Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10550 apoyos para las empresas

Le novità della piattaforma SUAPEE per gli operatori degli Sportelli Unici

suappe pe gli operatori suapee

Un importante aggiornamento per la piattaforma SUAPEE. Con l'ultimo intervento sono stati risolti alcuni problemi tecnici e sono state migliorate le prestazioni.

Oggi la piattaforma è più stabile e più veloce. Inoltre, sono state introdotte delle nuove funzionalità, molto richieste dagli utenti, che permetteranno di lavorare sul sistema in maniera più confortevole e rapida.

Le novità in questa versione

Diamo uno sguardo alle principali novità introdotte nella piattaforma per gli Operatori del SUAPEE. Per vedere una dimostrazione a sistema delle nuove funzioni, non perdetevi la nostra pillola video.

La personalizzazione delle colonne

Nella scrivania dell'operatore è ora possibile scegliere quali campi delle pratiche devono essere rappresentati nelle colonne della tabella. Cliccando il pulsante a destra delle "azioni" apparirà un menu a tendina, attraverso il quale è possibile selezionare sino a un massimo di 10 colonne.

Le colonne vengono aggiornate in tempo reale.

Confronta i moduli

È una nuova funzionalità disponibile soltanto nei moduli sostituiti dall'utente e invalidati a seguito di una richiesta di integrazione.

Nel menu "azioni" di questi moduli è disponibile l'opzione "confronta".

Scegliendo l'opzione si aprirà una finestra di scelta, con la lista di tutti i moduli confrontabili. Facendo clic sul pulsante "confronta" si aprirà una finestra, organizzata su due colonne, che rappresenta il modulo valido e il modulo non valido, con le differenze evidenziate in colore rosso.

Nuovi filtri ricerca

Per rendere la ricerca delle pratiche ancora più agevole, sono disponibili ulteriori filtri per la ricerca, come per esempio "pratica non assegnata" o "non protocollata".

 

Argomenti
Sportello unico (SUAPE)
SUAPE per Operatori

Choose your company tax scheme

 

Choosing the tax scheme for your company determines how much tax you will pay and the formalities and documents you will have to comply with according to the law.

The choice of the tax system is closely related to the choice of the company’s business entity. You must take into account that depending on the selected company form, you can choose between only some of the tax schemes available.

In the dedicated pages, you will see that an entrepreneur can start a business on his or her own or together with other people. Therefore, you will discover opportunities to work on your own by setting up a sole proprietorship, an informal partnership, a non-stock company, or a joint-stock company. You can also decide to establish a cooperative.

For each of these legal forms we shall explain the features, the advantages and the disadvantages of the relevant tax and accounting schemes

Scegli il regime fiscale della tua impresa

La scelta del regime fiscale, la quale determinerà il carico fiscale e i relativi adempimenti, è strettamente correlata alla forma giuridica dell’impresa. Si deve, infatti, tenere in considerazione che, a seconda della forma di impresa adottata, hai la possibilità di optare solo tra alcuni dei regimi fiscali disponibili.

Intraprendere un’attività di impresa può avvenire individualmente o collettivamente, ossia con altri imprenditori detti “soci”.

Le forme giuridiche previste dal nostro ordinamento sono le seguenti:

  • ditta individuale: la quale fa riferimento ad unico titolare, cioè l'imprenditore;
  • Società di persone: dove i soci hanno di norma una responsabilità «illimitata e solidale» di fronte ad eventuali rovesci societari;
  • Società di capitali: dove i soci hanno invece una responsabilitàlimitata verso i creditori, relativa al solo capitale socialesottoscritto. Per cui in caso di perdita o di fallimento i creditori possono rivalersi esclusivamente sul patrimonio sociale.
  • cooperativa: società con particolari obiettivi, che consistono nel dare la possibilità ai soci, di acquistare beni e servizi a prezzi migliori e nel pagare loro, uno stipendio migliore, mettendo insieme delle aziende per coordinare e promuovere delle attività comuni d’impresa.

Tra le società di persone troviamo:

  • Società semplice (S.s.);
  • Società in nome collettivo (S.n.c.);
  • Società in accomandita semplice (S.a.s.).

Tra le società di capitali troviamo:

  • Società a responsabilità limitata (S.r.l.);
  • Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.);
  • Società per azioni (S.p.a.);
  • Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.).

 

 

Fino al 2014 il nostro ordinamento, contemplava diversi regimi fiscali:

  1. Regime ordinario, disciplinato dall'art. 13 e ss. del D.P.R. n, 600/1973;
  2. Regime semplificato per le imprese minori.
  3. Regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo, chiamato forfetario.
  4. Regime dei contribuenti minimi chiamato forfettone, disciplinato dall'art. 1, commi da 96 a 117,1. n. 244/2007;
  5. Regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (nuovo regime dei "minimi").

