Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10549 apoyos para las empresas

Presentazioni e video di "Imprenditori startup si diventa"

Sono disponibili sul profilo Slideshare di Sardegna Ricerche le presentazioni relative all'evento "Imprenditori startup si diventa!" organizzato dallo Sportello Startup di Sardegna Ricerche il 18 settembre 2014 a Cagliari, presso la Mediateca del Mediterraneo.

Per chi non fosse riuscito a seguire l'evento, è stata resa disponibile anche la registrazione integrale sul canale Youtube di Sardegna Ricerche insieme alle interviste realizzate con Cosimo Panetta e Irene Cassarini di The Doers e con Nicola Junior Vitto di Blomming.

Presentazioni sul profilo Slideshare di Sardegna Ricerche
Cracking the code of innovation - Cosimo Panetta
Giuseppe Serra - Sportello Startup: Incentivi e facilitazioni per la competitività delle startup
La mia esperienza di startup (e di vita) - Nicola Junior Vitto
Percorso di validazione dall'idea al business model - Cosimo Panetta

Contenuti su YouTube
Registrazione integrale dell'evento
Intervista a Cosimo Panetta e Irene Cassarini (The Doers)
Intervista a Nicola Junior Vitto (Blomming)

Bando misura 126, chiarimenti in merito alla verifica dei capi deceduti

Pubblicati dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura alcuni chiarimenti del bando sulla misura 126 “Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione” in merito alla verifica dei capi deceduti.

In particolare, il bando prevede che per i danni subiti dal bestiame è necessario da parte del richiedente, produrre il certificato rilasciato dalla Asl da cui risulti il numero di capi deceduti a causa dell’evento e la consistenza del capitale bestiame alla data dell’evento stesso.

Considerata la difficoltà di alcune Asl di rilasciare il certificato, è ammessa un'attestazione della competente azienda sanitaria in merito alla regolare denuncia dei capi perduti a seguito dell’alluvione da parte dell’allevatore e del conseguente aggiornamento del registro aziendale e della Bdn.

L’Assessorato ha reso disponibile il modello di attestazione che potrà subire modifiche a seconda dei casi e della Asl di riferimento.

Consulta i documenti

Informazione a cura dell’Urp della Presidenza

Al via "Microincentivi per l'innovazione e la fabbricazione digitale"

Sardegna Ricerche lancia il programma "Microincentivi per l'innovazione e la fabbricazione digitale" che agevola le piccole e medie imprese operanti in Sardegna nell'acquisizione di servizi innovativi di importo economico ridotto e di utilità immediata.

Uno degli obiettivi del programma è rilanciare e rafforzare i servizi di innovazione del Parco tecnologico della Sardegna e delle strutture collegate, offrendo agli operatori sardi la possibilità di avere un contributo per l'acquisto di servizi di importi piccoli (il contributo massimo è pari a 15.000 euro) e di veloce esecuzione, anche facendo ricorso alla fabbricazione digitale.

Possono presentare domanda le piccole e medie imprese già costituite alla data di pubblicazione del bando, aventi le caratteristiche di PMI (Raccomandazione della Commissione Europea del 6 maggio 2003 n. 2003/361/CE), iscritte nel registro delle imprese e con sede legale e operativa in Sardegna. Le imprese inoltre devono essere in attività, alla data di presentazione della domanda, da almeno 24 mesi.

Per raggiungere il massimo del contributo, una parte dei servizi di consulenza devono essere affidati ad un artigiano iscritto alla Banca dati dei Maker ed essere realizzati utilizzando gli strumenti per la fabbricazione digitale messi a disposizione da un FabLab.

Sono ammesse tutte le imprese regionali ad eccezione di quelle escluse dal Regolamento (UE) n.1407/2013 dell'Unione europea agli aiuti "de minimis" per il periodo 2014-2020 in vigore dal 01/01/2014.

Gli incentivi sono erogati a sportello, ossia fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile che ammonta a 405.000 euro, oltre ad ulteriori risorse che si dovessero rendere disponibili.

La presentazione delle domande si articola in due fasi consecutive:
1. in primo luogo per via telematica utilizzando l'apposito servizio online messo a punto da Sardegna Ricerche e disponibile a partire dalle ore 12:00 del 9 ottobre 2014 e fino alle ore 12:00 del 31 gennaio 2015 al seguente indirizzo:
www.sardegnaricerche-bandi.it
2. successivamente alla compilazione e validazione telematica della domanda, i soggetti richiedenti devono far pervenire a Sardegna Ricerche, entro 15 giorni naturali e consecutivi dalla data di trasmissione telematica della domanda, tutta la documentazione generata attraverso la procedura telematica esclusivamente tramite una delle seguenti modalità:
- via posta, mediante raccomandata A/R, o a mano, o mediante altro recapito autorizzato
- via Posta Elettronica Certificata (PEC).

