Ayuda a las empresas, archivo

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.

Usted tiene 10543 apoyos para las empresas

HORIZON 2020: disponibile procedura per domanda di agevolazioni

A partire dal oggi, 15 ottobre,  è possibile iniziare, attraverso l’apposita procedura informatica, la compilazione delle domande di agevolazioni e dei relativi allegati per i progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici del programma Horizon 2020.

La presentazione delle domande potrà, invece, avvenire solo a partire dalle ore 9.00 del 27 ottobre 2014.

Tutte le informazioni operative sulle modalità di compilazione e di presentazione delle domande sono disponibili nella sezione dedicata“Progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020”

Bando Ricerca Sistema elettrico nazionale 2014

Con decreto del Direttore generale per il mercato elettrico,  le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare del MSE del 30/06/2014, Serie Generale, n. 166 del 19/07/2014, è stato pubblicato l’avviso di approvazione del secondo bando di gara per la selezione di progetti di ricerca di sistema a beneficio degli utenti del sistema elettrico nazionale e contestualmente di interesse specifico di soggetti operanti nel settore dell’energia elettrica o settori collegati. Con il bando si intendono finanziare i progetti di ricerca finalizzati all’innovazione tecnica e tecnologica di interesse generale per il settore elettrico. Possono presentare proposte di progetto:

  • Grandi imprese e PMI, che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di servizi, anche di ricerca;
  • Organismi di ricerca, solo in partecipazione con Grandi imprese e PMI;
  • Raggruppamenti temporanei/RTI e consorzi ordinari.

La durata di ciascun progetto è compresa tra 12 e 36 mesi

Le intensità di contributo sono maggiorate di 5 punti percentuali per le Medie imprese, e di 10 punti percentuali per le Piccole imprese e le Microimprese. Le intensità del contributo sono maggiorate di 10 punti percentuali se il progetto comporta un’effettiva collaborazione fra imprese ed Organismi di ricerca, purché ricorrano le seguenti condizioni: l’Organismo di ricerca sostiene almeno il 10% dei costi ammissibili del progetto; l’Organismo di ricerca ha il diritto di pubblicare i risultati dei progetti di ricerca nella misura in cui derivino da ricerche da esso svolte. Agli Organismi di ricerca è riconosciuta un’intensità di aiuto pari al 75% dei costi ammissibili.

Le proposte di progetto devono essere presentate telematicamente, entro il 17 novembre 2014. Le modalità per l’accesso e l’utilizzo del sistema telematico per la presentazione delle Proposte di progetto sono pubblicate sul sito ricercadisistema.it.

Approfondisci la notizia

COOPERATIVE: nuovi servizi on line del Ministero dello Sviluppo Economico

Il portale del Ministero dello Sviluppo Economico con l’attivazione di nuove funzionalità e servizi, offre la possibilità  a tutte le cooperative  di regolarizzare la propria situazione contributiva nei confronti del ministero.

Il portale è un canale telematico di semplice fruizione per lo scambio di dati offerto dal Ministero dello Sviluppo Economico alle cooperative e loro consorzi non iscritti alle Associazioni di rappresentanza. Il servizio offerto si rivolge, attualmente, alle cooperative che devono regolarizzare la loro posizione contributiva o che intendono essere aggiornate sulla situazione stessa.

Il portale verrà a breve integrato da ulteriori funzionalità allo scopo di fornire un servizio sempre più aggiornato e completo per diventare il canale istituzionale di informazione sul mondo delle cooperative

Per maggiori informazioniVai al sito

Cassazione: responsabilità del datore per l’incidente all’operaio che non ha rispettato un ordine

La Corte di Cassazione, in materia di infortuni sul lavoro, con la Sentenza n. 21647 del 14 ottobre 2014 ha statuito la responsabilità del datore di lavoro per il sinistro occorso all’operaio, a nulla rilevando il fatto che quest’ultimo è rimasto coinvolto nell’incidente per aver disatteso l’ordine dell’azienda.

La Corte di Cassazione ha precisato che le disposizioni relative alla prevenzione degli infortunisono finalizzate alla tutela del lavoratore sia dagli incidenti dovuti alla sua disattenzione che da quelli causati dalla sua imperizia, negligenza ed imprudenza; pertanto, il datore è esonerato da ogni responsabilità soltanto nell’ipotesi in cui la condotta del lavoratore presenti i caratteri dell’abnormità e dell’inopinabilità rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute.

