Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10546 apoyos para las empresas

Modelli semplificati per la redazione dei piani operativi di sicurezza: Decreto interministeriale 9 settembre 2014

Con decreto interministeriale, ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed ex articolo 131, comma 2-bis del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono stati individuati i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza(POS), del piano di sicurezza e di coordinamento(PSC) e del fascicolo dell'opera(FO)nonché del piano di sicurezza sostitutivo(PSS).

  • Vai alla sezione sicurezza sul lavoro – Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Al via le adesioni delle imprese al programma Ico per l’occupazione

ico avviso

Avviato dall’Assessorato regionale del Lavoro e dall’IN.SAR. – Iniziative Sardegna S.p.A., il programma Ico - interventi coordinati per l’occupazione rivolto alle imprese operanti nei settori agroalimentare, Ict e nautico. 

Tra gli obiettivi del programma quello di creare sviluppo e nuova occupazione a sostegno delle imprese operanti nel territorio regionale, attraverso l’attivazione di progetti integrati di politiche attive del lavoro realizzando una sinergia fra il settore pubblico e quello privato e promuovendo una migliore cooperazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione e della formazione con l’intento di proporre una nuova metodologia per l’inserimento sociale e lavorativo di soggetti disoccupati/inoccupati e fruitori di ammortizzatori sociali. 

Le imprese interessate ad aderire al programma potranno compilare l’apposita domanda a partire dalle ore 9 di mercoledì 17 settembre 2014, seguendo la procedura on line attiva sul sito dell’IN.SAR. (www.insar.it). 

Eventuali informazioni potranno essere richieste all’IN.SAR. contattando i seguenti numeri telefonici: telefono 070288584, fax 070288065 e messaggi di posta elettronica all’indirizzo info@programmaico.it

Consulta i documenti

Informazione a cura dell’Urp della Presidenza

80 milioni per le startup: Future Internet Accelerators

Future Internet Accelerators

All’European Conference on the Future Internet di Monaco, il 17 Settembre, verrà presentata la vision della Commissione sul Future Internet, quello delle cose, del M2M, delle smart cities e verranno lanciati 16 programmi di accelerazione. L’accesso ai finanziamenti è aperto e i migliori progetti verranno finanziati, con un budget complessivo di 80 milioni di euro. Prodotti, servizi e applicazioni innovativi, saranno collegati ed integrati ad una piattaforma comune open source per renderli interoperabili, sicuri e ‘telco grade’.

Una grande opportunità per le startup europee

L’invito a partecipare e della stessa Neelie Kroes, Vice-Presidente della Commissione Europea, “the Internet is an amazing opportunity for any kind of innovator”, innovators are now called to attend an event where workshops and real success stories are a true value, thus grasping each and every one of the opportunities that the Internet of the Future has to offer. And of course it is not all about funding, FIWARE accelerators will also offer mentoring and advice to the selected projects. If you are a startup or small business with a bright idea for a new app or service, ECFI is a great way to make your digital dream come true.”

La cal di 16 acceleratori

I 16 nuovi acceleratori in tutta Europa lanceranno una propria call per startup e PMI a presentare progetti, prodotti, applicazioni e nuove aziende interessate a sperimentare l’Internet del futuro ed entrare in questo mercato.

Come saranno le città quando gli oggetti intorno a noi potranno interagire con noi e tra loro? Quali nuove applicazioni risolveranno problemi e offriranno soluzioni per migliorare la nostra vita e il nostro lavoro? Smart Everything, i 16 acceleratori sono alla ricerca di startup e progetti innovativi nei settori più diversi: smart cities, energia, media, contenuti, agricoltura, fabbricazione digitale, trasporti, scienze della vita.

Ogni acceleratore ha un suo focus e un suo programma, sia in termini di contenuti che di erogazione del funding: fino a 150 mila euro per startup (no equity, quindi zero diluizione per i fondatori). Ecco la lista sul sito ECFI.