L'invio della documentazione deve avvenire entro quindici giorni naturali e consecutivi dalla data di trasmissione telematica della domanda e comunque non oltre la data ultima indicata nel bando.

Informazioni più dettagliate sono reperibili nel bando e nella relativa documentazione a disposizione nella sezione Bandi del sito.

Tutta l'attività è finanziata dall'Intervento INNOVA.RE – POR SARDEGNA 2007-2014.

Per assistenza è possibile contattare:
Mara Mangia
mangia@sardegnaricerche.it
Settore Trasferimento Tecnologico
Sardegna Ricerche, sede di Nuoro
Telefono +39 0784 260803

Pagine correlate
Bandi - Microincentivi per l'innovazione e la fabbricazione digitale
Programma - Microincentivi per l'innovazione e la fabbricazione digitale
FabLab - Banca dati maker

Fondazione Sardegna Film Commission, le candidature per tirocini gratuiti

La Fondazione Sardegna Film Commission, è disponibile ad attivare tirocini formativi e di orientamento professionale gratuiti, di durata compresa tra un minimo di un mese e un massimo di tre mesi.

I tirocinanti potranno essere inseriti in diverse aree della fondazione:
amministrazione e rendicontazione, assistenza alle produzioni; sviluppo progetti, campagna social media e stampa, archiviazione multimediale, segreteria di direzione di Film Commission, organizzazione eventi; outreach comunità locali, green economy affiancando i coordinatori di area nelle attività previste.

In particolare, la formazione consentirà di sviluppare le seguenti competenze:
- produzione;
- montaggio (video/foto);
- location scouting;
- amministrazione campagna social media and new media;
- raccolta fondi e partecipazione a bandi europei.

Tra i requisiti richiesti ai candidati:
- corso di laurea in economia, giurisprudenza, new media e cinema, arti e fotografia, scienze multimediali, architettura e design, lettere e filosofia, scienze ambientali, ingegneria con preferenza per gli indirizzi attinenti alle aree pre-scelte, per i quali sia obbligatorio il riconoscimento di crediti formativi per tirocini curriculari;
- master e lauree specialistiche (o analoghi titoli di specializzazione) in economia, giurisprudenza, new media e cinema, arti e fotografia, scienze multimediali, architettura e design, lettere e filosofia, scienze ambientali, ingegneria con preferenza per gli indirizzi attinenti alle aree pre-scelte, per i quali sia obbligatorio il riconoscimento di crediti formativi per tirocini curriculari.
- significative esperienze professionali attinenti alle aree suddette e una buona conoscenza della lingua inglese o di altre lingue straniere;
- propensione al lavoro di gruppo;
- buona disponibilità a seguire un calendario di lavoro flessibile (a distanza e in presenza) e a effettuare eventuali spostamenti in ambito regionale e nazionale.

Le iscrizioni dovranno essere presentate entro il 3 ottobre 2014, via e-mail all'indirizzo filmcommission@regione.sardegna.it

Allo stesso indirizzo di posta elettronica potranno essere richiesti ulteriori chiarimenti.

Consulta i documenti

Informazione a cura dell’Urp della Presidenza

Settimana europea delle PMI

La sesta edizione della Settimana europea delle PMI si terrà dal 29 settembre al 5 ottobre 2014, dall'1 al 3 ottobre a Napoli, in concomitanza con l’Assemblea delle PMI e la cerimonia di premiazione degli European Enterprise Promotion Awards, nell’ambito del semestre italiano di Presidenza.

Il progetto, coordinato dalla Commissione europea, ha lo scopo di promuovere le imprese in tutta Europa, in linea con lo Small Business Act fo Europe. Coinvolti 37 Paesi, in modo che eventi e attività a livello nazionale, regionale o locale siano il più vicino possibile agli imprenditori attuali e futuri.  Scopo dell’iniziativa è:

  • Fornire informazioni sui diversi tipi di sostegno offerto dall'UE e dalle autorità nazionali, regionali e locali alle micro, piccole e medie imprese
  • Promuovere l'imprenditorialità per incoraggiare le persone, in particolare i giovani
  • Dare un riconoscimento agli imprenditori per il loro contributo al benessere, all'occupazione, all'innovazione e alla competitività in Europa

Per maggiori informazioni.

Certificazione Unica (Cu), in bozza sul sito dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate comunica che lo schema di Certificazione Unica (Cu) è disponibile in bozza sul sito.

