“Specializzazione Intelligente”, nuovi incentivi a progetti di ricerca e sviluppo delle imprese

Browse
Specializzazione Intelligente

C’è anche la Sardegna tra le regioni destinatarie dell'intervento attivato nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile di sostegno a progetti di ricerca e sviluppo sperimentale delle imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno, coerenti con la “Strategia nazionale di Specializzazione intelligente”. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fissato i termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande di sostegno economico. È stabilito infatti uno stanziamento di oltre 470 milioni di euro, di cui 328 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati e 145 milioni per i contributi diretti alla spesa.

Dal 10 luglio le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e di ricerca potranno presentare istanza per l’accesso agli incentivi allo sportello online di Mediocredito centrale, gestore della misura per conto del Ministero. I soggetti interessati potranno precompilare le domande già dal 25 giugno. L'apertura della procedura agevolativa prevede il concorso di Cassa Depositi e Prestiti e delle banche finanziatrici convenzionate aderenti all’Associazione Bancaria Italiana.

In particolare, i progetti, da realizzare anche in forma congiunta tra più imprese, devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che facciano utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs), in particolare: nanotecnologia e materiali avanzati, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.

Le spese e i costi ammissibili non devono essere inferiori a 3 milioni di euro e superiori a 20 milioni.

Consulta il documento

17/05/2024