Le applicazioni dovranno fare utilizzo nelle loro applicazioni di una piattaforma open source, che è stata sviluppata nell’ambito del progetto, Fiware, che consentirà di sviluppare rapidamente applicazioni ed integrarle in un sistema che ne consente l’interoperabilità. Ad esempio, come cambierebbe la mobilità, la sicurezza o la gestioni di crisi ed incidenti se mentre giriamo per la città ci possiamo autenticare ai vari sistemi di trasporto garantendo la sicurezza e la privacy dei dati?

Per sviluppare applicazioni della Future Internet, serviranno linguaggi ed interfacce comuni tra sensori, applicazioni, fonti di informazioni, device, persone in grado di parlare linguaggi comuni e scambiarsi dati in tempo reale in un ambiente condiviso. Fiware, punta a fornire una soluzione a questo problema, abilitando sia la prototipazione rapida che l’integrazione dei servizi e delle applicazioni.

European Conference on the Future of Internet, a Monaco

All’European Conference on the Future Internet, il 17 Settembre a Monaco, verrà presentato il progetto e i vari programmi di accelerazione, tra cui c’è anche un ottimo programma Italiano, gestito da Buongiorno, con Mauro Del Rio e Simona Torre, chiamato Impact, nel campo dei contenuti, media, social e ovviamente mobile in senso ampio, che si svolgerà a Parma. Oltre ad un progetto in partnership tra ENEL ed Endesa, nel campo dell’energy: Incense.

Sarà possibile anche partecipare a seminari tecnici e traning su Fiware, oltre a conoscere i protagonisti dei vari acceleratori e la struttura delle rispettive call e programmi di accelerazione.

Tutte le call e le relative applications, sono lanciate su F6s.com, e possono essere seguite qui, verranno erogati nei prossimi due anni 80 milioni di euro in grant a fondo perduto. E’ una grande opportunità per tutte le startup Italiane ed è accessibile anche a PMI con progetti/prodotti innovativi, che possano creare valore nel Future Internet.

E’ una grande opportunità per le startup Italiane di accedere a network internazionali e funding dei propri progetti. Un volo low cost e 90 euro di iscrizione ben investiti.

 

Fonte:  http://www.startupitalia.eu/
 

Festival internazionale dei media per la prevenzione: ecco i vincitori

Nel corso del Congresso mondiale a Francoforte, premiati i vincitori del Media Festival Internazionale per la Prevenzione.

Un film tedesco che intende sensibilizzare al problema dello stress mentale e un videogioco olandese che esprime il bisogno di equilibrio tra lavoro e vita privata sono tra i vincitori di quest’anno del Festival internazionale dei media per la prevenzione.

Tra le 290 presentazioni provenienti da 33 paesi diversi, sono stati selezionati 6 film e tre prodotti multimediali, che sono stati premiati per aver contribuito a promuovere la sicurezza e la salute sul lavoro.

Il prossimo Festival dei media si terrà a Singapore nel 2017 in occasione del XXI congresso mondiale sulla SSL.

Ecco i vincitori

Prodotti presentati al Festival internazionale dei media per la prevenzione 2014

Vinitaly 2015: l'Assessorato dell'Agricoltura proroga al 26 settembre i termini per la presentazione delle adesioni

L'Assessorato dell'Agricoltura ha prorogato al 26 settembre i termini per la presentazione delle adesioni alla manifestazione fieristica "Vinitaly 2015".

Ricordiamo che la manifestazione fieristica si svolgerà a Verona dal 22 al 25 marzo 2015.

Le aziende del comparto vitivinicolo interessate dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) agricoltura@pec.regione.sardegna.it o, in alternativa tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo:

Assessorato dell'Agricoltura e riforma agro-pastorale

Via Pessagno 4 – 09126 Cagliari

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico dell’Assessorato al numero telefonico 070 6067034.