Il nuovo modello, che dal 2015 manda in pensione il Cud, consentirà di far confluire in un unico documento tutti i redditi corrisposti nel 2014: non solo, quindi, quelli di lavoro dipendente e assimilati, ma anche quelli finora certificati in forma libera. Tra le principali novità, nella Certificazione trova spazio una sezione per gestire il bonus Irpef di 80 euro riconosciuto ai lavoratori dipendenti e ad alcune categorie assimilate.

Il comunicato stampa dell’Agenzia delle entrate

La bozza della nuova Certificazione Unica

Nucleo Tecnico per la Semplificazione: ciclo di incontri

Il Nucleo Tecnico per la Semplificazione delle Norme e delle Procedure ha tra i suoi compiti, quello di individuare e intervenire sugli ambiti legislativi e regolamentari che comportano aggravi e oneri per le imprese, i cittadini e le amministrazioni.

Il Nucleo ha avviato un percorso partecipativo e condiviso di dialogo con le parti economiche, sociali e istituzionali con la finalità di individuare le priorità di intervento e semplificare tutti gli aspetti che comportano aggravi amministrativi.

Gli incontri si terranno presso l'Assessorato dell'Industria, sala riunioni 4° piano, in Viale Trento 69 con il seguente calendario:

 

DATA
ORA
PARTECIPANTI

MERCOLEDI' 
01 OTTOBRE

16:00
FEDER. REG.LE COLDIRETTI, CIA , CONFAGRICOLTURA, COPAGRI
GIOVEDI'       
02  OTTOBRE
11:30
CNA, CONFARTIGIANATO, CLAAI, CASARTIGIANI
GIOVEDI'       
02  OTTOBRE
17:00
CGIL, CISL, UIL, CONFSAL, UGL
VENERDI'      
03  OTTOBRE
9:30
ANCE, ANIEM SARDEGNA E COLLEGIO COSTRUTTORI, CNA COSTRUZIONI, CONFARTIGIANATO EDILIZIA
VENERDI'      
03  OTTOBRE
11:30
CONFAPI SARDEGNA, CONFINDUSTRIA SARDEGNA
MARTEDI'     
07 OTTOBRE
15:30
LEGACOOP SARDEGNA, CONFCOOPERATIVE SARDEGNA, FEDERAZIONE REGIONALE AGCI SARDEGNA
MARTEDI'     
07 OTTOBRE
17:00
ANCI, ASEL, UPS, LEGA DELLE AUTONOMIE, AICCRE, CONSIGLIO AUT. LOCALI
MERCOLEDI'
08 OTTOBRE
11:00
CONFCOMMERCIO IMPRESA PER L'ITALIA E SARDEGNA, CONFESERCENTI SARD.

 

"Microincentivi per l'innovazione e la fabbricazione digitale"

Sardegna Ricerche lancia il programma "Microincentivi per l'innovazione e la fabbricazione digitale" che agevola le piccole e medie imprese operanti in Sardegna nell'acquisizione di servizi innovativi di importo economico ridotto e di utilità immediata. 

Possono presentare domanda le piccole e medie impresegià costituite alla data di pubblicazione del bando, aventi le caratteristiche di PMI (Raccomandazione della Commissione Europea del 6 maggio 2003 n. 2003/361/CE), iscritte nel registro delle imprese e con sede legale e operativa in Sardegna. Le imprese inoltre devono essere in attività, alla data di presentazione della domanda, da almeno 24 mesi.

Approfondisci la notizia sul sito Di Sardegna Ricerche

Pfsl in aree di crisi, proroga domande per la 2° fase al 15 ottobre

Prorogata dal Centro regionale di programmazione alle ore 12 del 15 ottobre la scadenza per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per l’attivazione della seconda fase dei progetti di sviluppo locale (Psl) nelle aree di crisi di Porto Torres, La Maddalena, Ottana, Siniscola, Pratosardo, Tossilo, Oristano, Portovesme e del territorio svantaggiato della Marmilla. 

Ricordiamo che le domande di accesso all'agevolazione potranno essere presentate esclusivamente attraverso il sistema informatico messo a disposizione dall’amministrazione regionale. 

Per informazioni è possibile contattare: 

  • Bic Sardegna S.p.A in Via Cesare Battisti, n. 14 – 09123 Cagliari al numero telefonico 070 278088 o tramite e-mail psl@bicsardegna.it
  • Ufficio relazioni con il Pubblico del Centro regionale di programmazione in Via Cesare Battisti, snc – 09123 Cagliari al numero telefonico 070 6067028. 

Consulta i documenti

Informazione a cura dell'Urp della Presidenza