La legge di stabilità 2015, con l'obiettivo di semplificare il sistema fiscale italiano, ha ridotto i regimi fiscali utilizzabili e attualmente, il regime contabile adottabile da imprese e professionisti può assumere tre sole forme:

  1. regime forfettario (agevolato) - con determinazione della base imponibile attraverso l’applicazione di un coefficiente di redditività (variabile da attività ad attività) sul reddito conseguito nell’anno e, su questo, di un'aliquota sostitutiva di tipo forfettario pari al 5% (per nuove imprese e per i primi 5 anni di attività) o al 15% (in tutti gli altri casi);
  2. regime semplificato per cassa (o più correttamente delle “imprese minori”) - riservato alle imprese che hanno conseguito ricavi inferiori a 400 mila euro se prestazioni di servizio o 700 mila euro per attività diverse;
  3. regime ordinario.

Il Regime dei minimi permane, solo per coloro che non hanno terminato i 5 anni di permanenza o che non hanno superato i 35 anni di età.

La legge di bilancio 2019 ha abrogato il regime opzionale dell’imposta sul reddito d’impresa (Iri) introdotto dalla legge di bilancio 2017 e disciplinato dall’articolo 55-bis, Tuir (articolo 1, comma 1055, legge 145/2018) e ha ampliato l’ambito applicativo del regime forfettario. Posso accedere a tale regime sia i contribuenti che avviano una nuova attività di impresa, arte o professione e che prevedono di conseguire ricavi o compensi non superiori ai 65.000 euro sia i contribuenti già in attività e che nell’anno antecedente l’entrata in vigore di tali disposizioni non abbiano conseguito ricavi o compensi oltre la soglia indicata.

Per maggiori approfondimenti, si consultino i seguenti link:

Articolo 230 bis Codice Civile

Articolo 2135 Codice Civile

Codice Civile, Libro V, Titolo II.

Codice Civile, Libro V, Capo II, Della Società Semplice

Codice Civile, Libro V, Titolo V, Capo III, Della società in nome collettivo.

Codice Civile, Libro V, Titolo V, Capo IV, Della società in accomandita semplice.

Codice Civile, Libro V, Titolo V, Capo VII, Della società a responsabilità limitata.

Decreto Legge 22 Giugno 2012, n.83.

Codice Civile, Libro V, Titolo V, Capo V, Società per azioni.

Codice Civile, Libro V, Titolo VI, Delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici.

Codice Civile, Libro V, Titolo X, Della disciplina della concorrenza e dei consorzi.

Elige el régimen fiscal de tu empresa

La elección del régimen fiscal de tu empresa determinará la cantidad de impuestos que tendrás que pagar y las formalidades burocráticas y documentales que deberás cumplir para estar en regla con la Ley.

La elección del régimen fiscal está estrechamente relacionada con la elección de la forma jurídica de la empresa. Has de considerar que, según la forma de empresa adoptada, tendrás la posibilidad de elegir solo entre algunos de los regímenes fiscales disponibles.

En las páginas de esta sección verás que un empresario puede abrir su propia empresa él solo o bien junto a otras personas. Descubrirás, por tanto, la posibilidad de trabajar por tu propia cuenta mediante la creación de una empresa individual o de una sociedad simple, o con una sociedad de personas, o también con una sociedad de capital. Podrás decidir si constituir una cooperativa.

Para cada una de estas formas jurídicas de empresa se expondrán las características, las ventajas y las desventajas de los regímenes fiscales y contables correspondientes.

 

The meaning of internationalisation

Il significato di internazionalizzarsi

"Internationalisation" is a concept that encompasses many meanings; there are multiple ways in which a business becomes internationalised.

For a company, internationalisation is the equivalent of becoming somehow "international" and, as a consequence, building relationships with companies, consumers and institutions operating in foreign markets. Therefore, the term identifies a process, but it does not define the multiple ways it can vary. As a result of an internationalisation process, the company will be able to sell its products abroad, produce abroad, buy from foreign suppliers or find sources of financing in foreign markets. It is evident then that many and different are the ways to internationalisation, as it is a process that brings into the company something new, which does not belong to the national reality.

Internationalisation generally has two primary objectives:

  • To reduce costs by using foreign suppliers;
  • To increase revenues by expanding the reference geographic market.

The definition of the entry strategy into foreign markets goes through two main phases:

  1. In the first phase, it is determined whether there are market opportunities in new geographical areas and whether the company has the productive, financial and organisational capacities to sell abroad;
  2. In the second phase, business and commercial strategies are defined, contacts are made with local operators and, above all, the reference market is studied.

What matters is that the process begins through a reasoned choice and is not instead the result of an impetus that often makes you lose sight of the difficulties that are inevitably met.

Below you can find some documents for further information

Maeci

ICE Agency

Sace Simest

Region of Sardinia

Prometeia