Consulta i documenti

Informazione a cura dell’Urp della Presidenza

Eu-Osha: Ignorare lo stress sul lavoro è molto più costoso che affrontarlo

Nei Paesi del vecchio continente costa almeno 20 miliardi all’anno, stando alla stima della relazione “Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks”dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), che ha dedicato proprio a questi fenomeni la nuova edizione della sua campagna biennale ‘Ambienti di lavoro sani e sicuri’.

Secondo un altro studio sulla salute mentale citato nella relazione, svolto nel 2013 grazie a un finanziamento dell’Unione europea, il conto annuale della depressione lavoro-correlata sarebbe, però, molto più salato. La stima è pari a ben 617 miliardi di euro all’anno ed è stata ottenuta sommando i 272 miliardi a carico dei datori di lavoro per assenteismo e presenteismo (ovvero la presenza al lavoro anche quando si è ammalati e non si può, di conseguenza, essere efficienti), i 242 miliardi di perdita di produttività, i 63 miliardi per l’assistenza sanitaria e i 39 miliardi versati dai sistemi del welfare sotto forma di rendite per disabilità

Come confermano anche questi numeri, i rischi psicosociali e lo stress di origine lavorativa rappresentano una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro, in quanto possono avere importanti ripercussioni sulla salute delle singole persone, ma anche su quella delle imprese e delle economie nazionali.

Il compito fondamentale della campagna 2014–2015"Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato", è sensibilizzare sulla tematica dello stress e dei rischi psicosociali sul posto di lavoro e incoraggiare i datori di lavoro, i dirigenti, nonché i lavoratori e i loro rappresentanti, a collaborare per la gestione di tali rischi.

Approfondisci la notizia:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Campagna 2014–2015 “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato"

Strumenti e risorse per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali

Scuola estiva in metabolomica: incontri con relatori e partecipanti

Mercoledì 17 settembre, dalle 16:00 alle 17:00, in occasione della summer school "Data Acquisition and Analysis in Metabolomics" organizzata dall'Università di Cagliari e ospitata presso il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, Sardegna Ricerche partner di Enterprise Europe Network offre la possibilità a imprese, università, centri di ricerca e soggetti del settore interessati alla tematica, di incontrare individualmente i relatori, gli organizzatori e i partecipanti alla summer school.

Alcune lezioni saranno aperte a imprese, università, centri di ricerca e soggetti del settore. Di seguito le lezioni aperte al pubblico:
- martedì 16 settembre
9:00-11:00 Trygg Johan: "Chemometrics and statistical analysis in metabolomics.-From design of experiments to statistical validation"

- mercoledì 17 settembre
9:00-10:00 Salek Reza: "Data standardisation and Data sharing in metabolomics"
10:00-11:00 Rodriguez-Tomé Patricia: "LIMS applied to metabolomics"

- giovedì 18 settembre
9:00-10:00 Shockcor John: "Extracting the Desired Information from Complex Mass Spectral Data Sets"
10:00-11:00 Welije Aalim: "Is our metabolomics data meaningful? Quantitation and validation of metabolomics biomarkers"

- venerdì 19 settembre
9:00-11:00 Savorani Francesco: "Visualization and analysis of multi-omics data from NMR"

Le tematiche comuni a partecipanti e relatori della summer school riguardano:
- Mass Spectrometer and Metabolomics
- NMR and Metabolomics
- Chemometric analysis
- Visualization and analysis of multi-omics data
- LIMS applied to metabolomics
- Public repositories of public data
- Clinical metabolomics.

