioni, il regolamento e il link al modulo per l'iscrizione sono disponibili nella pagina dedicata all'interno della sezione FabLab.

Pagine correlate
FabLab - Banca dati maker

Trasporti, con il biglietto unico la Sardegna entra nel futuro

Il trasporto pubblico della Sardegna entra nel futuro: con un biglietto unico a partire da ottobre si potrà viaggiare fra Cagliari e l'hinterland grazie ai servizi integrati di Ctm, Arst e Trenitalia con un notevole risparmio - dal 10 al 25% - per chi fa un abbonamento mensile. L'ha deciso oggi la Giunta regionale presieduta da Francesco Pigliaru su proposta dell'assessore ai Trasporti Massimo Deiana. "Entro un paio d'anni vogliamo estendere il sistema di trasporto integrato a tutta la rete regionale - dice Deiana - Allo stesso tempo realizzeremo il sistema di tariffazione integrato multimodale, cioè urbano, extraurbani, su gomma e su ferro". Il biglietto unico, che avrà una fase di sperimentazione di sei mesi, consente un numero illimitato di viaggi anche per la rete extraurbana. Sono previsti sconti per studenti - per cercare di limitare la dispersione scolastica - e ultrasessantacinquenni. I comuni interessati sono Assemini, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Monserrato, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Quartu Sant'Elena, San Sperate, Quartucciu.

LE TARIFFE - L' abbonamento mensile ordinario integrato CTM e Trenitalia costerà 45 euro, 33 per gli ultrasessantacinquenni sotto la soglia minima di reddito Isee, 42 e 38 euro per gli studenti a seconda del reddito. L'abbonamento mensile integrato ordinario integrato CTM e ARST costerà 70 euro, 50 o 60 per gli studenti, 40 euro per gli ultrasessantacinquenni aventi diritto.

Bonus per l’assunzione nelle aree di crisi: esiti e concessione provvisoria aiuti

L’Assessorato della Programmazione ha pubblicato gli esiti relativi al bando per l’aiuto all’assunzione di lavoratori “svantaggiati” e “molto svantaggiati” denominato “Bonus assunzionale”.

A seguito dell’approvazione degli esiti è possibile la concessione provvisoria dell’aiuto teorico in favore delle imprese con esito positivo.

Ricordiamo che l’Intervento prevede l’erogazione di aiuti a fondo perduto, fino all’importo massimo di 10.000 euro , per ogni nuovo lavoratore “svantaggiato” o “molto svantaggiato” assunto a tempo indeterminato (entro il massimale di 100.000 euro per impresa) e che l’intensità di detto aiuto non può superare il 50% dei costi ammissibili, intendendo per costi ammissibili i costi salariali effettivamente sostenuti per un periodo massimo di 12 mesi (24 mesi per i lavoratori “molto svantaggiati”) continuativi e successivi all’assunzione.

Consulta i documenti

Informazione a cura dell’Urp della Presidenza

Turismo: 14a edizione Autunno in Barbagia. Morandi, eccellenza turistica per zone interne

autunno foglie
Da settembre a dicembre in 28 Comuni della Provincia di Nuoro prende il via la 14esima edizione di Autunno in Barbagia, iniziativa progettata e promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro e dalla azienda speciale Aspen.
 
Oggi la presentazione alla stampa con l’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Francesco Morandi. "Parliamo di un’eccellenza con una storia di 20 anni, un esempio virtuoso, strutturato e consolidato di animazione territoriale, supporto per lo sviluppo delle economie dell’Isola", ha detto Morandi ai giornalisti.
 
Tre i profili attorno ai quali prende corpo la manifestazione: "Il primo è l’identità - ha continuato l’esponente della Giunta - fattore integrante delle comunità locali che il turismo è in grado di rafforzare, quindi l’orgoglio, connotato tipico dei sardi che restituisce il meglio in questi contesti, e poi l’innovazione, caratteristica di Autunno in Barbagia dal punto di vista della comunicazione e dell’organizzazione".
 
L'evento include dei pacchetti vacanze e tariffe competitive in collaborazione con wokita.com e Meridiana e con il sostegno anche promozionale delle compagnie Tirrenia, Moby Lines, Sardinia Ferries e GoinSardinia: "L’idea sicuramente di grande interesse per la Sardegna consente ai turisti di usufruire di prezzi confidenziali in un periodo non convenzionale", ha sottolineato Morandi. Autunno in Barbagia prefigura Autunno in Sardegna, "la costruzione di un sistema di offerta che non dipende esclusivamente dal monoprodotto marino-balneare e che punta sulla creazione di motivazioni di viaggio indipendenti basate sull’enorme patrimonio culturale delle zone interne - ha concluso l’assessore - in grado di attrarre importanti flussi stranieri e dalla Penisola".
 
Il ciclo di appuntamenti della Camera di Commercio di Nuoro coinvolge ogni anno oltre trecentomila visitatori, sardi, dal resto d’Italia e dall’estero.
 

Imprese innovative: il regime di aiuti è applicabile sino a fino anno

L’Assessorato dell’Industria ha emanato il decreto che stabilisce l’applicabilità fino a fine anno degli aiuti relativi al PO FESR Sardegna 2007-2013 – Asse VI Linea di attività 6.2.2.b – Interventi per la costituzione di un fondo di venture capital (seed capital, start up capital e expansion capital) per l'investimento in imprese innovative.

Consulta i documenti

Informazione a cura dell’ Urp della Presidenza

Guida Incentivi alle assunzioni e alla creazione di impresa- Italia Lavoro

L’ultimo aggiornamento è del 31 luglio scorso

Italia Lavoro nell’ambito del Programma POT - Pianificazione Territoriale Operativa - ha pubblicato la "Guida agli incentivi all'assunzione e alla creazione di impresa". Il documento, aggiornato al 31 luglio scorso, fornisce una sintesi periodica degli incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa a livello nazionale, regionale e provinciale. 
 
La Guida è suddivisa in tre sezioni: Incentivi all’assunzione previsti dalla normativa nazionale; Incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa previsti dalla normativa regionale e Avvisi regionali/provinciali che prevedono incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa. Nella prima sezione sono raccolti, attraverso delle schede di sintesi, gli incentivi previsti dalla normativa nazionale in vigore. 

Consulta la Guida

 

La tutela dei lavoratori negli accordi e convenzioni internazionali di sicurezza sociale con paesi extracomunitari

L’ INAIL ha pubblicato il volume sugli Infortuni sul lavoro e malattie professionali – La tutela dei lavoratori negli accordi e convenzioni internazionali di sicurezza sociale con Paesi extracomunitari.

Il volume contiene la normativa che tutela il lavoratore migrante, raccoglie e ordina per Paese le diverse convenzioni e fonti che disciplinano rapporti internazionali di sicurezza sociale con i Paesi extracomunitari e presenta infine gli strumenti di tutela per i lavoratori impiegati in Paesi extraeuropei non convenzionati.

Consulta sul sito Inail il volume on line

Garanzia giovani: approvato il piano di attuazione regionale

L'Assessorato del Lavoro ha approvato il "Piano per l’Attuazione regionale" relativo al Programma Operativo Nazionale per l’attuazione dell’ Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani (Garanzia Giovani). 

Il Piano, in particolare, prevede il rafforzamento delle funzioni dei Centri Servizi per il Lavoro quali soggetti erogatori dei servizi e il coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati accreditati, la proposizione di cataloghi di servizi mirati per la formazione e per i tirocini, la valorizzazione delle iniziative in corso basate su altre fonti di finanziamento per l’apprendistato. 

Consulta i documenti