Vademecum fiscale per Expo Milano 2015. Online la Circolare dell’Agenzia delle Entrate

expo bandiere

Disponibile sul sito Internet delle Entrate, la versione, in inglese e in francese, della Circolare n. 26/E con i chiarimenti utili a tutti i soggetti che a vario titolo partecipano a Expo 2015 a Milano.

I nuovi testi si aggiungono al kit di documenti, istruzioni e modulistica messo a disposizione dall'Amministrazione e diretto alle aziende e agli investitori esteri che prenderanno parte all'evento. Tra questi, lo specifico Desk dedicato, Expo2015@agenziaentrate.it, e la sezione del sito riservata alle questioni fiscali e a Expo Milano 2015.

Comunicato stampa

Vai sul sito dell’Agenzia Delle entate: Desk Expo 2015 e Desk "Destinazione Italia"

150 tirocini per il patrimonio culturale

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo promuove 150 tirocini formativi e di orientamento per giovani under 30.

I tirocini saranno finalizzati ad alcuni progetti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, presso diverse sedi.

La durata dei tirocini è di 6 mesi, con retribuzione mensile di 1.000 euro lordi. Alla fine di ciascun tirocinio verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

In particolare i posti a disposizione sono suddivisi in 3 bandi:

Il Bando 1 offre:

  • 50 tirocini presso la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia e l’Unità “Grande Pompei”
  • 20 tirocini presso presso la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta

Il Bando 2 offre:

  • 15 tirocini presso la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Abruzzo
  • 15 tirocini presso la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Emilia-Romagna

Il Bando 3 offre:

  • 50 posti presso l'Archivio centrale dello Stato, le soprintendenze archivistiche e gli archivi di Stato presenti sul territorio nazionale, nonché presso le Biblioteche Nazionali di Roma e di Firenze.

La selezione per titoli e colloquio è riservata ai neolaureati con voto di almeno 105/110 in diverse discipline (specificate in ciascun bando) e che non abbiano superato i 29 anni di età.

Il termine ultimo per inviare la propria candidatura, in formato digitale, è il 6 novembre 2014. Tutte le informazioni sono disponibili nei bandi in allegato, e nella documentazione disponibile sul sito www.beniculturali.it.

Allegati:

Bando n° 1

Bando n° 2

Bando n° 3

 

Fonte:www.gioventu.org

 

La sicurezza premia

Giunto alla sua nona edizione, il “Premio Matteo” assegna un riconoscimento di 2.000 euro alla migliore tesi di laurea o dottorato su temi e ricerche volte a migliorare la sicurezza stradale e sviluppate intorno a qualsiasi campo di applicazione (strettamente tecnico, tecnologico, giuridico, economico, sociale, psicologico, urbanistico, ecc.).

Sono ammessi al concorso i candidati che abbiano discusso una tesi di laurea (vecchio ordinamento, triennale o specialistica) o di dottorato di ricerca presso tutte le cattedre nazionali nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2013 e il 15 novembre 2014.

La Commissione esaminatrice selezionerà il vincitore sulla base dei seguenti criteri: attinenza al tema della sicurezza stradale, la realizzabilità del progetto, l’innovazione del progetto e la qualità dell’elaborato.

La premiazione avverrà nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà a Firenze il 12 dicembre 2014.

Per candidarsi occorre inviare entro il 15 novembre 2014:

  • Domanda di partecipazione (fac-simile in allegato);
  • Copia della tesi rilegata;
  • Certificato di Laurea in carta semplice o autocertificazione;
  • Abstract che sintetizzi in max 550 parole il lavoro svolto.

Il bando è consultabile sul sito www.premiomatteo.com.

 

Fonte: www.gioventu.org

 

On line la pagina facebook di Garanzia Giovani in Sardegna

Nasce la pagina facebook di Garanzia Giovani in Sardegna dove reperire informazioni, notizie ed eventi con continui aggiornamenti. 

Ricordiamo che l’obiettivo del programma “Garanzia Giovani” è di mettere al centro delle proprie azioni i giovani, la lotta alla disoccupazione e alla dispersione scolastica e ridurre le attuali distanze dal mercato del lavoro e dalle opportunità di studio e formazione. 

Consulta la pagina facebook

Informazioni a cura dell'Urp della Presidenza