Per richiedere un incontro one-to-one con relatori e organizzatori e per partecipare alle lezioni aperte si prega di inviare una e-mail a:
Carla Zuddas
zuddas@sardegnaricerche.it

Documenti correlati
Elenco dei partecipanti [file.pdf]

Link utili
Unica - Summer school 2014
Enterprise Europe Network

Agricoltura - Falchi, a Sedilo primo incontro sul territorio

cavalli al pascolo

È partita ieri a Sedilo, con l'iniziativa pubblica organizzata e promossa dall’amministrazione comunale, l’operazione di informazione, confronto e ascolto sul territorio promossa dall’assessorato regionale dell'Agricoltura e della riforma agropastorale. L’esponente della giunta Pigliaru, Elisabetta Falchi, e il direttore generale dell'assessorato, Sebastiano Piredda, hanno illustrato il lavoro svolto in questi cinque mesi e i progetti che si stanno mettendo sul campo in materia di nuova Politica agricola comune (Pac) 2014-2020, sul Programma di sviluppo rurale (Psr), sul credito che le banche è necessario concedano alle aziende, e sulla lotta alle epidemie di Lingua blu e Peste suina africana.

In una sala affollata da pastori, agricoltori, amministratori del territorio e rappresentanti delle associazioni di categoria si è tenuto un faccia a faccia a trecentosessanta gradi che ha fatto anche il punto su come stavano le cose all’insediamento del nuovo esecutivo. “Siamo riusciti a inserire il settore ovicaprino nel Piano zootecnico nazionale perché non era stato sostenuto negli incontri romani da chi ci aveva preceduto – ha spiegato Falchi – lo stesso abbiamo fatto per i cereali con il reinserimento del grano duro. Siamo riusciti a strappare questi risultati nella conferenza Stato-Regioni, nonostante gli accordi siglati il 16 gennaio scorso. Con margini di trattativa scarsissimi abbiamo portato a casa i finanziamenti anche per l’agnello IGP e per la lotta alla scrapie".

Sul fronte delle risorse della Pac, la Sardegna ha un incremento di circa 150milioni in più rispetto al passato. "I tavoli romani vanno presidiati, perché ogni volta che non si partecipa si perde qualcosa - ha aggiunto l'assessore - e dopo un lungo silenzio abbiamo iniziato a far valere le istanze della Sardegna nei confronti delle altre regioni".

Il nuovo Psr ha garantito le misure precedenti puntando a valorizzare la ricchezza ambientali e il benessere degli allevamenti. Nello specifico la lotta alla Lingua blu non va condotta solo con i vaccini, che vanno testati su greggi campione e somministrati entro aprile, ma anche attraverso il contrasto del culicoide che trasmette il virus fra gli ovini. "Sta partendo proprio in questi giorni – ha annunciato Sebastiano Piredda - la sperimentazione per la cattura, lo studio e il monitoraggio dell’insetto attraverso particolari trappole". Questi test, ha aggiunto Falchi, saranno utili per far partire le disinfestazioni nella prossima primavera. In attesa del via libera definitivo dell’Unione europea sui 28milioni stanziati dalla Regione per risarcire i danni ai pastori si stanno già assumendo gli impegni per i comuni. "Erano risorse dovute al comparto – ha detto Falchi – e, nonostante la situazione finanziaria delle casse regionali fosse disastrosa, la Giunta ha sostenuto l’intervento e recuperato le risorse".

Una delle novità di questo Psr riguarda gli interventi di benessere per l'eradicazione della Peste suina africana. Saranno finanziati e premiati gli allevatori virtuosi che abbandoneranno il pascolo brado e punteranno a custodire gli animali in apposite strutture, per la cui realizzazione la Regione sta predisponendo sostegni economici ad hoc. "La maggior parte dei pastori hanno i maiali nelle proprie aziende e - ha osservato la componente dell’esecutivo - questo tipo di misura non fa altro che integrare un processo produttivo che va sostenuto, migliorato e valorizzato".

Il credito agricolo, su cui l’assessore è intervenuta a pochi giorni dal primo incontro con Sfirs, Abi e Banco di Sardegna, è un punto dove si sta lavorando affinché le cooperative, le organizzazioni dei produttori o i singoli operatori del settore, abbiano le liquidità necessarie per gestire le aziende e ricevere nuovi prestiti. Si andranno a risolvere le situazioni di criticità con piani di ristrutturazione in cui il debito verrà dilazionato negli anni. "Le banche devono vedere il mondo agropastorale come un settore affidabile".

Sui giovani invece si sta elaborando il nuovo bando per il primo insediamento in agricoltura. "Si tratta di una cambio di linea rispetto al passato: verrà costruito un percorso a step, un passaggio graduale in cui i nuovi imprenditori saranno accompagnati nella costruzione dell’impresa". L'incontro di Sedilo si è chiuso con gli interventi dei rappresentanti delle maggiori organizzazioni di categoria regionali e con colloqui a margine fra l’assessore e numerosi pastori e agricoltori.

Lavoro, Mura: presto nuovi bandi per le misure previste da garanzia giovani

Crescono settimana dopo settimana le domande dei disoccupati tra i 15 e i 29 anni per l'inserimento nel programma "Garanzia Giovani" per il quale la Regione può contare su un fondo di 54 milioni di euro, suddivisi per tipologia di indirizzo. Al 30 agosto i richiedenti erano oltre 9.800 (3.259 in provincia di Cagliari, 1.776 in quella di Sassari, 1.358 in quella di Nuoro, 1.111 in quella di Oristano, il resto nelle altre ex quattro province).

"Garanzia Giovani - sottolinea l'assessore del Lavoro Virginia Mura - valorizza le attitudini e il background formativo e professionale dei giovani, e offre, mediante servizi informativi e percorsi personalizzati, opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro". Il programma prevede, tra l'altro, il proseguimento degli studi per i giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa e non sono inseriti in un percorso scolastico o formativo (NEET - Not in Education, Employment or Training).

"Vista la peculiarità della disoccupazione giovanile in Italia - afferma l'esponente della Giunta Pigliaru - la fascia di età interessata al progetto, originariamente prevista dalla Raccomandazione europea solo sino ai 25 anni, è stata portata ai 29, ampliando la platea dei giovani potenziali beneficiari dell'intervento". Nello scorso mese di luglio la Regione ha risposto alla richiesta del Ministero del Lavoro in merito alla manifestazione d’interesse ad avvalersi dell’INPS come "ente erogatore" delle indennità di tirocinio previste dal Piano Attuativo Regionale del Programma.

L'assessorato sta ora perfezionando la procedura per la firma della convenzione prevista dalla gestione della misura riguardante i tirocini extracurriculari. Gli uffici regionali, intanto, nelle more della stipula della convenzione, hanno portato avanti la predisposizione degli avvisi pubblici, di imminente pubblicazione, che regoleranno l'avvio dei tirocini. Nei prossimi giorni, inoltre, andranno in pubblicazione, oltre a quelli per i tirocini, nuovi bandi per l’attivazione delle altre misure previste da Garanzia Giovani.

Modello CUD: dal 2015 “Certificazione unica” anche per i lavoratori autonomi

l’Agenzia delle Entrate, il 10 settembre 2014, ha presentato ai professionisti e ai rappresentati delle imprese la prima bozza del nuovo modello di Certificazione Unica (Mod. CU) che i sostituti d'imposta dovranno rilasciare entro il 28 febbraio 2015 per la certificazione dei redditi di lavoro dipendente/assimilati e, per la prima volta, anche per la certificazione delle ritenute dei lavoratori autonomi

Le nuove certificazioni dovranno inoltre essere trasmesse telematicamente all'Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo 2015. I dati contenuti nella nuova certificazione saranno utilizzati per attuare quanto previsto dallo schema di Decreto Legislativo (disposizioni in materia di semplificazione fiscale), attualmente in discussione in Parlamento. Nello specifico è previsto che a decorrere dal 2015, in via sperimentale, l’Agenzia delle Entrate renda disponibile telematicamente, entro il 15 aprile di ciascun anno, la c.d. dichiarazione dei redditi precompilata.